La bellissima e variegata natura dell’Estonia, unita alla sua vibrante ed eclettica cultura, rendono questo Paese un luogo invitante ed entusiasmante. Dalle fasce costiere rocciose alle pianure boscose, sino al sud ricco di colline, il paese ha qualcosa da offrire per ogni gusto. Anche la ricca storia e lo sviluppo dell’Estonia hanno contribuito alla creazione di una cultura unica caratterizzata da ospitalità ed apertura che, sebbene assai moderna, è pervasa da elementi folcloristici. In questo ambiente aperto ed amichevole vi sono numerose possibilità di wellness e relax per corpo e spirito, già note alla famiglia imperiale dei Romanov.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Eesti Vabariik (Repubblica d’Estonia) Posizione: il più settentrionale dei Paesi che affacciano sul Mar Baltico nel nord-est-Europa Superfice: 45.227 km² Capitale: Tallinn Abitanti: 1,32 milioni (2013) Gruppi religiosi ed etnici:Paese molto poco religioso; principalmente cristiani, 10% luterani, 16% diversi ortodossi / 70% estoni, 25% russi Lingua: estone (lingua ufficiale), russo, parzialmente finlandese, tedesco Geografia: principalmente pianeggiante a nord, collinare a sud. Boschivo quasi al 50%. Coste rocciose e sabbiose sul Mar Baltico con oltre 1.500 isole. Punto più alto: Suur Munamägi (317 metri) Fuso orario: Eastern European Time (UTC + 02:00) Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 20,9 miliari di EUR (2016) Valuta: Euro (da gennaio 2011)
Arrivo e partenza
L’ingresso in Estonia è possibile in molti modi, vale a dire in aereo, auto ed altri mezzi come i bus. L’ingresso in treno può essere effettuato solo da Russia o Lettonia. La maggior parte dei visitatori utilizza l’aeroporto internazionale di Lennart-Meri che è servito da Francoforte, Monaco, Amburgo, Berlino, Düsseldorf e Brema. Durata del volo: Visto: Vaccinazioni: in generale si raccomanda il vaccino con meningococco (da aprile a ottobre) e, nel caso di soggiorni lunghi, contro epatite A e B. Sul posto: l’Estonia dispone di una buona rete stradale e ferroviaria. Tuttavia vi sono anche una vasta gamma di opzioni per esplorare il Paese in bici, a piedi o via acqua.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima estone è temperato umido ed influenzato dalla vicinanza con il mare. È caratterizzato, pertanto, da inverni freddi ed estati miti. Temperatura media invernale: -2 °C (temperatura minima intorno ai -20 °C a febbraio) Temperatura media estiva: 19,4 °C (temperatura massima intorno ai 30 °C a luglio) Temperatura dell’acqua: (Mar Baltico) max. 16°C ad agosto; laghi adatti al nuoto La stagione balneare è compresa tra luglio e settembre ma il Paese merita di essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno. In inverno l’Estonia ammalia con i suoi paesaggi innevati e d’estate attrae con le cosiddette “notti bianche” con fino a 19 ore di luce diurna.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Tallinn – centro storico integro con le mura cittadine (patrimonio mondiale UNESCO) Costa occidentale – isole di Saaremaa e Hiiumaa con rovine di castelli e baie di pirati Est – città studentesca di Tartu ed area sciistica/escursionistica di Otepää
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), giorno dell’Indipendenza/festa nazionale (24 febbraio), venerdì santo (aprile/marzo), Pasqua (aprile/marzo), festa dei Lavoratori (1 maggio), pentecoste (maggio/giugno), festa della Vittoria (23 giugno), festa di San Giovanni (24 giugno), festa dell’Indipendenza (20 agosto), Natale (24-26 dicembre) Nella maggior parte dei giorni festivi negozi, banche e ristoranti sono per lo più aperti. Solo il 25 dicembre ed il 1 gennaio quasi tutte le attività osservano giornata di chiusura.
DOs & DON'Ts
DOs
Visitare l’intero Paese. Il viaggio attraverso tutta l’Estonia non dura oltre 4 ore di auto o di bus.
Rispetto ad altre capitali europee Tallinn è estremamente economica; una gita all’insegna dello shopping è caldamente consigliata.
Durante il lungo periodo di freddo invernale, percorrete le strade di ghiaccio tra le isole e la terraferma.
Godetevi l’E-Estonia. In Estonia l’elettronica gioca un ruolo fondamentale. La rete cellulare e Wi-Fi è eccellente su tutto il territorio (isole comprese) così da poter utilizzare i telefoni cellulari senza alcun problema.
DON'Ts
Bere alcolici nei luoghi pubblici. In Estonia è un comportamento soggetto a sanzioni. Lo stesso vale per il consumo di alcolici alla guida: vi è un limite tollerato pari allo 0,0 ‰.
Fumare d’estate imprudentemente nella natura. In questa stagione il pericolo di incendi boschivi è molto elevato.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente estone è generalmente sicura da bene. Servono adattatori? In Estonia vi sono le stesse prese di corrente del resto d’Europa. L’uso di adattatori non è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? L’assistenza sanitaria è in generale da considerarsi soddisfacente.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Pärnu – la capitale estiva In estate la vita culturale si svolge nella storica località balneare di Pärnu. Qui vi è “il miglior sole dell’Estonia”, lunghe spiagge sabbiose e diversi eventi culturali insieme alla variegata vita notturna. Ma anche durante le altre stagioni Pärnu merita di essere visitata, grazie ai suoi undicimila anni di storia ed all’ottima reputazione come luogo termale.
Quinta stagione Ogni anno a primavera il Parco Nazionale di Sooma, nel sud-est dell’Estonia, offre uno spettacolo naturale davvero speciale. In questo periodo, infatti, la neve disciolta ed i fiumi del parco sino alle rive inondano una vasta area che rimane completamente sommersa. Particolarmente emozionante è attraversare i boschi in canoa o con una piroga tradizionale.
Consiglio segreto In Estonia vi sono molti grandi e piccoli festival durante tutto l’anno. Alcuni eventi, come quello canoro di Laulupidu, si svolgono ogni 5 anni e costituiscono pertanto un avvenimento speciale. A livello tematico viene organizzato ogni tipo di evento, dal festival del buon cibo ai vari eventi musicali e folcloristici, sino ai mercatini di natale annuali di Tallinn, che offrono un’esperienza indimenticabile e sono tra i più belli d’Europa.