Studio sull'influenza del digiuno su memoria e concentrazione
Amira Miladi et al.
gennaio 2024
Alimentazione, Digiuno & Detox
L'obiettivo dello studio era quello di indagare il digiuno da una prospettiva neurologica e psicologica. A tal fine sono stati selezionati 18 giovani musulmani di età compresa tra i nove e i quindici anni.
Sono stati divisi in due gruppi, i più giovani (9-12 anni) e gli adolescenti (13-15 anni). I ragazzi sono stati esaminati dai medici prima del periodo di digiuno, durante la prima e l'ultima settimana di Ramadan e dopo il periodo di digiuno. Inoltre, i modelli di sonno, la dieta e i movimenti di ogni partecipante sono stati registrati e annotati in modo da poter analizzare i risultati in dettaglio. A ogni visita clinica, i partecipanti hanno dovuto completare vari test che prevedevano compiti di memoria e di ragionamento spaziale.
Nella prima settimana di digiuno, solo i ragazzi più piccoli hanno mostrato una perdita di grasso corporeo, peraltro relativamente modesta. Tuttavia, l'assunzione di proteine è stata più elevata del solito e verso la fine del Ramadan è stata osservata una forte riduzione dell'emoglobina. I partecipanti hanno sofferto di una grave mancanza di sonno nella quarta settimana. Tuttavia, le prestazioni dei partecipanti nei test con compiti di memoria attiva sono diventate sempre più forti e solo gli adolescenti hanno ottenuto risultati peggiori.
Le informazioni più importanti sullo studio in sintesi
- Indicazioni
- Disturbi della concentrazione
- Istituzione
- Laboratorio di ricerca: "Insufficienza cardiaca" (LR12SP09), Ospedale universitario Farhat Hached, Sousse, Tunisia
- Titolo
- Studio sull'influenza del digiuno sulla memoria e sulla concentrazione
- Breve descrizione
- Lo studio mostra un miglioramento delle prestazioni della memoria nei partecipanti più giovani e una leggera perdita di grasso corporeo
- Titolo originale
- Effects of Ramadan on cognitive functions in young boys
- Link allo studio
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38194430/
Viaggi adatti a questo argomento di studio
Potrebbe interessarvi anche
S. Steven, R. Taylor
febbraio 2015
Lo studio dimostra che una dieta molto ipocalorica può portare alla normoglicemia nel diabete di tipo 2.
Alan Goldhamer et al.
giugno 2001
Lo studio dimostra che il digiuno ad acqua sotto controllo medico è un metodo efficace per normalizzare la pressione sanguigna.
James A. Betts et al.
giugno 2016
Lo studio dimostra che il digiuno mattutino riduce l'assunzione totale di cibo e altera le risposte metaboliche e ormonali.