Svizzera viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Svizzera

Vette innevate con una veduta travolgente su cielo, terra e sui profondi laghi cristallini, nel cuore dei verdi prati cosparsi di fiori appena sbocciati.
La Svizzera stupisce per il suo paesaggio vario e spesso incanta con i suoi aspetti di più paesi in uno solo. Anche la mentalità delle persone, adattatasi alle differenti circostanze, ha plasmato la cultura svizzera in un piacevole mosaico di tradizioni.
Quando si tratta di relax e di svago, gli svizzeri mostrano anche la loro proverbiale volontà di raggiungere la perfezione, con le innumerevoli, allettanti offerte di wellness che spesso utilizzano le risorse naturali locali.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Confédération Suisse/Confederazione Svizzera/Schweizerische Eidgenossenschaft/ Confederaziun Svizra
Posizione: Europa centrale, situata tra Germania ed Italia
Superficie: 41.285 km²
Capitale: Berna
Abitanti: 8 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: 38% romano-cattolici, 27% protestanti, 5% musulmani / 65% tedeschi, 18% francesi, 10% italiani, 1% romanci
Lingue: francese, italiano, tedesco, romancio (lingue ufficiali)
Geografia: Alpi al sud e monti del Giura nel nord-ovest, altopiani al centro con colline, pianure e laghi. Punto più alto: Punta Dufour (4.634 m)
Fuso orario: orario del centro Europa (UTC + 01:00)
Politica ed economica: Stato federale democratico e repubblicano, PIL: 495 miliardi di EUR (2012)
Valuta: franco svizzero (1€ = 1,22 CHF)

Arrivo e partenza

La Svizzera può essere raggiunta in auto, bus o treno, in aereo e, da determinate località, anche in battello. Il suo aeroporto principale si trova a Zurigo.
Sul posto: La rete stradale e ferroviaria svizzera è considerata buona. Tuttavia, le strade nelle località ad alta quota sono strette e tortuose.

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima in Svizzera è temperato e varia con l’altitudine. Inverni freddi con neve o pioggia ed estati da miti a calde.
Temperatura media invernale: -1°C (temperatura minima intorno ai -4°C a gennaio)
Temperatura media estiva: 18°C (temperatura massima intorno ai 25°C a luglio)
Temperatura acquatica: (Lago di Ginevra) max. 25°C a luglio
Il miglior periodo per visitare la Svizzera dipende dallo scopo di viaggio. Tra aprile ed ottobre è il periodo migliore per visitare le città e per vacanze balneari; per praticare sport invernali, da dicembre a febbraio.  

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

San Gallo/Lago di Costanza – lago montano cristallino e città monastica
Lago di Ginevra – panorama alpino e vigneti
Canton Ticino – palme e castelli fortificati

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), Berchtoldstag (2 gennaio), venerdì Santo (marzo/aprile), lunedì dell’Angelo (marzo/aprile), ascensione di Gesù (maggio), Pentecoste (maggio/giugno), festa nazionale (1 agosto), vigilia di Natale (24 dicembre), Natale (25/26 dicembre)

DOs & DON'Ts

DOs

  • Scoprire le diverse sfaccettature. Il Paese è formato da una parte tedesca, una francese, una italiana e una romancia e tutte hanno sfumature ed attrazioni particolari.
  • Viaggiare sul Glacier Express. Molte cime montuose sono raggiungibili in treno e funivia, da cui è possibile godere della vista meravigliosa sulla natura del Paese.

DON‘Ts

  • Mancanza di puntualità. Gli svizzeri sono particolarmente attenti alla precisione e, di regola, si aspettano lo stesso dagli altri.

Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente in Svizzera è potabile.
Servono adattatori? In Svizzera vi sono le stesse prese di corrente del resto dell’Europa. L’adattatore non è pertanto necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? L’assistenza medica è nel complesso considerata buona.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Jungfraujoch
Lo Joch è il punto più basso tra i crinali montani di Jungfrau e Mönch. Oltre alla vista straordinariamente bella sul paesaggio alpino circostante, la località vanta la stazione più alta d’Europa. Il treno sale sino a 3.454 metri rendendo il viaggio un’esperienza mozzafiato. Con il bel tempo, la vista dalla torre d’osservazione permette allo sguardo di raggiungere le vicine nazioni.

Zurigo
Zurigo è considerata una delle città più vivibili al mondo. Chiunque la visiti ne comprende ben presto il motivo. Edifici storici, vasta scelta di attività culturali, numerosi spazi verdi e parchi sino alla vivace vita notturna, per non lasciare insoddisfatto alcun desiderio. Una vista eccezionale sulla città è offerta da una delle tre ferrovie di montagna che collegano le diverse zone di Zurigo. Anche tutta la zona circostante con le alte creste montuose e con il lago di Zurigo attira molti visitatori.

Cascate del Reno
Non molto alta ma incredibilmente ampia e con una massa acquatica imponente è la più grande cascata d’Europa, nel nord della Svizzera. Al centro delle acque fragorose si erge una roccia imponente dalla quale è offerta una vista fantastica sugli arcobaleni nebulosi sull’acqua e del castello, da entrambi i lati del Reno. Il luogo ha qualcosa di magico e pare mostrare profondo rispetto per lo spettacolo della forza pura della natura.
Una vista delle cascate di Reichenbach, nelle cui acque Arthur Conan Doyle fece morire (verosimilmente) il suo personaggio Sherlock Holmes, è doverosa non soltanto da parte degli amanti della letteratura

Regione in Svizzera