Cosa è il diabete?
In breve, il diabete è una malattia cronica in cui una persona ha alti livelli di zucchero nel sangue e non è in grado di regolare i livelli di insulina e di glucosio senza un aiuto esterno. Il trattamento varia a seconda del tipo di diabete, ma di solito si utilizza insulina iniettabile o farmaci per via orale per regolare i livelli degli ormoni e dello zucchero, nonché controllare il riassorbimento dello zucchero nel corpo.
Ci sono tre tipi comuni di diabete:
Tipo 1:
Il corpo ha una carenza di insulina dovuta alla mancanza di produzione della stessa da parte del pancreas. Di solito c'è un fattore di rischio genetico, ma le persone sono spesso sane, mantengono una buona dieta e fanno esercizio fisico regolarmente. Anche se può comparire in qualsiasi momento, di solito l'insorgenza si ha già nell'infanzia, motivo per cui viene spesso definito anche diabete giovanile o diabete infantile. I diabetici di tipo 1 di solito usano l'insulina iniettabile o una pompa per l'insulina per aiutare a stabilizzare i livelli degli ormoni e dello zucchero.
Tipo 2:
In questo caso la resistenza all'insulina è il fattore determinante, poichè il corpo non produce più insulina sufficiente e non risponde più all'ormone come dovrebbe. Anche se possono essere coinvolti fattori genetici, questo tipo di diabete si verifica di solito in persone con stili di vita malsani: mancanza di esercizio fisico, cattiva alimentazione ed obesità. Contrariamente al diabete di tipo 1, questa forma si presenta solitamente negli adulti. I medici consiglieranno una combinazione di dieta, esercizio fisico e qualche tipologia di farmaci per curare la malattia. Alcune persone sono state in grado di invertire la loro condizione attraverso rigorosi cambiamenti di stile di vita ed in questo modo hanno potuto evitare del tutto l'uso dei farmaci.
Tipo 3:
L'ultimo tipo comune è il diabete gestazionale. Questo si verifica in donne che non hanno precedenti condizioni diabetiche ma sviluppano il diabete durante la gravidanza. Di solito si risolve da solo una volta che il bambino è nato.
Le migliori offerte di digiuno per diabetici
I vantaggi del digiuno per i diabetici
Dopo il digiuno
Per i diabetici, la fase di ri-alimentazione del programma di digiuno sarà fondamentale per adattarsi al vostro nuovo stile di vita. È importante seguire i consigli del medico su cosa mangiare e quanto mangiare nei giorni a venire, in modo tale da non mettere a dura prova il proprio corpo e non compromettere l'equilibrio elettrolitico.
Quando si rompe il digiuno, si avrà la possibilità di riadattare la propria dieta, che sarà particolarmente importante per i diabetici di tipo 2. Avrete disintossicato il vostro corpo dagli alimenti nocivi, e ora potrete iniziare a cambiare il vostro stile di vita, utilizzando ingredienti freschi ed escludendo gli zuccheri lavorati, i dolcificanti, l'alcool e la caffeina. In modo ottimale, i livelli di glucosio nel sangue e di insulina saranno stabili dopo il trattamento e ora sta a voi mantenere costanti questi livelli attraverso una buona nutrizione ed un regolare esercizio fisico.
La dieta del diabetico
I medici e gli esperti consiglieranno ai diabetici di mangiare molta verdura, frutta, legumi, cereali integrali, carni magre e prodotti caseari a basso contenuto di grassi. Tutti gli alimenti che sono ad alto contenuto di zuccheri trasformati, dolcificanti artificiali, ad alto contenuto di grassi (in particolare grassi saturi e grassi trans), colesterolo e sodio dovrebbero essere evitati. Se vi atterrete ad una buona dieta e vi allontanerete da tutti gli alimenti trasformati, avrete già fatto un passo avanti.
Tipologie di digiuno adatte ai diabetici
Sebbene al giorno d'oggi siano disponibili molti tipi diversi di digiuni e di diete, non tutti sono adatti o applicabili in ogni situazione. Tra le molte tipologie, il metodo di Buchinger ed il digiuno intermittente sono i più comuni ed i più consigliati dagli esperti.
Precauzioni da seguire durante il digiuno di un diabetico
Durante il digiuno è fondamentale controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue. Poiché state cambiando drasticamente le vostre abitudini alimentari ed il vostro corpo sta cercando di adattarsi a questo, potreste sentirvi male. È importante informare il medico o l'équipe medica di qualsiasi cambiamento improvviso del vostro benessere o dei livelli di zucchero nel sangue, in modo che possano aiutarvi a regolare il programma di digiuno di conseguenza.
È anche importante incorporare i giorni di transizione prima del digiuno. Ciò significa eliminare lentamente gli zuccheri trasformati, la caffeina, l'alcol e gli alimenti pesanti dalla vostra dieta regolare, oltre ad abbassare lentamente la quantità di calorie che consumate. Provate a passare a cibi facili da digerire, come frutta, verdura, zuppe e cereali integrali.
Infine, dovreste seguire il programma di alimentazione che il vostro medico vi consiglia, in quanto questo vi assicurerà che possiate rompere il digiuno senza sconvolgere il vostro organismo. Un'alimentazione non corretta può, ad esempio, portare a squilibri elettrolitici che potrebbero farvi sentire male. Anche in questo caso, se vi sentite male o vedete cambiamenti improvvisi dei livelli di zucchero nel sangue, informate immediatamente il vostro medico.
Vacanze con digiuno terapeutico per diabetici
I medici sono d'accordo sul fatto che quando ci si sottopone ad un digiuno, è meglio cercare di rilassarsi il più possibile, rendendo una vacanza con digiuno un'ottima soluzione! Non solo sarete circondati da professionisti ben addestrati nel digiuno e in tutto ciò che lo accompagna, ma trascorrerete la vacanza in alcuni dei luoghi più sereni.
I programmi includono anche attività, tutte fatte su misura per chi effettua il digiuno, conferenze, e non ci sarà nessuno che mangia una torta al cioccolato al tavolo accanto a voi mentre cercate di gustare un brodo vegetariano. Questi programmi sono progettati pensando alla vostra salute ed al successo del vostro digiuno! Concedetevi una meritata pausa e fate qualcosa di buono per la vostra salute: cosa si può chiedere di più ad una vacanza?
Scopri i nostri hotel più popolari dove effettuare un digiuno essendo diabetico
Date un'occhiata alla nostra vasta gamma di ottimi programmi dietetici e con digiuno, tra cui pasti, consulenze con esperti, trattamenti ed altro ancora! Se non siete sicuri di quale programma sia più adatto a voi, non esitate a contattare i nostri esperti di digiuno. Saranno lieti di consigliarvi un hotel o una clinica specifica.
FAQ - Consigli per il digiuno di un diabetico
I diabetici devono digiunare?
Il digiuno eliminerà il diabete?
In che modo il digiuno aiuta se si ha il diabete?