Cosa è permesso nel digiuno liquido?
Liquidi consentiti
- Acqua
- Tè e caffè senza latte o panna
- Succhi di frutta
- Succhi di verdura
- Brodi chiari ed a basso contenuto di grassi
Non consentiti:
- Le bevande zuccherate e gassate sono teoricamente consentite, ma non sono raccomandate perché potrebbero irritare lo stomaco e non sono adatte per la perdita di peso
- Cibo solido
Motivi per effettuare il digiuno liquido ed effetti sulla salute
Diverse tipologie di digiuno liquido
Digiuno liquido in hotel
Nei nostri fantastici hotel per il digiuno potrete concentrarvi completamente su voi stessi e sulla vostra salute. Durante il classico digiuno terapeutico secondo Buchinger o un digiuno a base di succhi di frutta, sarete seguiti da medici o da accompagnatori professionali per il digiuno. Spesso anche consigli nutrizionali, visite mediche ulteriori e trattamenti medici fanno parte del programma. Inoltre, riceverete cure a tutto tondo con benefici trattamenti benessere come massaggi, bagni o visite alla grotta di sale. Il vostro soggiorno è completato da un leggero esercizio fisico in hotel o nei bellissimi dintorni e da esercizi di rilassamento.
Scoprite le nostre offerte più popolari per il digiuno liquido
Offerte speciali per il digiuno secondo Buchinger
FAQ – Digiuno Liquido
Quanto può durare un digiuno liquido?
Il digiuno liquido, in particolare le forme estreme come il digiuno con acqua e tè, non dovrebbe essere effettuato per più di 24 ore senza la previa consultazione e la supervisione di un medico. Normalmente si digiuna per qualche ora o qualche giorno con i liquidi, raramente per più di due settimane.
Quali sostanze nutritive devono essere assunte durante questo tipo di digiuno?
Al fine di mantenere il metabolismo basico del corpo, non solo è necessario un certo numero di calorie, ma anche l'apporto di vitamine e minerali. Pertanto sconsigliamo anche il digiuno esclusivamente con acqua. Con i nostri programmi, come ad esempio il digiuno secondo Buchinger od a base di succhi di frutta negli alberghi professionali per il digiuno, non dovete preoccuparvi delle sostanze nutritive, perché qui siete ben accuditi. Se si desidera digiunare da soli e farlo per un periodo di tempo più lungo, è necessario assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di vitamine e minerali. Naturalmente, in questo caso è importante anche considerare le proprie esigenze personali. La cosa migliore da fare è parlare con il proprio medico di famiglia.
Quali sono le controindicazioni per il digiuno liquido?
Come per tutti gli altri tipi di digiuno, ci sono alcune controindicazioni anche per il digiuno liquido:
- Diabete
- Bruciori di stomaco e problemi cardiaci
- Gravidanza ed allattamento
- Malattie renali croniche
- Disturbi alimentari o grave sottopeso
- Assunzione di farmaci specifici
- Gotta
- Fasi di allenamento sportivo estremo
Quali sono gli effetti/rischi/svantaggi collaterali del digiuno liquido?
- Vertigini o stordimento
- Quantità estremamente bassa di calorie assunte
- Mancanza di nutrienti importanti
- Non effettuabile a lungo termine
- Bassa saturazione
Il digiuno liquido è sano e sostenibile?
Le opinioni sul digiuno liquido variano notevolmente. Da un lato, il digiuno con alimenti liquidi può portare a risultati rapidi e buoni per la perdita di peso o la disintossicazione del corpo. D’altro canto però, si dubita che il digiuno liquido sia davvero sano ed utile, poiché spesso la perdita di peso non è di lunga durata, non appena si ritorna ad un’alimentazione normale.