Adrienne A. Taren et al.
giugno 2015
Anti-stress e Burn-out
La Carnegie Mellon University e l'Università di Pittsburgh hanno studiato le proprietà antistress della meditazione osservando l'attività dell'amigdala. Questa parte del sistema limbico svolge un ruolo decisivo, tra l'altro, nei giudizi emotivi e nell'elaborazione dello stress.
Utilizzando un campione di 130 soggetti adulti, i ricercatori hanno potuto dimostrare che lo stress per un periodo di un mese è correlato a un aumento della connettività funzionale della corteccia cingolata anteriore nello stato di riposo.
Un successivo studio randomizzato ha dimostrato che un programma di meditazione intensiva di tre giorni - rispetto a un training di rilassamento di tre giorni - ha ridotto la connettività funzionale della corteccia cingolata anteriore in stato di riposo.
Il campione di questo studio era costituito da 35 disoccupati stressati. I ricercatori hanno così potuto dimostrare che la meditazione ha un effetto di riduzione dello stress ed è quindi adatta ad alleviare le conseguenze dello stress sulla salute.
Christine E. Cherpak
agosto 2019
Lo studio esamina i legami tra pratiche mente-corpo come la mindfulness in relazione ad alimentazione, digestione e stress persistente
Michael de Vibe et al.
agosto 2013
Uno studio dimostra che l'MBSR riduce lo stress e promuove la mindfulness nelle studentesse di medicina e psicologia.
Michiyo Nosaka, Hitoshi Okamura
giugno 2015
Uno studio dimostra che lo yoga riduce significativamente lo stress e migliora la salute mentale dopo una sola sessione.