Quando nello Sri Lanka il sole rosso vermiglio tramonta sulle dolci onde del mare, ci si sente pervasi da un senso di pace profonda. In generale l’Isola Stato è molto rilassante ed aperta. Qui i visitatori non si sentono mai estranei ma ospiti graditi. La natura magnifica con le sue spiagge sabbiose orlate da palme, le imponenti rocce e le vaste risaie fanno il resto per rendere indimenticabile ogni vacanza in questo paradiso di relax.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Śrī Laṃkā / Ilaṅkai (Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, un tempo Ceylon) Posizione: Asia del sud, a sud dell’India e situata nell’Oceano Indiano Superficie: 65.610 km² Capitale: ufficiale: Sri Jayewardenepura - Kotte, non ufficiale: Colombo Abitanti: 20,7 milioni Gruppi religiosi ed etnici: il buddhismo è la religione di Stato, 8% musulmani, 7% hindu, 6% cristiani / 73% singalesi, 18% tamil, 7% moors Lingue: sinhala (lingua ufficiale), tamil (lingua ufficiale), inglese (lingua franca) Geografia: bassipiani da pianeggianti a collinari, montagne al centro-sud. Punto più alto: Pidurutalagala (2.524 m) Fuso orario: Indian Standard Time (UTC + 05:30) Politica ed economia: repubblica presidenziale unitaria con ordinamento democratico parlamentare, PIL: 69,2 miliardi di EUR (2015) Valuta: rupia singalese (1€ = 180 LKR)
Arrivo e partenza
Il viaggio per raggiungere lo Sri Lanka è principalmente aereo. Via terra, il viaggio è possibile solo dal sud dell’India. I collegamenti in traghetto per lo Sri Lanka sono limitati. Vaccini: in generale è raccomandato il vaccino contro l’epatite A e, in caso di soggiorni lunghi, contro epatite B, rabbia ed encefalite giapponese. Sul posto: in Sri Lanka trasporti e spostamenti sono molto differenti rispetto all’Europa. Per distanze brevi e in città i mezzi di trasporto più adatti sono i tuk-tuk ed i tricicli a motore. Per percorsi lunghi si consiglia invece lo spostamento in treno o in bus, entrambi non raggiungono mai velocità elevate.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima in Sri Lanka è tropicale e fortemente influenzato dai monsoni. Temperatura media invernale: 27°C (temperatura minima intorno ai 23°C a febbraio) Temperatura media estiva: 28°C (temperatura media massima intorno ai 32°C ad aprile) Temperatura acquatica: max. 29°C a giugno
Il miglior periodo di viaggio a nord-est è tra aprile e settembre mentre per visitare il sud-est è consigliato il periodo tra ottobre e maggio.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Entroterra – Piantagioni di tè e cascate Costa occidentale – baie con palme e la capitale Colombo Costa sud – pesca su palafitte e villaggi remoti
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), festa del raccolto Tamil (14 gennaio), festa nazionale (4 febbraio), Mahashivratri (24 febbraio), Sinhala e capodanno Tamil (12 aprile), venerdì santo (14 aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), Vesakh (10 maggio), termine del digiuno (26 giungo), Id al-adha (2 settembre), festa delle luci (18 ottobre), nascita del profeta Maometto (1 dicembre), Natale (25 dicembre).
DOs & DON'Ts
DOs
Cricket. Che siate giocatori o vogliate assistere ad una partita, lo sport nazionale dello Sri Lanka è una vera esperienza.
Abiti appropriati. Quando entrate nei luoghi religiosi, coprite spalle e gambe e togliete le scarpe. Anche in quasi tutte le abitazioni dello Sri Lanka è consuetudine togliersi le scarpe.
Mano destra. La mano sinistra in Sri Lanka è considerata impura. Per mangiare e nelle interazioni con gli altri si usa esclusivamente la mano destra.
Repellente per insetti. Malaria, dengue e encefalite giapponese sono diffuse in Sri Lanka e possono manifestarsi anche dopo il ritorno. Indossate pertanto abiti lunghi e leggeri ed utilizzate repellenti per insetti e zanzariere.
DON‘Ts
Mancanza di rispetto religioso. Non calpestare mai le raffigurazioni di Buddha e, se ci si trova nello stesso ambiente di un monaco, cercare di non sedere mai più in alto di lui.
Fraintendere gli argomenti di conversazione. Gli abitanti dello Sri Lanka sono soliti chiedere già durante la prima conversazione dettagli molto personali come lo stato civile, il numero di figli e la propria fede. Ciò non intende essere scortese, ma è un’abitudine ed un segno di interesse.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente in Sri Lanka solitamente non è potabile. Utilizzare pertanto acqua bollita o in bottiglia. Servono adattatori? In Sri Lanka non vi sono prese di corrente come quelle europee, è pertanto necessario l’uso di un adattatore. Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? Nelle città l’assistenza medica è da considerarsi sufficiente. Poiché nelle zone rurali non accade lo stesso, è consigliabile stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio privata con opzione di rientro.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Adam’s Peak La montagna nel sud-ovest del Paese è circondata da innumerevoli leggende. Sia gli hindu che i buddhisti, gli ebrei, i cristiani ed i musulmani da sempre attribuiscono la gigantesca impronta nella roccia ad una delle loro figure religiose più importanti. Chi raggiunga la vetta e getti lo sguardo sul verde infinito che la circonda, comprende immediatamente perché l’Adam’s Peak era già considerato luogo sacro tra gli indigeni dell’isola. Orfanatrofio degli elefanti di Pinnawela Il bagno quotidiano degli elefanti nel vicino fiume è solo uno dei molti momenti salienti durante una visita di Pinnawela. Da oltre 30 anni qui gli animali rimasti orfani o feriti trovano una nuova casa. Nel grande recinto all’aperto è possibile stare a contatto con i pachidermi e, non di rado, i loro rumorosi barriti e la maldestra giocosità dei giovani animali sono davvero contagiosi.
Dambulla Chi si trovi sul crinale difficilmente riesce a decidere tra la vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulle risaie o sui templi rupestri alle proprie spalle. Da oltre 2.000 anni questo massiccio roccioso è stato utilizzato come tempio e, nel corso del tempo, ha subito diverse influenze che oggi gli conferiscono uno splendore variegato. Oltre alla potenza dell’edificio, le oltre 100 statue degli dei, alcune delle quali raggiungono i 15 metri di altezza, conquistano lo stupore dei visitatori. Anche la vicina fortezza delle rocce di Sigiriya offre uno spettacolo monumentale e merita di essere visitata.
Colombo La vivace città si estende per circa 50 km lungo la costa occidentale del Paese ed attrae con le sue molteplici e differenti attrazioni. Colombo ha molto da offrire: dai vivaci negozi tra le antiche edificazioni coloniali e le alte torri sino ai parchi idilliaci e le lunghe spiagge sabbiose vicine. Emozionante è anche la visita di uno dei bazar, dove è possibile immergersi in un pot-pourri di percezioni sensoriali esotiche.