Spa in montagna

Hotel benessere con un panorama fantastico

Respirate profondamente e rilassatevi

Cosa c'è di più rilassante di una vacanza benessere in montagna? Anche un soggiorno nella natura contribuisce in modo significativo a staccare la spina dalla vita quotidiana ed a rilassarsi.

Se a ciò si aggiungono adeguati trattamenti benessere, corpo ed anima torneranno ad essere in armonia. La bellezza del paesaggio affascina con le sue imponenti montagne, i prati verdi e rigogliosi o i sentieri ed i pendii innevati.


Scoprite i nostri migliori hotel con Spa in montagna

Cosa offre un hotel Spa in montagna

I nostri accoglienti hotel spa e le nostre pensioni di monatgna vi accolgono con lo stesso calore dei nostri lussuosi hotel di categoria 4 e 5 stelle. Progettate la vostra vacanza secondo i vostri desideri. Sarete ricompensati con nuova energia e benessere.

Nelle moderne aree benessere ci si può aspettare massaggi e bagni rilassanti con aggiunta di sostanze benefiche ed essenze profumate, una sana perdita di sudore nella sauna, relax nell'idromassaggio e nella piscina o trattamenti di bellezza. Vi godrete una pausa dalla vita di tutti i giorni.

Un hotel con Spa in montagna offre un'ampia gamma di attività per il tempo libero oltre ai comfort delle strutture per il benessere dato che spesso gli hotel con centro benessere si trovano vicino a piste da sci, sentieri per escursioni a piedi ed in bicicletta.

Anche in montagna si è ben curati. Oltre ad un'ampia scelta di verdure biologiche regionali e prodotti caseari freschi, si possono gustare specialità tipiche come il Kaiserschmarrn (dolce tipico), gnocchi e fonduta di formaggio. Lasciatevi coccolare a 360° e prenotate un pacchetto completo.

Filtrate le offerte in base alle caratteristiche più popolari

I migliori trattamenti benessere in montagna

Cure termali

Le cure termali venivano effettuate già nell'antichità ed hanno una lunga tradizione, soprattutto nelle regioni montane della Germania e nell'Italia del Nord. Il potere curativo dell'acqua termale calda (ad almeno 20° C) di origine naturale viene utilizzato durante i bagni, nelle inalazioni o in una cura idropinica (cura del bere). L'acqua termale contiene per lo più molti minerali e sali ed è quindi adatta come terapia contro le malattie dell'apparato locomotore e delle articolazioni.

Trattamenti con le erbe

C'è un'erba per ogni problematica. Questo detto è perfettamente adatto alle applicazioni erboristiche. Le erbe possono essere usate per fare unguenti, impacchi, bevande, tinture, ecc. Concedetevi un bagno rilassante, un massaggio o un'infusione con erbe aromatiche nella sauna. Scoprite la forza delle erbe naturali di montagna.

Aromaterapia

L'uso dell'aromaterapia risale ai tempi antichi. Gli oli essenziali sono utilizzati per alleviare le malattie o per aumentare il benessere generale. Gli oli entrano nel corpo attraverso la pelle, il naso o per ingestione. Potrete quindi utilizzare, una volta ritornati a casa, le conoscenze acquisite su questo metodo di guarigione.

Organizzate individualmente la vostra vacanza benessere in montagna

      

 

 

 

 

                        

Le 9 regioni montane più belle dove trascorrere una breve vacanza benessere

Ci sono molte belle regioni con hotel con centro benessere in montagna. Che sia in Italia, in Svizzera o in Austria, ogni luogo ha il suo fascino. Di seguito vi presentiamo le migliori destinazioni.

Alpi in Italia

La zona delle Alpi italiane ricopre ricopre gran parte della zona settentrionale dell'Italia attraversando, quindi, varie regioni. Il passo dello Stelvio è una meta da visitare assolutamente, è il valico carrozzabile più elevato d'Italia e secondo d'Europa. Alle Alpi Orientali italiane appartengono le bellissime Dolomiti le quali, a loro volta, includono le famose Tre Cime di Lavaredo. Questa zona ha tanto da offrire, vale la pena visitarla sia in estate che in inverno per staccare la spina dalla vita quotidiana.

