Digiuno
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Digiuno per la salute
Per molti digiuno è sinonimo di rinuncia, fame o dieta totale. Tuttavia, il digiuno ha molti effetti positivi sul nostro corpo, sulla nostra mente e sul nostro benessere generale e non deve sempre essere accompagnato da una completa astensione dal cibo. Qui vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere sul digiuno!
Temi popolari su Digiuno
Gli hotel più popolari su Digiuno
Argomenti più popolari
Tutto sul digiuno
Volete saperne di più sul digiuno? In questa pagina vi diamo informazioni sui suoi effetti e le indicazioni da seguire, sui tipi di digiuno, sulla possibilità di fare una vacanza all'insegna del digiuno e molto altro ancora.
Definizione: cos'è il digiuno?
Il digiuno è l'astensione volontaria da cibi solidi, da alcuni alimenti e/o da sostanze stimolanti per un certo periodo di tempo. A seconda del metodo di digiuno, lo stesso può durare solo poche ore, alcuni giorni o diverse settimane. Il digiuno può aiutare a dare sollievo all'organismo, a innescare importanti processi di pulizia delle cellule e a promuovere la salute a lungo termine.
Che effetto ha un digiuno sul corpo e sulla mente?
Nel momento in cui digiuniamo per più di 14 ore, le nostre cellule iniziano a rigenerarsi. Molti parlano anche di "smaltimento dei rifiuti del corpo". Le tossine vengono eliminate e si verifica un rinnovamento cellulare (autofagia). Grazie alla pausa che l'intestino sperimenta, il sistema immunitario viene regolato e rafforzato. Questo ha un effetto benefico non solo sulle difese immunitarie, ma anche, ad esempio, sulle malattie atopiche. Inoltre, il digiuno riduce le infiammazioni croniche di ogni tipo. Il digiuno ha oltretutto un effetto curativo non solo sul corpo, ma anche sulla mente. Tra le altre cose, in fase di digiuno viene infatti rilasciata serotonina, che può ridurre lo stress e l'ansia. Dopo qualche giorno, inizierete ad avvertire una sensazione di calma ed equilibrio.
Nota: nonostante i comprovati aspetti positivi di una cura a digiuno, non si dovrebbe mai interrompere l'assunzione di farmaci o cercare di curarsi da soli senza consultare il proprio medico. Una cura di digiuno deve essere effettuata solo sotto sorveglianza di un terapeuta esperto e tenendo conto della propria storia clinica.
Tipi e metodi di digiuno
Un metodo molto noto di digiuno è il classico digiuno terapeutico di Buchinger. Nel digiuno terapeutico secondo Buchinger si consumano solo succhi, brodo, tè e acqua per un certo periodo di tempo. Si evitano completamente i cibi solidi e le sostanze che creano dipendenza. Poiché il digiuno terapeutico di Buchinger è accompagnato da un'elevata riduzione delle calorie, la cura del digiuno è limitata a 2-4 settimane al massimo e deve essere effettuata solo sotto controllo professionale. Questo tipo di digiuno può dare sollievo a molti disturbi. Il medico Otto Buchinger, inventore della cura, trattò ad esempio i suoi reumatismi con il digiuno.
Il digiuno intermittente è una delle cure più semplici di digiuno. A differenza di molti altri tipi di digiuno, il metodo non si basa sull'astensione completa dal cibo solido, ma piuttosto su intervalli di tempo in cui si mangia e si concede al corpo una pausa. La maggior parte delle diete di digiuno intervallato si basa sul metodo 16/8: digiunare per 16 ore e poi mangiare in una finestra di 8 ore. Anche se in questo caso non si soffre la fame e si può mangiare a sazietà, l'attenzione è ovviamente rivolta anche a una dieta sana.
Anche il digiuno alcalino non è completamente privo di cibo, né c'è un intervallo fisso in cui il cibo è permesso o meno. Tuttavia, è la scelta del cibo a essere limitata. Ciò significa che per alcuni giorni o una settimana non sono ammessi nel piatto alimenti che hanno un effetto acido sull'organismo. Molti nutrienti importanti vengono aggiunti all'organismo attraverso frutta, verdura e insalate. In questo modo si possono alleviare disturbi cronici, allergie o malattie della pelle.
Il digiuno a base di succo è un modo moderno e vario di digiunare. Ogni giorno, il menu è ricco di frutta e verdura colorata. Grazie all'abbondanza di spremute fresche è un gioco da ragazzi assumere tante vitamine, minerali e antiossidanti. I succhi danno nuova energia e sono anche variegati e meravigliosamente colorati! Questo metodo di digiuno è adatto anche ai principianti.
Indicazioni di digiuno: quando il digiuno può essere utile
Il digiuno regolare (una volta all'anno come cura o quotidianamente attraverso il digiuno intermittente) ha un effetto positivo sui disordini metabolici e può quindi essere raccomandato per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2, perché il digiuno aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. In quanto diabetici, dovreste sempre digiunare sotto la supervisione di un medico che vi esaminerà prima, durante e dopo la cura e controllerà i vostri valori metabolici.
