Yoga
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Lo yoga, una pratica millenaria
Yoga è un termine che racchiude molte pratiche fisiche e mentali che mirano a connettere corpo, mente e spirito, ad aumentare il benessere e a creare un senso di unità. Scoprite tutto sullo yoga, le sue origini, gli stili più importanti, le indicazioni e le possibilità di un percorso yoga.
Gli hotel più popolari su Yoga
Altre destinazioni popolari
Argomenti più popolari
Yoga - Più che semplici asana
Lo yoga è ormai sdoganato. Hatha, Yin, Vinyasa e Pranayama fanno da tempo parte del vocabolario quotidiano di molti. Vi state chiedendo da dove viene lo yoga, quali sono gli stili e quali sono le pratiche che possono aiutarvi? Ve lo diciamo in questa pagina! Potete anche scoprire quali sono i viaggi o le vacanze yoga particolarmente rilassanti e prenotarle con noi!
Definizione: che cos'è lo yoga?
Yoga è in realtà un termine che racchiude diverse pratiche fisiche e mentali, come gli esercizi fisici, la meditazione e gli esercizi di respirazione. Oltre a questi tre pilastri più noti, tuttavia, molte altri "percorsi" fanno parte del quadro di base dello yoga. Tradizionalmente, esiste un sentiero dello yoga a 8 arti, che si suppone conduca alla beatitudine. Questo comprende la gestione consapevole dell'ambiente (yamas), la gestione di se stessi (niyamas), gli esercizi fisici (asanas), il controllo del proprio respiro (pranayama), il ritiro dei sensi (pratyahara), la concentrazione della mente (dharana), la meditazione (dhyana) e infine lo stato di libertà e beatitudine interiore (samadhi). Lo yoga è quindi molto più che semplici esercizi sul tappetino!
Fatti interessanti sulla storia e l'origine dello yoga
Quanto sia antica la filosofia yogica non è del tutto chiaro. Tuttavia, nei Veda indiani, una raccolta di testi indiani giunta fino a noi, ci sono indicazioni che le persone in India meditavano e praticavano esercizi di Pranayama già più di 3.500 anni fa. Altri scienziati sostengono che lo yoga sia ancora più antico. Ciò che conosciamo è il significato di "yoga" nell'antica lingua indiana: unità, accordo e armonia. Anche gli asceti utilizzavano la pratica dello yoga in tutte le sue forme per la purificazione fisica e spirituale.
Ma come è arrivato lo yoga dall'India al mondo occidentale? Nel XVIII e XIX secolo, un numero sempre maggiore di intellettuali venne a conoscenza delle scritture sacre e del mondo dello yoga - attraverso la Bhagavad Gita, una delle scritture yoga più importanti. Humboldt ne fu così entusiasta che iniziò persino a imparare il sanscrito; altri intellettuali cercarono di tradurre le scritture. Inoltre, gli intellettuali occidentali entrarono in scambio con gli intellettuali indiani e nacquero nuove forme di yoga, che arrivarono così in Occidente. Negli anni Cinquanta, sempre più insegnanti di yoga indiani si recarono nel mondo occidentale per impartire le loro conoscenze. Negli anni Settanta, lo yoga ricevette un'ulteriore spinta dai Beatles, che cercarono l'illuminazione in India e vi vissero per qualche tempo in un ashram. La filosofia divenne poi sempre più popolare - e la tendenza è in aumento ancora oggi.
Gli stili di yoga più popolari
Lo stile più conosciuto nel mondo occidentale è l' Hatha Yoga. "Ha" sta per sole, "Tha" per luna, quindi nell'Hatha Yoga l'energia attivante (solare) e quella rigenerante (lunare) sono combinate nella pratica yoga. La calma e la consapevolezza emergono da questa pratica, che spesso inizia con il saluto al sole. L'Hatha Yoga è adatto sia ai principianti che ai praticanti avanzati ed è lo stile più diffuso nelle scuole e nei centri di yoga.
