La Bulgaria è da sempre un punto di congiunzione tra oriente ed occidente ed un Paese dalla cultura ricca e dall’atmosfera speciale. Il paesaggio vario ed i suoi diversi tesori naturali fanno della Bulgaria una destinazione seducente; le sue innumerevoli sorgenti minerali, i cui poteri curativi erano già noti ai traci, trasformano la vacanza in un’esperienza indimenticabile.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Republika Bulgaria (Repubblica di Bulgaria) Posizione: tra Romania e Turchia, bagnata dal Mar Nero Superfice: 111.002 km² Capitale: Sofia Abitanti: 7,36 milioni (2013) Gruppi etnici e religiosi: 60% ortodossi orientali, 8% musulmani / 76% bulgari, 8% turchi, 4% rom Lingua: bulgaro (lingua ufficiale), russo, rom Geografia: monti Traci e Balcani, prevalentemente pianeggiante nel mezzo. Punto più alto: Musala (2.925 metri) Fuso orario: Eastern European Time (UTC + 02:00) Politica ed economia: Repubblica Parlamentare, PIL: 41,3 miliardi di euro (2013) Valuta: Lev bulgaro (1 Euro= 1,96 Lev)
Arrivo e partenza
L’ingresso in Bulgaria è possibile in diversi modi, sia via terra che via mare che in aereo. Poiché la Bulgaria costituisce un punto di transito stradale tra Germania e Turchia, il viaggio in auto nel fine settimana potrebbe essere un po’ più lungo. Il principale aeroporto del Paese è quello di Sofia. Durata del volo: Visto: Vaccinazioni: in generale sono consigliati i vaccini contro tetano, difterite ed epatite A e, nel caso di soggiorni più lunghi, anche contro epatite B e rabbia. Sul posto: lo stato della rete stradale è in alcuni casi insoddisfacente ma la rete ferroviaria è molto ben sviluppata e permette di raggiungere facilmente anche alcune piccole località.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima in Bulgaria è temperato-continentale con inverni freddi ed umidi ed estati calde e secche. Temperatura media invernale: 0 °C (temperatura minima intorno ai -4 °C a gennaio) Temperatura media estiva: 22 °C (temperatura massima intorno ai 30 °C a luglio e agosto) Temperatura acquatica: (Mar nero) max. 23°C ad agosto Per le vacanze sciistiche il periodo migliore è quello compreso tra dicembre e marzo, mentre per quelle balneari, tra giugno e settembre. Piacevoli vacanze wellness sono invece possibili durate tutto l’anno.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Rodopi occidentali /catene montuose – innumerevoli possibilità di praticare sport invernali ed escursioni estive Costa del Mar Nero - 378 km di località costiere e spiagge con certificazione ecologica
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), festa nazionale (3 marzo), Pasqua (8 aprile), lunedì dell’Angelo (9 aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), festa di San Giorgio (6 maggio), giorno dell’Unità (6 settembre), giorno d’Indipendenza (22 settembre), Natale (24-26 dicembre)
DOs & DON'Ts
DOs
Portare con sé documenti di identificazione. Soprattutto in prossimità delle frontiere di Turchia e Serbia si verificano maggiori controlli dei passaporti. In tutta la Bulgaria i controlli stradali sono piuttosto frequenti.
Verificare le tariffe dei taxi. In Bulgaria tutti i taxi sono dotati di un tariffario. In tal modo le trappole per turisti possono essere evitate sin dall’inizio.
DON‘Ts
Ignorare le regole stradali. Tale atteggiamento può essere piuttosto costoso. In Bulgaria, oltre ai rigorosi limiti di velocità, vige un limite di tasso alcolico pari allo 0,5 ‰. Vi è inoltre l’obbligo di guidare con le luci anabbaglianti anche durante il giorno.
Equivocare gestualità. In Bulgaria annuire significa no e scuotere la testa sì. Ciò è solitamente fonte di confusione per i turisti e può causare incomprensioni.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? La qualità dell’acqua corrente in Bulgaria è enormemente migliorata negli ultimi anni. Se si desidera essere ulteriormente prudenti, si consiglia di bollire l’acqua prima di berla. Servono adattatori? In Bulgaria vi sono le stesse prese di corrente europee. L’uso di adattatori non è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sulle disposizioni sanitarie? Le cure mediche sono da considerarsi generalmente soddisfacenti. È bene tuttavia tener presente che alcuni farmaci specifici potrebbero non essere presenti su territorio.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Sofia Viva senza essere frenetica, economica ma accogliente – questa è Sofia. Ed ancora, monumenti culturali e testimonianze dei tempi passati. Le differenti culture hanno qui lasciato la propria traccia e così modellato il paesaggio urbano. Antico e moderno, fusi in un mix attraente e spesso imponente, rendono la visita di Sofia qualcosa di davvero speciale.
Tour UNESCO L’UNESCO ha riconosciuto l’unicità della cultura e della natura bulgara ed aggiunto ben 9 destinazioni alla lista dei patrimoni mondiali. Oltre a 2 tombe monumentali e 3 chiese e monasteri (tra cui il monastero di Rila, uno degli emblemi della Bulgaria), anche la città vecchia di Nesebar appartiene al patrimonio mondiale. Nesebar è una delle città più antiche d’Europa ed annovera una impressionante varietà di monumenti storici restaurati. Un altro patrimonio mondiale è il bassorilievo scolpito nella roccia del cavaliere di Madara che misura 23 metri ed ancora, i parchi naturali di Pirin e Srebarna, che meritano certamente di essere visitati soprattutto per la rara flora e fauna.
Consiglio segreto Nessun altro Paese in Europa vanta un’offerta naturale così ampia di wellness e rilassamento come la Bulgaria. Recupero e relax sono qui possibili nei più disparati ambienti. Sia sulle catene montuose, che in pianura e lungo la costa vi sono disseminate sorgenti minerali e bagni di fango. Nel suo complesso, la Bulgaria, vanta oltre 100 destinazioni termali ed ospita il solo geyser di tutta l’Europa continentale, da cui le acque termali sgorgano alla temperatura di 100°C.