Grecia – terra degli dei. Blu come il mare ed il cielo sopra la Grecia, bianco come le spiagge e le tipiche mura delle case – la Grecia è d’una bellezza mozzafiato. Oltre ai tesori naturali del Paese, a colpire sono gli innumerevoli siti storici che, ancora oggi, rammentano la lunga storia di potenza navale e mondiale. Passato e modernità e, non di rado, il Mythos, mescolati nell’eccezionale splendore greco. Ecco che così potrete viaggiare in un Paese dove non soltanto gli eroi rivivono nelle leggende, ma anche dove molte delle conquiste della nostra società moderna hanno avuto origine. Per ultimo, ma non meno importante, la Grecia conquista con il suo stile di vita rilassato, l’ospitalità e le delizie gastronomiche.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Elleniki Dimokratia (Repubblica Ellenica) Posizione: Europa meridionale, bagnata da mediterraneo ed egeo Superficie: 132.000 km² Capitale: Atene Abitanti: 10,2 milioni (2013) Gruppi religiosi ed etnici: greci ortodossi 98%, musulmani 1% / 93% greci Lingua: greco moderno Geografia: principalmente montuosa, soprattutto lungo le coste. Punto più alto: Monte Olimpo (2.917 metri) Fuso orario: Eastern European Time (UTC + 02:00) Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 175,9 miliardi di EUR (2014) Valuta: Euro (dal 2002)
Arrivo e partenza
L’aeroporto con il maggior traffico di passeggeri è quello di Atene. Durata del volo: Visto: Vaccinazioni: in generale è consigliato il vaccino per bambini e ragazzi contro meningite C da meningococco. Sul posto: Nella maggior parte delle regioni la rete stradale è considerata buona ma esiste anche una vasta gamma di opzioni per esplorare il paese in treno, aereo o via mare.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima in Grecia è marittimo-temperato con inverni miti ed estati calde. Temperatura media invernale: 10°C (temperatura minima intorno ai 5 °C a febbraio) Temperatura media estiva: 26 °C (temperatura massima intorno ai 34 °C a luglio) Temperatura dell’acqua: max. 24 °C a luglio Il periodo compreso tra autunno e primavera è perfetto per un viaggio su terraferma o nell’entroterra. Lo stesso periodo è consigliato per visitare le città, poiché in estate le strade possono essere particolarmente calde. Un viaggio sul Peloponneso e sulle isole è invece anche raccomandato durante l’estate, grazie al vento fresco proveniente dal mare.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Atene – metropoli e casa degli dei Creta/ regno insulare – muoversi tra un’isola e l’altra e le spiagge nere di Santorini Leros/ Egeo – siti storici tra colline verdi e numerose spiagge
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), epifania (6 gennaio), lunedì delle rose (19 febbraio), festa nazionale (25 marzo), venerdì santo (marzo/aprile), lunedì dell’Angelo (aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), lunedì di Pentecoste (maggio/giugno), assunzione di Maria (15 agosto), giorno del No (28 ottobre), Natale (25/26 dicembre)
DOs & DON'Ts
DOs
Bere il caffè freddo. Soprattutto in estate, questo caffè mantiene freschi e svegli.
Ballare. I greci conoscono innumerevoli danze popolari e sono felici quando le persone, anche se inesperte, si uniscono a loro.
Guidare con attenzione. Tanto più importante poiché i greci non lo fanno.
DON‘Ts
Confondere i gesti. Il “sì” in Grecia è indicato con un movimento del capo verso il basso e non verso l’alto. Ciò può facilmente portare a confusione.
Rifiutare l’ouzo. Spesso al termine del pasto è servito un ouzo della casa. Non siete di certo obbligati a berlo. Accettatelo però lo stesso, poiché è considerato gesto di cortesia.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? In Grecia l’acqua corrente è da considerarsi generalmente di buona qualità. Servono adattatori? In Grecia vi sono le stesse prese di corrente del resto dell’Europa. L’uso di adattatori non è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? Nel complesso l’assistenza sanitaria è considerata buona. Si consiglia tuttavia la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Salonicco Salonicco si rivela come il paradiso per gli amanti della storia e dell’architettura. L’importanza di questa città durante l’impero bizantino ed ottomano è ancora riconoscibile nel suo paesaggio urbano, poiché molti degli imponenti edifici risalenti a tali periodi sono molto ben conservati e conferiscono alla città un fascino particolare. Eppure non è soltanto il passato di Salonicco ad attirare i suoi visitatori, ma anche la vita quotidiana con le sue molteplici occasioni. Oltre ai mercati colorati ed alla vivace vita notturna, la città attrae con diversi festival che si svolgono durante tutto l’anno.
Olimpia Impressionante è osservare come dopo oltre 2.500 anni l’area dei giochi olimpici sia conservata – qui è possibile camminare attraverso la storia. Questo terreno incredibilmente vasto ospita gli antichi siti ove un tempo videro la luce le differenti discipline olimpiche. Oltre alle strutture puramente sportive, il bosco sacro merita certamente una visita, come anche i resti dei templi dedicati alle diverse divinità e che, per lungo tempo, erano costruzioni assai più importanti per il luogo dei giochi olimpici stessi. Prima di visitare i siti archeologici, consigliamo di concedersi una passeggiata nel museo adiacente. Qui sono documentate le origini dei giochi così come la struttura dell’area ed il suo sviluppo archeologico.
Consiglio segreto Loutra Killinis, una piccola località nel Peloponneso occidentale, vanta alcune sorgenti termali. Appena fuori dal centro si trova un boschetto di eucalipti dove, con la miscela di acque di sorgente sul terreno e le foglie di eucalipto cadute, si sviluppa un fango curativo. Dopo un impacco di fango, potrete lavarvi direttamente sul posto con le benefiche acque di sorgente. Questo trattamento rinfresca e rigenera la pelle in modo meraviglioso ma non in maniera inodore: i fanghi e le acque sono particolarmente ricchi di zolfo.