Cosa significa digiunare? E cosa si intende per digiuno breve?
Il digiuno consiste nell'astenersi volontariamente da cibi solidi o anche di lusso per un periodo di tempo limitato. Quindi, a differenza delle diete, non si escludono completamente alcuni alimenti. Il digiuno ha lo scopo di stimolare e migliorare il metabolismo, che è molto benefico per la nostra salute, in quanto aiuta ad abbattere i grassi ed a contrastare le tipiche malattie diffuse come l'ipertensione arteriosa ed il diabete. Oggi esistono molte tipologie di digiuno, alcune delle quali sono diventate popolari negli ultimi anni. Tra questi vi sono, ad esempio, il digiuno intermittente con periodi di digiuno fissi di diverse ore fino a singoli giorni, il digiuno con cura idropinica (cura del bere), come il classico digiuno terapeutico secondo Buchinger o il digiuno dei succhi, nonché il digiuno basico (dieta alcalina) o la cura di F.X. Mayr.
Offerte per il digiuno breve
Vantaggi del digiuno breve
Gli effetti positivi del digiuno sono stati recentemente confermati da uno studio del 2019. I 1422 partecipanti hanno digiunato tra i 3 ed i 22 giorni. Più a lungo durava la cura, migliori erano gli effetti sulla pressione sanguigna, sul benessere emotivo e fisico e, soprattutto con il digiuno a lungo termine, anche sul peso e sull'IMC. Per tutti i valori, tuttavia, si sono riscontrati miglioramenti significativi anche dopo pochi giorni, cioè un periodo adatto per il digiuno breve.
Tutti i vantaggi del digiuno breve in sintesi
- Il corpo si purifica
- Il grasso addominale interno viene degradato
- Il benessere fisico e mentale migliora
- La pressione sanguigna diminuisce
- I valori dei lipidi nel sangue migliorano
- Si può perdere un po' di peso
- I sintomi delle malattie infiammatorie possono essere alleviati
- Si riduce lo stress
- Potete distendervi e rilassarvi
Come funziona il digiuno breve? - Metodi idonei per il digiuno breve
Anche se si vuole digiunare solo per un breve periodo di tempo, si dovrebbe comunque fare attenzione a fornire al proprio corpo un numero minimo di calorie per garantire che il cervello, il cuore e gli altri organi vitali siano sufficientemente alimentati e possano funzionare. Di seguito vorremmo introdurre alcuni tipologie di digiuno adatti al digiuno breve.
Hotel con digiuno breve
Se non avete esperienza con il digiuno o sentite la necessità di un supporto professionale, le cure per il digiuno nei nostri hotel benessere sono proprio quello che fa per voi! Qui, lontano dal lavoro e dallo stress quotidiano, ci si può concentrare completamente su se stessi e sulla propria salute, incontrare persone che la pensano allo stesso modo e farsi curare da medici o compagni di digiuno durante la terapia. I nostri hotel per il digiuno hanno anche altre offerte come consigli nutrizionali, sport e l'area benessere pronti per voi. Oltre ai massaggi benefici e ad altri trattamenti, riceverete anche informazioni e consigli per il periodo successivo una volta terminato il digiuno.
Scopri i nostri hotel più popolari dove effettuare il digiuno
FAQ - Digiuno breve
Rischi del digiuno breve - Quando non dovrei digiunare?
- Diabete
- Insufficienza cardiaca
- Cancro
- Malattie vascolari
- Malattie del fegato e dei reni
- Gotta
- Malattie dello stomaco
- Basso peso corporeo/sottopeso
- Disturbi alimentari (anche quelli già superati)
Le donne gravide e le donne che allattano, altre ai bambini ed agli adolescenti, in genere non dovrebbero digiunare.
Perché il digiuno breve fa così bene alla salute?