Digiuno breve
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Potenziare il metabolismo
Siete dei principianti del digiuno e state ancora cercando la tipologia migliore per voi? Oppure avete già deciso, ma non avete ancora trovato l'hotel giusto? In questa pagina troverete alcune delle informazioni più importanti sul digiuno a breve termine e potrete quindi scegliere l'opzione perfetta per voi.
Gli hotel più popolari su Digiuno breve
Digiuno fino a 3 giorni - Tutto sul digiuno breve
In questa pagina desideriamo fornirvi alcune importanti informazioni sul digiuno a breve termine. Oltre ai benefici e ai metodi adatti per periodi di digiuno più brevi, troverete anche offerte per i nostri hotel professionali e confortevoli. Lì sarete assistiti al meglio durante la vostra cura e potrete anche godere di una varietà di altri servizi.
Cosa significa digiunare? E cosa si intende per digiuno breve?
Il digiuno consiste nell'astenersi volontariamente da cibi solidi o gustosi per un periodo di tempo limitato. Quindi, a differenza delle diete, non si escludono completamente alcuni alimenti. Il digiuno ha lo scopo di stimolare e migliorare il metabolismo ed è molto benefico per la nostra salute, in quanto aiuta ad abbattere i grassi e a contrastare malattie come ipertensione arteriosa e diabete. Oggi esistono molte tipologie di digiuno, alcune delle quali sono diventate popolari negli ultimi anni. Tra questi ci sono, ad esempio, il digiuno intermittente con periodi di digiuno fissi di diverse ore fino a singoli giorni, il digiuno con terapia idropinica (cura del bere), come il classico digiuno terapeutico secondo Buchinger o il digiuno dei succhi, nonché il digiuno basico (dieta alcalina) o la cura di F.X. Mayr.
Durata tipica del digiuno breve
La scelta del periodo di digiuno appropriato dipende sempre dal metodo scelto, dalle proprie esigenze e dalla costituzione del proprio corpo. Se non avete mai digiunato prima d'ora, non dovreste scegliere subito periodi di digiuno troppo lunghi, ma iniziare con un giorno di digiuno, per esempio, avvicinandovi poi lentamentersi a periodi più lunghi. In generale, non si dovrebbe digiunare per più di una settimana senza supervisione medica. Per digiuno a breve termine si intendono quindi fasi di digiuno di meno di un giorno - per esempio 16 ore durante il digiuno ad intervalli - fino a 3 giorni.
Se desiderate digiunare per un periodo di tempo più lungo, date un'occhiata alla nostra pagina sul digiuno prolungato, dove vi presentiamo informazioni, metodi di digiuno e offerte per periodi di digiuno da 10 giorni a 3 settimane.
Vantaggi del digiuno breve
Cambiamento del metabolismo
Gli effetti positivi del digiuno sul corpo si manifestano già dopo poco tempo. Poiché il corpo non viene continuamente alimentato con cibo, si verifica un cambiamento nel metabolismo e inizia la disgregazione dei carboidrati immagazzinati nell'organismo. Un termine importante nel digiuno è autofagia, un processo di pulizia del corpo che inizia dopo 14-18 ore di digiuno. Durante il processo di purificazione, i componenti delle cellule vecchie o danneggiate vengono scomposti mediante gli enzimi e poi restituiti alla cellula. In questo modo si possono produrre di nuovo nuovi blocchi cellulari sani. Un altro grande e importante vantaggio del digiuno è la riduzione del grasso addominale interno particolarmente rischioso, che può essere misurato dopo un solo giorno di digiuno su una circonferenza della vita che è fino a due centimetri più piccola. La riduzione del grasso addominale è così vantaggiosa perché vengono prodotte meno sostanze messaggere, che possono causare, ad esempio, il diabete o malattie infiammatorie e problemi cardiovascolari.
Il digiuno può avere un effetto ringiovanente
Oltre a questi effetti già molto positivi, gli studi dimostrano che il digiuno e la riduzione delle calorie possono anche avere un effetto sulla longevità e si parla addirittura di un effetto ringiovanente che il digiuno può avere sul corpo.
Ciò è dovuto principalmente all'abbassamento della pressione sanguigna e alla riduzione dei livelli di zucchero e di grassi nel sangue. Ciò è favorito dalla riduzione della quantità di sale comune nel corpo e dal riposo e dal rilassamento complementare. Inoltre, il digiuno favorisce il recupero del fegato e la formazione di nuove cellule staminali e mitocondri (chiamati anche "centrali elettriche" delle cellule).
Effetti sul benessere fisico e mentale
Dopo 2 o 3 giorni, gli effetti positivi del digiuno possono essere avvertiti anche nel miglioramento della psiche e dell'umore. Vi sentirete più calmi e più equilibrati. La riduzione del consumo di cibo permette anche ai neurotrasmettitori dopamina e serotonina di avere un effetto più forte, come si può notare dal fatto che non solo si è più felici, ma si ha anche meno appetito.
Alcuni amanti del digiuno riferiscono anche della cosiddetta "euforia del digiuno". Tuttavia, se e quanto fortemente ciò avvenga, varia da persona a persona.