Il Vinyasa Yoga è una variante dinamica dell'Hatha Yoga. Le asana non vengono praticate singolarmente come nell'Hatha, ma vengono concatenate, creando una sorta di "flusso". Nel Vinyasa Flow, gli esercizi devono scorrere in sincronia con il respiro, sotto la guida degli insegnanti di yoga. Il Vinyasa non solo rafforza i muscoli profondi, ma instaura anche uno stato meditativo.
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga tranquillo che, a differenza dell'Hatha e del Vinyasa, viene praticato per lo più in posizione sdraiata e seduta. Le asana, cioè le posizioni dello yoga, vengono mantenute staticamente per un periodo di tempo più lungo, senza che sia necessario un grande sforzo muscolare. Mantenendo a lungo una posizione, si sciolgono le tensioni, si migliora la flessibilità e si stimolano i flussi energetici nel corpo. Lo Yin Yoga ha un effetto particolarmente rilassante sulla mente e sulla psiche.
La pratica dello yoga può aiutare chi ha questi disturbi
Lo yoga per la schiena può prevenire il dolore alle articolazioni e alla schiena stessa e aiutare a risolvere i problemi esistenti. Gli esercizi che rafforzano il centro del corpo sono particolarmente importanti per la schiena. Nel caso di disturbi articolari, l'attenzione dovrebbe essere rivolta a movimenti lenti e consapevoli, come nell'Hatha Yoga.
Le persone con pressione alta dovrebbero scegliere stili di yoga dolci come l'Hatha o lo Yin per abbassare la pressione sanguigna. Gli stili più dinamici ed energetici dovrebbero essere evitati. Anche alcuni esercizi di respirazione e la meditazione possono avere un effetto duraturo sulla regolazione della pressione sanguigna e quindi aiutare i pazienti in modo del tutto naturale nella vita quotidiana.
Per le persone che soffrono di asma o BPCO, lo yoga - in particolare le asana e il pranayama - può aiutare a respirare meglio e a sentirsi di nuovo bene. In particolare, lo yoga può aiutare a ritrovare e contrastare la perdita di controllo o di fiducia nel proprio corpo associata all'asma. Un maggiore rilassamento e una maggiore pace interiore non possono da soli curare la malattia, ma possono certamente supportare la terapia.
Lo yoga, la meditazione e gli esercizi di respirazione non solo aiutano a combattere i disturbi fisici, ma sono anche un' arma meravigliosa contro lo stress, l' ansia e l'inquietudine interiore. Diversi studi hanno dimostrato che l'efficacia dello yoga per la sofferenza mentale è addirittura paragonabile a quella di un trattamento terapeutico. Tuttavia, lo yoga è sconsigliato alle persone affette da disturbi bipolari o psicotici, perché può provocare un aggravamento.
Provate con noi queste combinazioni di yoga
Una combinazione molto apprezzata è quella tra yoga ed escursionismo. Iniziate la giornata con lo yoga e poi scoprite la zona della vostra vacanza con un'escursione. Con questa forma di vacanza, scoprirete nuovi orizzonti interni ed esterni e farete il pieno di energia durante delle fantastiche escursioni all'aria aperta. Se volete, potete partecipare a un'altra lezione di yoga la sera. Dedicatevi completamente ai momenti di yoga ed escursionismo e godetevi il tempo libero per il corpo, la mente e l'anima. La Germania o l'Austria sono particolarmente apprezzate per un viaggio all'insegna dello yoga di questo tipo.
Oasi di bellezza sotto le palme, sauna con vista sulle montagne o terme dall'aspetto orientale: tutto questo si può trovare nelle combinazioni di yoga e benessere. Questo tipo di viaggio yoga è ideale per coloro che durante i trattamenti benessere e di bellezza si rilassano davvero e dimenticano tutto ciò che li circonda. Grazie all'aggiunta dello yoga quotidiano, inoltre, è possibile raggiungere uno stato ancora più profondo di rilassamento. Godetevi dei momenti solo per voi, a Bali, in Thailandia, in India, ma anche in Austria o in Italia.
