India viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in India

La maggior parte delle persone rispetto all’India pensano ad elefanti, sari colorati e templi hindu…  e non a torto.
Ma ovviamente l’India ha molto più di questo da offrire e, negli ultimi anni, è divenuto uno dei più grandi paesi commerciali al mondo. Così, gli antichi santuari e le strisce di terra preistoriche coesistono accanto a megalopoli come Mumbai o Nuova Delhi. È proprio questo contrasto a rendere il Paese ancora più emozionante per i viaggiatori ed a garantire un’esperienza sfaccettata ed indimenticabile. Attraverso la meravigliosa natura e la mentalità degli indiani anche qui vale il motto “getting there is half the fun”.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Republic of India/ Bharatiya Ganarajya (Repubblica dell’India)
Posizione: Asia del sud, tra Pakistan e Nepal, situata sul Golfo del Bengala
Superficie: 3.287.000 km²
Capitale: New Delhi
Popolazione: 1,2 miliardi
Gruppi religiosi ed etnici: hindu 80%, musulmani 14%, sikh 2%, cristiani 2% / indoariani 72%, dravidi 25%, mongoli ed altri 3%
Lingue: hindi/inglese (lingue ufficiali), 21 lingue riconosciute
Geografia: altipiani al sud, lungo il Gange terreno da pianeggiante a collinare, deserti a ovest, Himalaya al nord. Punto più alto: Kanchenjunga (8598 m)
Fuso orario: indian standard time (UTC + 05:00)
Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 1.788 miliardi di EUR (2016/2017)
Valuta: rupia indiana (1 € = 84,74 INR). Si prega di prestare attenzione alle attuali disposizioni sui pagamenti in contanti in India!
Informazioni turistiche: tel. 1800-11-1363 (tutti i giorni/H24)

Arrivo e partenza

I principali aeroporti si trovano a Mumbai, Delhi, Calcutta e Chennai
Vaccinazioni: in linea di massima sono raccomandati i vaccini contro tifo ed epatite A; per soggiorni lunghi sono consigliati quelli contro epatite B, rabbia, meningococco ed encefalite giapponese.
Su posto: la vastità del Paese e le condizioni di alcune strade rendono il volo il modo migliore per viaggiare in India. Anche alcune piccole località dispongono di aeroporti. Inoltre, l’India vanta una rete ferroviaria articolata e percorsa anche da treni di lusso.

Clima e migliore periodo di viaggio

In India il clima è particolarmente variabile. Mite al nord, tropicale al sud e, da luglio a settembre, fortemente influenzato dai monsoni.
Temperatura media invernale: sud/nord: 17 °C/24°C (temperatura minima circa 8°C/16°C a gennaio)
Temperatura media estiva: sud/nord: 34°C/29°C (temperatura massima circa 40°C/33°C a maggio)
Temperatura acquatica max. 29°C a giugno
Il miglior periodo per viaggiare al sud è tra febbraio ed aprile poiché non vi sono i monsoni; per lo stesso motivo, il miglior periodo per viaggiare al nord è tra ottobre e marzo.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Uttarakhand/ Himalaya – strade spettacolari e santuari antichi
Kerala/costa occidentale – paradiso per le persone che decidono di cambiar vita e spiagge bianche
Gange – a Varanasi, luogo sacro di balneazione e “vena vitale” 
Rajasthan – deserto del Thar e riserve di tigri

giorni festivi e feste



DOs & DON'Ts

DOs

  • Repellenti per insetti. Malaria e dengue sono diffuse in India e possono manifestarsi anche dopo il ritorno. Indossare, soprattutto di sera e di notte, indumenti lunghi e leggeri; utilizzare repellenti per insetti e zanzariere.
  • Guidare con attenzione. Tanto più importante poiché gli indiani non usano attenzione e l’assistenza negli incidenti non è facile da ottenere.
  • Fate come fanno gli autoctoni. Soprattutto nei luoghi religiosi vi sono abitudini e codici di abbigliamento che potete imitare dai locali. Mostrare rispetto ed adattarsi quanto più possibile.
  • Mangiare con le mani. In India è usuale ed in molti casi non si usano posate.

DON‘Ts

  • Dar da mangiare agli animali. In india vi sono molti cani randagi ed altri animali che potrebbero trasmettere la rabbia. Vale lo stesso per le scimmie.
  • La mano sinistra. Non usatela per toccare, dare o ricevere. In India è considerata impura ed adoperata per usare il bagno.
  • Sottovalutare le altezze. Se viaggiate in alta montagna evitate di farlo da soli ed affrontate la salita lentamente e senza sforzi, in caso contrario potrebbero presentarsi rischi per la salute e disturbi da altitudine.

Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua di rubinetto in India non è in alcun caso potabile. Bevete solo acqua di bottiglia o fate prima bollire l’acqua corrente bene ed a lungo.
Servono adattatori? In India vi sono differenti prese di corrente. È necessario usare un adattatore poiché non tutte sono compatibili con le nostre spine elettriche.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? Nelle aree rurali l’assistenza medica solitamente non soddisfa gli standard europei. Nelle città è generalmente di buon livello ma anche molto cara. Esiste inoltre il rischio di acquistare medicinali contraffatti.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Udaipur
La “Venezia dell'Oriente” fu per lungo tempo sede reale dei sovrani di Mewar. Il loro palazzo si trova nel cuore di Udaipur e domina l’intera città. Le ramificazioni della città vecchia, che vide il suo sviluppo attraverso la creazione di un sistema di canali, vanta ancora oggi numerosi edifici incantevoli e siti religiosi. Altra valida ragione per viaggiare in queste zone è senza dubbio la posizione spettacolare di Udaipur tra due laghi ed i Monti Aravalli.  

Gangotri
Gangotri è uno dei quattro luoghi sacri dell’induismo. Qui si trova un tempio dedicato alla dea Ganga che, secondo il mito, sarebbe arrivata sulla terra nelle sembianze del fiume (Gange) nella vicina Gaumukh. Un percorso di pellegrinaggio conduce da Gangotri alla sorgente del Gange sul ghiacciaio. Oltre all’atmosfera religiosa, l’affascinante paesaggio trasforma il viaggio in un’esperienza speciale.

Thrissur Pooram
Thrissur Pooram è un festival che si tiene a Thrissur, nel Kerala, dove emissari da ogni tempio si ritrovano nel tempio centrale per rendere omaggio a Shiva. La festa dura alcuni giorni e si svolgono diversi rituali e fuochi d’artificio intorno al corteo principale, incredibilmente grande, colorato, sontuoso e chiassoso. Una lunga parata con elefanti, musicisti e danzatori in abiti tradizionali offrono una vera esperienza per tutti i sensi. Sebbene Thrissur Pooram sia una celebrazione hindu, anche i non appartenenti a questa religione vi partecipano trasformandola in una festa di tutta la città.
Qualora il Thrissur Pooram fosse troppo, è possibile partecipare ai Pooram più piccoli che si tengono durante tutto l’anno.