Come funziona il digiuno breve? - Metodi di digiuno idonei per il digiuno breve
Anche se volete digiunare solo per un breve periodo di tempo, dovreste comunque fare attenzione a fornire al vostro corpo un numero minimo di calorie per garantire che il cervello, il cuore e gli altri organi vitali siano sufficientemente alimentati e possano funzionare. Ecco di seguito alcune tipologie di digiuno adatte al digiuno breve.
Se volete provare il digiuno con liquidi, ma le forme estreme come il digiuno con tè o il digiuno ad acqua vi sembrano troppo difficili, il digiuno con i succhi di frutta potrebbe essere una buona alternativa. Grazie ai tanti succhi di frutta e verdura colorati e freschi, dopo pochi giorni vi accorgerete di sentirvi più forti e vivi. Questto avviene perché anche se evitando il cibo solido, il corpo viene comunque rifornito di vitamine e minerali a sufficienza. Il digiuno con succhi di frutta allevia anche gli organi digestivi, purifica il corpo, supporta il processo di disintossicazione e dà nuovo slancio al sistema immunitario.
Come pura cura a base di liquidi, il classico digiuno terapeutico secondo Buchinger comprende brodo vegetale, succhi di frutta e molto tè. La curadi digiuno ha lo scopo di attivare le capacità di autoguarigione dell'organismo, particolarmente benefica nel caso di malattie infiammatorie croniche. Poiché il digiuno di Buchinger è diviso in tre fasi, è adatto anche per il digiuno breve: all'inizio, la dieta viene lentamente modificata durante la fase di scarico. A seconda della durata dell'intero periodo di digiuno, la fase di purificazione, cioè il periodo di digiuno vero e proprio, dura solo pochi giorni. Infine, segue la rottura del digiuno, compresi i giorni di accumulo, che sono servono ad abituare lentamente il corpo a mangiare di nuovo cibo solido.
Con il digiuno ad intervalli o intermittente non si deve fare a meno del cibo solido, ma semplicemente bisogna distribuire le fasi alimentari in modo diverso nel corso della giornata o della settimana. Non è quindi una dieta classica. Le diverse forme di digiuno ad intervalli sono ideali per il digiuno breve. Dal metodo 16:8, in cui si digiuna per 16 ore e poi si mangia due o tre pasti sani ed equilibrati entro 8 ore, al metodo 10 in 2 - noto anche come digiuno alternato - in cui si alterna il mangiare per un giorno e il digiuno per un giorno, c'è sicuramente un metodo che fa per voi.
Hotel con digiuno breve
Se non avete esperienza con il digiuno o sentite la necessità di un supporto professionale, le cure per il digiuno nei nostri hotel benessere sono proprio quello che fa per voi! Qui, lontano dal lavoro e dallo stress quotidiano, ci si può concentrare completamente su se stessi e sulla propria salute, incontrare persone che la pensano allo stesso modo e farsi curare da medici o compagni di digiuno durante la terapia. I nostri hotel per il digiuno hanno anche altre offerte come consigli nutrizionali, sport e l'area benessere pronti per voi. Oltre ai massaggi benefici e ad altri trattamenti, riceverete anche informazioni e consigli per il periodo successivo una volta terminato il digiuno.
FAQ - Digiuno breve
Prima di prenotare un digiuno, dovreste sempre chiedere consiglio al vostro medico. Ciò vale in particolare per le seguenti condizioni preesistenti:
- Diabete
- Insufficienza cardiaca
- Cancro
- Malattie vascolari
- Malattie del fegato e dei reni
- Gotta
- Malattie dello stomaco
- Basso peso corporeo/sottopeso
- Disturbi alimentari (anche quelli già superati)
Le donne in gravidanza e in allattamento, i bambini e gli adolescenti, in genere non dovrebbero digiunare.
Durante il digiuno o le pause alimentari, l'organismo deve attingere alle proprie riserve. In questo modo il peso viene perso in modo sano, la pressione sanguigna diminuisce e i livelli di zucchero e di grassi nel sangue migliorano. Ciò è un bene per i vasi sanguigni e anche il fegato può ristorarsi. Il digiuno ha inoltre un effetto positivo sullo stress, già dopo brevi periodi di digiuno ci si sente fisicamente e mentalmente più freschi e leggeri
Se si sceglie un metodo di digiuno a breve termine in cui si mangia ancora cibo solido - cioè una forma di digiuno intermittente - si dovrebbe fare in modo di consumare pasti sani ed equilibrati durante le fasi alimentari. Spesso si legge e si sente dire che tutto è permesso con il digiuno ad intervalli. Questo è vero - ma con moderazione! Sentitevi liberi di concedervi una barretta di cioccolato, se ne avete bisogno. Tuttavia, se mangiate solo fast food e cibi grassi e zuccherati, non avrete successo con il digiuno intermittente. Un consiglio è quello di pensare a ciò che si desidera mangiare per qualche giorno in anticipo e magari cucinare questi piatti in anticipo.