Alpi in Svizzera

Le splendide Alpi svizzere vengono anche chiamate Alpi centrali per la loro posizione e coprono più della metà del territorio svizzero, la cima più alta di esse si trova vicino alla frontiera tra Italia e Svizzera. Sono tantissime le attività che offre questo luogo, dalle escursioni nelle foreste locali, alle gite di un giorno per vedere i luoghi circostanti, alle piste da sci dove potersi divertire con gli amici o con il proprio partner. Queste montagne sono una meta da visitare assolutamente ed offrono attività per tutti i gusti.

Alpi in Austria

Le Alpi austriache sono presenti in tutti i land del paese, ad eccezione di Vienna. Sono tante le attività che si possono svolgere ed, oltre alle città più conosciute, ci sono tantissimi piccoli paesini caratteristici che vale la pena di visitare se si vuole entrare ancora di più nella realtà austriaca. Ovviamente nei ristoranti dei nostri hotel non mancano le specialità culinarie tipiche, tra cui troviamo la famosa Wiener Schnitzel (cotoletta viennese), i Käsespätzle (gnocchetti al formaggio) ed i Semmelknödel (gnocchi di pane).

Montagne in Abruzzo

L'Abruzzo ha un territorio quasi totalmente montuoso e collinare, le due catene montuose più note che dividono la regione in 2 macro aree sono il Gran Sasso e la Majella. Sul versante settentrionale del Gran Sasso si trova il ghiacciaio più meridionale d'Europa. La fauna e la flora dell'Abruzzo sono molto varie, inoltre la regione presenta vari parchi nazionali.

Montagne in Veneto

Nella parte più settentrionale del Veneto si trovano le Alpi che comprendono la maggior parte delle Dolomiti, tra i passi dolomitici più famosi troviamo quello di Giau e di Valparola. Alcuni dei piatti tipici del Veneto sono risi e bisi (risotto con i piselli), il baccalà mantecato (stoccafisso pestato al mortaio con olio di oliva e latte fino a renderlo cremoso) e la polenta.

Piemonte & Lombardia

Le catene montuose presenti in Piemonte sono le Alpi e gli Appennini mentre in Lombardia troviamo le aree alpina e prealpina, uno dei passi lombardi più importanti è il Passo dello Stelvio. In queste aree sono presenti tantissime stazioni sciistiche dove potersi divertire in inverno, mentre in estate sono ideali per escursioni e passeggiate.

Alpi & zona prealpina

Ricaricate le batterie con rinvigorenti trattamenti benessere e massaggi, circondati dalla bellezza della natura, ad esempio nell'Algovia. Dopo una mattinata di relax, numerosi monasteri e piccole città invitano a fare una passeggiata romantica. Le meravigliose catene delle Alpi sono sempre in vista. In inverno si possono praticare lo sci, lo sci di fondo o lo sci alpino, in estate si possono fare passeggiate ed escursioni. Anche il vostro compagno a quattro zampe si sentirà molto a suo agio in questa regione.

Foresta bavarese

La bellezza paesaggistica della Foresta Bavarese (le cui montagne presentano un'altitudine compresa tra i 500 ed i 1500 m) offre in estate, soprattutto agli amanti della natura ed agli sportivi, numerose possibilità di fare escursioni e gite. In inverno, le piste possono essere poco sicure. La regione è ideale anche per un soggiorno con un amico a 4 zampe. Una parte della Foresta bavarese appartiene al Parco nazionale della foresta bavarese, che è il primo parco nazionale creato in Germania (nel 1970).

Foresta Nera

Da nessuna parte ci sono più terme e hotel Spa che nella regione tra il Reno ed il Neckar. Il paesaggio variegato è un paradiso per lo sci in inverno, in estate i laghi invitano a fare il bagno ed i boschi a fare escursioni. Nell'aria buona e limpida dell'oasi naturale troverete pace e relax. Le sue montagne sono di origine paleozoica e presentano numerosi fiumi e laghi oltre alle più alte cascate della Germania. La Foresta Nera si trova nella parte della Germania che confina con la Svizzera e la Francia.

