S. Steven, R. Taylor
febbraio 2015
Alimentazione, Digiuno & Detox
Diabete
I due ricercatori Steven e Taylor hanno testato in uno studio se la normoglicemia nel diabete di tipo 2 può essere ripristinata attraverso l'uso di una dieta molto ipocalorica.
Il campione era composto da 15 soggetti con diabete di tipo 2 da <4 anni (gruppo a breve termine) e 14 soggetti con diabete di tipo 2 da >8 anni (gruppo a lungo termine), che sono stati sottoposti a una dieta molto ipocalorica di otto settimane. Gli esami del sangue e la pressione arteriosa sono stati valutati al basale e dopo una, quattro e otto settimane.
In entrambi i gruppi è stata raggiunta una perdita di peso simile. La risposta del glucosio alla restrizione calorica acuta è stata molto eterogenea nel gruppo a lungo termine. I livelli di glucosio a digiuno e le concentrazioni di HbA1c sono diminuiti in entrambi i gruppi. Inoltre, in entrambi i gruppi è stato osservato un miglioramento significativo della pressione sanguigna e dei livelli di lipidi.
Complessivamente, l' 87% del gruppo a breve termine e il 50% del gruppo a lungo termine hanno raggiunto la normoglicemia durante le otto settimane di terapia.
Andreas Michalsen
aprile 2010
Lo studio dimostra che il digiuno aumenta la serotonina, migliorando l'umore e alleviando il dolore cronico
Frank Q Nuttall et al.
ottobre 2014
Uno studio dimostra che l'iperglicemia può migliorare grazie a una dieta di digiuno priva di carboidrati.
Alan Goldhamer et al.
giugno 2001
Lo studio dimostra che il digiuno ad acqua sotto controllo medico è un metodo efficace per normalizzare la pressione sanguigna.