Già da alcuni decenni l’Indonesia è considerata un paradiso per chi decide di ritirarsi cambiando la propria vita. Ma anche coloro che vogliano fuggire temporaneamente dalla vita di tutti i giorni troveranno qui, nella più estesa nazione insulare del mondo, il posto giusto per farlo. Con le sue spiagge bianchissime ed incontaminate, gli imponenti paesaggi vulcanici, un mondo sottomarino unico e le innumerevoli attrazioni culturali e le sfide sportive, l’Indonesia è in grado di offrire a ogni visitatore un’esperienza indimenticabile. Anche i viaggiatori singoli non si sentiranno di certo da soli in questo splendore multicolore e dall’atmosfera incantevole.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Republik Indonesia (Repubblica di Indonesia) Posizione: arcipelago nel sud-est asiatico tra Oceano indiano e Pacifico Superficie: 2,02 milioni km² Capitale: Jakarta Abitanti: 250 milioni Gruppi religiosi ed etnici: 87% musulmani, 8% cristiani, 3% hindu / 45% giavanesi, 14% sundanesi, 8% maduresi, 8% malesi Lingua: indonesiano (lingua ufficiale), 700 differenti lingue e dialetti Geografia: pianura lungo la costa, parzialmente montuosa nell’entroterra delle isole. Punto più alto: Puncak Jaya (4.884 m.) Fuso orario: west indonesian time (UTC + 07:00), middle indonesian time (UTC + 08:00), east indonesian time (UTC + 09:00) Politica ed economia: Repubblica presidenziale, PIL: 698 miliardi di EUR (2013) Valuta: rupia indonesiana (1€ = 15.500 IDR)
Arrivo e partenza
Poiché l’Indonesia è una Nazione insulare, molte parti del Paese possono essere raggiunte solo in aereo o in nave. Garuda Indonesia è attualmente l’unica compagnia aerea che offre collegamenti diretti con l’Europa.
Vaccini: In generale è raccomandata la vaccinazione contro l’epatite A e, per soggiorni lunghi, contro epatite B, rabbia, tifo ed encefalite giapponese. Sul posto: A causa della sua natura geografica, l’Indonesia ha sviluppato un articolato sistema di trasporti. Vi sono numerose offerte per spostarsi nel Paese, in treno, in aereo o via mare. A causa della situazione insolita di traffico, le auto non dovrebbero essere noleggiate senza conducente.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima indonesiano è tropicale e per lo più umido. Temperatura media invernale: 27 °C (temperatura minima intorno ai 22°C a gennaio) Temperatura media estiva: 28 °C (temperatura massima intorno ai 35°C ad agosto) Temperatura acquatica: max. 28 °C ad agosto Il miglior periodo per visitare l’Indonesia è tra maggio ad ottobre. Durante gli altri mesi possono verificarsi forti precipitazioni per lunghi giorni.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Java – centro dell’Indonesia e paradiso del caffè Bali – numerosi templi e risaie infinite
giorni festivi e feste
I giorni festivi islamici, induisti e cinesi sono calcolati in base al calendario lunare. Esse variano pertanto di anno in anno. Capodanno (1 gennaio), nascita del profeta Maometto, capodanno induista, venerdì santo (marzo/aprile), nascita di Buddha, notte dell’ascensione dei profeti, ascensione di Gesù (maggio), fine del Ramadan (15 giungo), giorno dell’Indipendenza (17 agosto), Id al-adha, capodanno islamico, Natale (25/26 dicembre)
DOs & DON'Ts
DOs
Repellente per insetti. Malaria e dengue sono comuni in Indonesia e possono manifestarsi anche successivamente al rientro. Indossate, soprattutto di sera e di notte, indumenti lunghi e leggeri. Usate repellenti per insetti e zanzariere.
Salutare con attenzione. Ci si saluta, principalmente, usando entrambe le mani. Molte donne (soprattutto musulmane) preferiscono salutare il sesso opposto senza alcun contatto fisico.
Usare la mano destra. Poiché in Indonesia la sinistra è considerata la mano impura, è bene salutare, scambiare oggetti, indicare con la mano destra.
Registrarsi. In Indonesia è obbligatorio registrarsi non oltre 24 ore dal proprio ingresso. Di regola ciò è cura dell’Hotel. Per sicurezza è tuttavia necessario informarsi in materia.
DON‘Ts
Interpretare un sì sempre come un sì. Per molti indonesiani il no è considerato maleducato. Prestate piuttosto attenzione al “sì, ma…” e al linguaggio del corpo.
Urlare o parlare a voce alta. Gli indonesiani sono un popolo tranquillo. Che si tratti di felicità o rabbia, la voce alta andrebbe sempre evitata e, in linea di principio, non mostrarsi di malumore in pubblico.
Portare euro. La moneta europea può essere assai di rado cambiata localmente. Cambiate i soldi in Italia o portate con voi dollari americani.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua in Indonesia non è in alcun caso potabile. Bevete acqua in bottiglia o far bollire bene e a lungo quella corrente. Servono adattatori? In Indonesia non vi sono le stesse prese di corrente dell’Europa. È necessario pertanto l’utilizzo di adattatori. Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? L’assistenza medica non soddisfa gli standard europei. Si consiglia la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Jakarta Jakarta è una metropoli con milioni di abitanti. La città è in costante movimento ed in continuo aumento, il che è particolarmente impressionante se si osservano le immense strade principali con le nuove ed enormi torri di uffici e centri finanziari. Naturalmente vi è il lato storico e tranquillo di Jakarta che merita certamente una visita. Oltre ai vari luoghi religiosi e palazzi del passato, vi sono diversi musei ed interi quartieri che, testimoni di tempi lontani, sono conservati nel loro splendore originario. Se volete concedervi uno sguardo panoramico (approssimativo) sulla mega-città recatevi al Monas, un monumento di Jakarta alto 137 metri.
Island hopping Con le sue oltre 17.000 piccole e grandi isole, l’Indonesia è un vero paradiso per chi voglia spostarsi da un’isola all’altra. Dai vivaci centri turistici come Bali alle minuscole isole incontaminate da sogno, dalle immersioni mozzafiato ai siti storici, potrete godere appieno di ogni sfumatura del Paese. Molte isole si trovano in piccoli arcipelaghi vicini gli uni agli altri così che in barca, talvolta in tour di una giornata, è possibile raggiungerne diverse. Durante le gite in barca più lunghe il viaggio tra un luogo e l’altro diventa un’esperienza meravigliosa e mozzafiato. Per le lunghe distanze sono spesso offerti voli speciali.
Consigli di viaggio Ubud è considerato il centro culturale e spirituale di Bali. Presso i templi è possibile ammirare le offerte variopinte, assistere ai rituali notturni di danza ed osservare i molti artigiani locali creare meravigliose sculture e maschere ricavate dal legno delle foreste circostanti. Ubuld propone anche una ricca offerta per gli amanti del wellness e dello sport. Una piacevole particolarità di Ubud è il suo clima, più fresco rispetto alla maggior parte delle zone di Bali a causa della posizione elevata.