Le 3 attrazioni principali di un viaggio benessere in montagna

Tre Cime di Lavaredo

Le Dolomiti sono anche dette "Monti pallidi" e fanno parte delle Alpi orientali italiane. Le Tre Cime di Lavaredo sono tra le cime più famose delle Dolomiti, sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo. Le Tre Cime possono anche essere raggiunte comodamente in auto attraverso una strada panoramica.

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia e facente parte della catena dell'Antiappenino campano. Il Monte Somma è il cono esterno e spento del Vesuvio, mentre il Vesuvio stesso è ancora attivo, dal 1995 esiste il Parco nazionale del Vesuvio. Quest'ultimo è ricco sia di bellezze storiche che di bellezze naturalistiche, la flora è la fauna presente in questo parco sono estremamente variegate.

Ferrovia di Harz

La ferrovia con binario a scartamento ridotto va dal Wernigerode alla cima del Brocken. La Brockenbahn è l'unico modo per raggiungere il Brocken quando non c'è la possibilità di fare un'escursione. La storica locomotiva a vapore passa per boschi profondi, montagne scoscese e bellissimi prati durante il suo tragitto, rendendo il viaggio un'esperienza davvero speciale.

Le migliori attività al chiuso ed all'aperto in montagna

Escursioni nella natura

Dalle semplici passeggiate, alle tranquille escursioni, ai tour di arrampicata su una delle numerose alture e montagne, ce n'è per tutti i gusti. C'è anche qualcosa per i ciclisti e gli appassionati di mountain bike. Lo sci, lo sci di fondo o i tour con gli sci sono le attività ricreative più popolari in inverno.

Visita alle terme

Se non volete rilassarvi solo nel centro benessere, ma volete conoscere anche altre oasi, le numerose terme di montagna sono l'ideale. Fuggite dalla vita quotidiana e lasciate che la vostra anima si distenda nell'acqua termale e nella zona delle saune. Alcuni centri termali invogliano una visita grazie alla loro vista mozzafiato sulle montagne.

      

 

 

 

 

                        

Tutti i nostri hotel Spa in montagna in sintesi

FAQ - I nostri consigli per una perfetta vacanza wellness

Qual è il momento migliore per una vacanza benessere in montagna?

Le regioni montuose possono essere facilmente visitate tutto l'anno. In inverno si può godere del bellissimo paesaggio innevato ed in estate si possono esplorare le montagne con escursioni a piedi ed in bicicletta. Durante tutto l'anno, per completare la vostra vacanza, ci sono una grande varietà di attività al coperto ed all'aperto.

Per chi è una buona idea un soggiorno presso un hotel con centro benessere in montagna?

I viaggiatori singoli, gli amici, le coppie innamorate ed anche le famiglie con bambini e cani sono i benvenuti. Ogni gruppo target troverà in albergo un'offerta benessere adeguata.

Quanto dovrebbe durare una vacanza benessere in montagna?

Concedetevi una breve pausa con una giornata di benessere o scappate dalla vita quotidiana per un fine settimana di 2 o 3 notti. Sia che stiate pianificando un breve weekend o un soggiorno più lungo, l'unica cosa importante è che possiate riposare e rilassarvi nell'hotel Spa.

Quanto costa una breve vacanza presso un hotel con centro benessere in montagna?

Con l'aiuto dei nostri moduli di viaggio, potete controllare il prezzo individualmente e creare il vostro pacchetto benessere. È possibile trovare un alloggio a partire da 40 euro al giorno a persona.

Come posso risparmiare quando prenoto il mio viaggio wellness?

Per trovare un'offerta benessere a buon mercato, vi consigliamo di prestare attenzione alle nostre offerte benessere. Si consiglia inoltre di approfittare degli sconti per le prenotazioni anticipate e delle offerte last minute.

Trovate la vacanza benessere idonea per voi in montagna


Potrebbero interessarvi anche i seguenti temi di viaggio: