Durata tipica del digiuno
La durata del periodo di digiuno dipende dal metodo scelto, dalle proprie esigenze e dalla costituzione del proprio corpo. Se siete a digiuno per la prima volta, non dovreste digiunare per periodi troppo lunghi, ma iniziare con una giornata di digiuno e passare ad intervalli più lunghi man mano che la vostra esperienza aumenta. È importante non digiunare per più di una settimana senza la supervisione di un medico o di una guida esperta. Quindi, se volete fare un digiuno prolungato con una durata da 10 giorni a 3 settimane, dovreste consultare in anticipo il vostro medico in modo da trovare la giusta durata ed il giusto metodo di digiuno. Nel caso del digiuno terapeutico, per esempio secondo Buchinger, di solito si digiuna da 5 a 35 giorni, idealmente da 2 a 4 settimane. A seconda dell'indicazione medica, sono possibili fasi di digiuno più brevi o addirittura più lunghe fino a 6 settimane. Secondo i dati storici e la scienza moderna, una persona sana raggiunge il suo limite di digiuno fisico dopo circa 40 giorni.
Offerte per terapie di digiuno prolungato
Vantaggi del digiuno prolungato e gruppi target
È stato dimostrato che il digiuno ha un effetto positivo sull'organismo già dopo un breve periodo di tempo, ad esempio un giorno di digiuno. Poiché manca il riapprovvigionamento di cibo, il metabolismo cambia ed i carboidrati immagazzinati nell'organismo vengono scomposti e consumati. Dopo 14-18 ore, anche l'autofagia entra in scena. Questo termine si riferisce ad un processo di purificazione dell'organismo in cui gli enzimi spezzettano i componenti cellulari vecchi o difettosi. I singoli componenti vengono poi restituiti alla cellula, in modo che si possano ricostituire nuovi e sani componenti cellulari. Tutto questo si può già ottenere con il digiuno breve, cioè digiunare per un giorno o fino ad una settimana. Il digiuno prolungato ha il vantaggio che i processi già avviati durante il digiuno a breve termine durano più a lungo. Si può paragonare ad un grande intonaco per il corpo.
Tutti i vantaggi di un digiuno
- Purificazione del corpo
- Riduzione del grasso addominale ad alto rischio
- Miglioramento del benessere fisico
- Miglioramento del benessere mentale
- Abbassamento della pressione
- Abbassamento dei valori dei lipidi nel sangue
- La perdita di peso è possibile
- Sollievo per le malattie infiammatorie
- Sollievo dallo stress
- Relax e riposo
Metodi di digiuno adeguati
Se volete digiunare per un periodo di tempo più lungo, dovete assolutamente scegliere una forma di digiuno in cui consumate almeno un certo numero di calorie al giorno. I metodi di digiuno molto estremi come il digiuno a zero o il digiuno con acqua non sono adatti per il digiuno prolungato. Questo significa grande stress per il corpo ed a causa della mancanza di vitamine e minerali può portare a problemi di circolazione, affaticamento, crampi muscolari e mal di testa. Inoltre, la mancanza di cibo fa sì che le proteine muscolari vengano scomposte per produrre energia. Per mantenere le funzioni vitali del corpo, si dovrebbero quindi consumare almeno 230-300 kcal al giorno. In generale, è importante bere molto durante il digiuno, ogni giorno almeno 2,5 litri di liquidi senza calorie. Queste calorie possono provenire, ad esempio, da tisane, brodo vegetale, succhi di frutta o di verdura. L'esercizio fisico moderato, preferibilmente all'aria aperta, ed il rilassamento sono gli integratori ottimali per il digiuno.
I metodi adatti di digiuno prolungato sono:
Digiuno prolungato in hotel
Soprattutto se si digiuna per la prima volta, è consigliabile farlo in un periodo di tempo senza lavoro ed in compagnia o in gruppo. I nostri hotel per il digiuno vi offrono l'ambiente perfetto per la vostra cura del digiuno. Il programma prenotato include l'assistenza medica o il supporto per l'intera cura. Inoltre, sono disponibili consigli nutrizionali e programmi sportivi, l'uso gratuito delle aree benessere o l'ingresso ridotto alle piscine vicine. Massaggi ed altri trattamenti adatti completano il vostro pacchetto, in modo da far sì che corpo ed anima raggiungano un elevato livello di benessere e ci si prepari anche per il ritorno a casa.
Scoprite i nostri hotel più popolari per il digiuno prolungato
FAQ - Digiuno prolungato
Quali effetti collaterali possono verificarsi durante il digiuno prolungato?
Per chi è idoneo un digiuno prolungato?
Per chi non è idoneo un digiuno prolungato?
Tra le controindicazioni ci sono:
- Gravidanza ed allattamento
- Malattie cardiache
- Sottopeso
- Cachessia (dimagrimento anomalo)
- Anoressia nervosa (anoressia)
- Insufficienza renale, epatica o cerebrovascolare avanzata
- Demenza o altri disturbi cognitivi debilitanti
I bambini ed i giovani non dovrebbero digiunare per principio.
Digiuno è sempre sinonimo di dieta?
Il digiuno non è una dieta classica. La perdita di peso non è l'obiettivo primario di un digiuno, ma poiché l'apporto calorico è molto basso, si perde tuttavia peso, quasi come effetto collaterale. Il vero obiettivo del digiuno è la pulizia del corpo e dello spirito. Se si vuole perdere peso a lungo termine e si vuole cambiare la propria dieta, un digiuno è il modo ideale per iniziare.
Cosa posso aspettarmi durante un digiuno in hotel?
I nostri hotel per il digiuno in Italia ed all'estero vi danno la garanzia che sarete ben seguiti durante la cura. All'inizio del vostro soggiorno si terrà un colloquio introduttivo per discutere le vostre esigenze personali o le vostre problematiche. Durante la cura, nutrizionisti certificati saranno al vostro fianco e vi daranno anche preziosi consigli per il proseguimento una volta ritornati a casa. Per sostenere il processo di guarigione, il vostro programma comprende anche numerosi trattamenti disintossicanti e rilassanti (sauna, bagni di vapore, piscina). La vostra cura è completata da un programma di esercizi variegato, ad esempio escursioni di gruppo, ginnastica in acqua, meditazione o yoga. Inoltre, durante le lezioni imparerete molto sul tema della salute.