Chi soffre di asma, neurodermatite, psoriasi, allergie o di più malattie atopiche contemporaneamente, dovrebbe assolutamente dare una possibilità al digiuno! Perché? Le malattie atopiche come le allergie sono dovute a un eccesso di reazione del sistema immunitario. L'80% del sistema immunitario si trova nell'intestino. Pertanto, il digiuno non solo dà sollievo all'intestino, ma permette anche al sistema immunitario di rigenerarsi.
Il digiuno potrebbe rivelarsi un ottimo alleato anche per la malattia di Crohn o la sindrome dell'intestino irritabile. Il digiuno ha un forte effetto anti-infiammatorio perché riduce l'attività dei monociti, cioè delle cellule immunitarie che scatenano l'infiammazione nell'organismo. Tuttavia, poiché non si dovrebbe digiunare durante un'infiammazione acuta, si dovrebbe sempre consultare il medico prima di digiunare se si soffre di una malattia intestinale cronica.
Già Otto Buchinger, il fondatore del digiuno terapeutico, curò i suoi reumatismi con l'aiuto del digiuno. Come e grazie a lui, spesso i pazienti affetti da reumatismi riferiscono di una significativa riduzione del dolore. Oltre alla riduzione dell'attività infiammatoria nell'organismo, si registra spesso un miglioramento della mobilità articolare, senza la necessità di ricorrere a farmaci o antidolorifici forti.
Digiuno: da poche ore a diverse settimane
La durata possibile di una cura di digiuno varia notevolmente. Da poche ore o una giornata a diverse settimane, tutto è possibile. Naturalmente, la durata del digiuno è strettamente legata al rispettivo metodo di digiuno. Con il digiuno a intervalli, si digiuna "solo 16 ore", ma ogni giorno. I digiuni a base di succo o le cure disintossicanti durano solitamente 3, 5 o 7 giorni. Anche la cura del digiuno alcalino è solitamente consigliata per un periodo di una settimana. Il digiuno terapeutico di Buchinger, invece, dura più a lungo. In questo caso le persone digiunano spesso tra le 2 e le 4 settimane. Tutto è possibile, dal digiuno breve al digiuno prolungato. In questo modo, tutti coloro che sono disposti a digiunare troveranno un'offerta adeguata che non li opprime.
Un perfetto inizio: digiunare in vacanza per i principianti del digiuno
Per i principianti del digiuno senza esperienza, l'ampia varietà di metodi di digiuno può risultare travolgente. Per questo motivo, le cure a digiuno nell'ambito di una vacanza o di un viaggio in una spa sono una buona idea. In un ambiente sorvegliato, potrete fare la vostra prima esperienza di digiuno e potrete sempre rivolgervi al personale professionale degli hotel di digiuno in caso di domande, dubbi o problemi. Sarete sostenuti non solo dagli istruttori di digiuno del vostro corso, ma anche dagli altri partecipanti al digiuno. Troverete persone che la pensano come voi e condividerete una grande esperienza! Tra l'altro, potete trovare cure per il digiuno o hotel per il digiuno nelle regioni più belle del Paese, dalle montagne del Trentino alle colline del Veneto. Oltre a programmi di digiuno in Italia, potete effettuare una vacanza depurativa anche in altre località europee. Così, durante una vacanza all'insegna del digiuno, non solo il vostro corpo ritroverà facilmente la pace, ma anche la vostra mente.
FAQ - Domande riguardo una vacanza di digiuno
Il digiuno è l'astensione deliberata dal cibo, di solito per un periodo di tempo predeterminato. Le persone che digiunano lo fanno sia per motivi religiosi che per motivi legati alla salute.
Perché il digiuno ha una moltitudine di effetti positivi sul corpo, sulla mente e anche sull'umore e sulla fiducia in se stessi!
Una cura di digiuno è adatta a tutti coloro che non soffrono di una malattia grave e acuta e che vogliono depurare il proprio corpo.
Il digiuno non è consentito ai bambini, alle donne in gravidanza e alle persone con disturbi alimentari. Spesso il digiuno non è consigliato nemmeno in caso di gravi malattie.
Questo dipende dalla forma di digiuno. Esistono metodi che prevedono un digiuno di "sole" 16 ore. Altre cure di digiuno, invece, durano fino a 4 settimane (compresi i giorni di sollievo e di recupero).
Soprattutto i metodi che non comportano una completa privazione di cibo. Si tratta, ad esempio, del digiuno alcalino e del digiuno intervallato. Tuttavia, sotto la supervisione di un medico esperto di digiuno, qualsiasi cura di digiuno è adatta anche ai principianti.
Per prepararsi al digiuno si può rinunciare o ridurre le sostanze che creano dipendenza, come la nicotina, l'alcol o persino il caffè, prima dei giorni di digiuno. Inoltre, l'esercizio fisico, una dieta sana e molto riposo possono favorire la preparazione al periodo di digiuno.
Perché digiunare con un gruppo di persone che ha un obiettivo simile è di grande aiuto nella sua riuscita. Insieme si condividono le esperienze, ci si può scambiare opinione se si hanno domande e si festeggiano insieme i propri successi.