Sia che abbiate già esperienza di digiuno , sia che siate dei neofiti, i team di professionisti del digiuno e gli istruttori di yoga faranno in modo che vi sentiate a vostro agio con questa combinazione di vacanza. Particolarmente popolari in combinazione con lo yoga sono il digiuno terapeutico secondo Buchinger e le offerte detox, entrambi con un forte effetto disintossicante. L'esercizio all'aria aperta sotto forma di yoga e vari metodi di rilassamento, come il rilassamento muscolare progressivo, vi aiuteranno ad affrontare le sfide della cura del digiuno.
Se siete alla ricerca di un'esperienza sportiva speciale durante le vostre vacanze, prenotate un soggiorno all'insegna dello yoga e del surf, ad esempio a Fuerteventura, in Marocco o sul Mar Baltico. Iniziate la giornata con un dolce Yin Yoga o un Vinyasa Flow con saluti al sole sulla spiaggia e poi tuffatevi tra le onde! Sia che siate principianti o esperti, gli istruttori di yoga e surf si occupano con cura di ogni singolo partecipante. Dopo un delizioso brunch, avrete tempo per scoprire la vostra zona di vacanza opotrete perdervi nella lettura di un libro sulla spiaggia mentre vi rilassate ascoltando le onde del mare.
FAQ - Domande sullo yoga
Yoga significa unità, unificazione e armonia.
La culla dello yoga è l'India. Qui lo yoga è praticato da secoli e la sua conoscenza è stata trasmessa per diverse migliaia di anni.
La questione non è del tutto chiara, ma si presume che lo yoga fosse già praticato in India più di 5000 anni fa.
Oltre ai classici come Hatha o Yin Yoga, Vinyasa, Kundalini e Ashtanga Yoga sono tra i tipi più popolari. Alcuni ritiri yoga offrono anche lo Yoga Nidra, "il sonno yogico", che aiuta a ridurre lo stress. Ma gli stili di yoga sono ormai infiniti: anche lo yoga caldo, il tantra yoga e lo yoga facciale fanno parte della famiglia.
Lo si può scoprire solo provando. Iniziate con una lezione di Hatha per avere un'idea dello yoga in generale, così potrete poi capire se preferite uno yoga più intenso, più dinamico o più tranquillo. Molte persone praticano più stili contemporaneamente, quindi non è necessario scegliere solo un tipo di yoga.
Lo yoga migliora il nostro stato fisico e mentale. La pratica regolare delle asana aumenta la flessibilità, la resistenza e la forza, ma può anche essere un valido aiuto nel trattamento della depressione e dell'ansia.
Lo yoga è adatto a tutti, che si tratti di anziani, giovani, magri o robusti, principianti o fanatici del fitness. Ognuno troverà uno stile di yoga adatto con cui perseguire i propri obiettivi personali.
Solo le persone affette da disturbi bipolari devono fare attenzione alla meditazione e agli esercizi di respirazione, o non dovrebbero comunque praticarli senza accompagnamento. Anche alle donne incinte non è consentito praticare alcuni asana o alcuni esercizi di respirazione; tuttavia, è sempre possibile trovare delle alternative che consentano loro di continuare a praticare.
Per sperimentare gli effetti positivi dello yoga, è necessario praticarlo almeno una volta alla settimana. Molti yogi amano e praticano qualche forma di yoga quasi ogni giorno. Anche le meditazioni mattutine costituiscono un'ottima routine e possono essere effettuate ogni giorno.
Per i principianti è particolarmente utile partecipare a un corso di yoga per ricevere fin dall'inizio la giusta assistenza e il giusto supporto. Questo è importante per evitare lesioni e per imparare tutto correttamente sin dal primo movimento. Dopo un corso per principianti o un ritiro di yoga, è possibile integrare lo yoga nella vita quotidiana anche a casa.
Un tappetino da yoga e abiti comodi. Ulteriori ausili possono essere i blocchi da yoga o la cintura da yoga, che spesso sono disponibili in loco nello studio di yoga.