Mauritius viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Mauritius

Mauritius è una festa dei sensi. Colori, sapori e profumi – in quest’oasi di pace tutto è incredibilmente intenso.
Già soltanto le spiagge infinite, le delizie culinarie e la sincera ospitalità dei locali permettono un vero relax. Ma Mauritius vanta anche una vasta gamma di servizi wellness e Spa. Così, la vacanza trascorsa su questo gioiello nell’Oceano Indiano si trasforma nell’ultima frontiera della vacanza di recupero.
Abbigliamento: Si consiglia di indossare abiti leggeri di seta, cotone o viscosa durante il giorno, poiché il clima è tropicale. Pullover e giacche leggere alla sera, poiché può essere più fresco.
È consigliato portare con sé i seguenti articoli:
Farmaci per uso personale, crema solare protettiva (alto fattore di protezione), repellente spray per insetti, occhiali da sole, scarpe di gomma adatte al nuoto a causa della presenza di barriera corallina, scarpe comode per camminare e sandali. In Hotel sono accettate le principali carte di credito come Visa, Master e Amex.
Consigli per la salute: è necessario prestare attenzione in mare. Ricci ed altri animali provocano dolore. È pertanto consigliato, oltre ad una certa cautela (durante immersioni o nuoto), indossare scarpe di gomma adatte. Chi decida di praticare snorkeling o immersioni, dovrebbe conoscere la fauna marina prima di toccare qualsiasi cosa.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Republic of Mauritius (Repubblica di Mauritius)
Posizione: Isola a circa 800 km a est del Madagascar nell’Oceano Indiano sud-occidentale
Superficie: 2.040 km²
Capitale: Port Louis
Abitanti: 1,3 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: 52% hindu, 28% cristiani, 16% musulmani / 68% indo-mauriziani, 27% creoli, 3% sino-mauriziani, 2% franco-mauriziani
Lingua: inglese (lingua ufficiale), mauriziano, francese
Geografia: stretta striscia costiera pianeggiante, catene montuose disarticolate, altopiani al centro. Punto più alto: Mont Piton (828 metri)
Fuso orario: Mauritius time (UTC + 04:00)
Politica ed economia: Democrazia parlamentare, PIL: 9,82 miliardi di EUR (2015)
Valuta: rupia mauriziana (per il cambio attuale si prega di consultare internet)

Arrivo e partenza

Poiché il viaggio per mare richiede molto tempo, molti visitatori scelgono l’aereo per raggiungere Mauritius. L’aeroporto principale è il Sir Seewoosagur Ramgoolam International Airport.

Visto:
Vaccinazioni: In linea generale è consigliato il vaccino contro l’epatite A e, in caso di soggiorno lunghi, anche contro epatite B e tifo.
Sul posto: il modo migliore per spostarsi sull’isola è l’uso di un taxi economico. Le isole sono collegate sia da aerei che da diversi traghetti.

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima mauriziano è subtropicale e caratterizzato da estati calde e umide e inverni caldi e secchi.
Temperatura media invernale: 27°C (temperatura massima intorno ai 32°C a febbraio)
Temperatura media estiva: 20°C (temperatura minima intorno ai 16°C ad agosto)
Temperatura acquatica: max. 27°C a febbraio
Mauritius merita una visita in ogni momento dell’anno. Tuttavia, poiché tra novembre ed aprile si verificano forti precipitazioni, il periodo migliore è compreso tra maggio ed ottobre.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente non sempre soddisfa gli standard di potabilità. Fate uso pertanto di acqua in bottiglia o bollita.
Servono adattatori? A Mauritius non vi sono le stesse prese di corrente dell’Europa. L’uso di adattatori è pertanto necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? L’assistenza medica è considerata relativamente buona. Tuttavia, poiché in caso di malattie o ferite gravi le attrezzature tecniche possono essere inadeguate, è consigliata la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), capodanno cinese (a seconda del calendario lunare cinese), giornata internazionale dell’abolizione della schiavitù (1 febbraio), Thaipusam (3 febbraio), Maha Shivaratri (secondo il calendario moderno si svolge a fine febbraio/inizio marzo), Festa Nazionale (12 marzo), Ougadi (capodanno Telugu, a marzo), festa dei Lavoratori (1 maggio), fine del Ramadan (a seconda del calendario lunare), Ganesh Chaturthi (il quarto giorno del mese hindu Bhadrapada), tutti i Santi (1 novembre), ricorrenza dell’arrivo dei lavoratori indiani (2 novembre), Natale (25 dicembre)

DOs & DON'Ts

DOs

  • Guida a sinistra. Anche se non si è alla guida, è importante tener presente il flusso di traffico.
  • Abbigliamento adeguato. Non indossare shorts o bikini fuori dalle spiagge e fare ingresso nelle moschee sempre con le spalle coperte e senza scarpe.
  • Prestare attenzione agli avvisi. Non nuotare mai in mare se vi è divieto di balneazione.

DON‘Ts

  • Animali velenosi. Soprattutto quando è buio, non perlustrare o toccare buchi nel terreno o nascondigli simili a caverne poiché a Mauritius vi sono serpenti ed altri animali velenosi.
  • Toccare manufatti religiosi. Non toccare le statue e le immagini sacre presso i siti religiosi.

Suggerimenti di viaggio

Costa nord – rovine di Balaclava e frutteti esotici
Costa occidentale – Martello towers e terra dei sette colori
Costa orientale – lunghi banchi di sabbia e mercato di Flacq
Costa sud – spiagge sabbiose e scogliere ricche di grotte

suggerimenti & viaggi di scoperta

Port Louis
La capitale del Paese è ricca di vitalità e movimento. Persone di diverse culture condividono qui la propria vita quotidiana e non raramente in maniera rumorosa e frenetica. Ma proprio questo rende Port Louis un luogo affascinante. Le impressioni più disparate possono essere raccolte attraverso i variopinti mercati e le strette strade; chi lascia Port Louis se ne andrà arricchito da esperienze gastronomiche e culturali.
Chiunque sia alla ricerca di relax dopo una giornata intensa, troverà pace e tranquillità al company garden, luogo popolare anche tra gli autoctoni.

Thaipoosam Cavadee
Questa magnifica e variopinta parata in onore della divinità di Murugan può essere ammirata ogni anno a gennaio o febbraio. Dopo diversi giorni di digiuno, i devoti Tamil si recano insieme al tempio per offrire i propri doni. Parte centrale della cerimonia è la foratura della pelle con aghi o uncini in stato di trance, durante la quale la mancanza di fuoriuscita di gocce di sangue è considerato un chiaro segno della protezione della divinità Murugan. La stessa processione, accompagnata da danze, canti e chiassose preghiere con i fedeli che indossano abiti rosso vivo o color zafferano, è uno spettacolo indimenticabile.