Spa in Alto Adige
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Vacanza termale sulle montagne italiane
La vostra vacanza spa in Alto Adige vi porterà in una regione soleggiata il cui clima mite crea le condizioni ideali per la coltivazione di vigneti e mele. Romantici castelli e manieri ben conservati troneggiano sui pendii delle montagne di questa scenografica regione alpina d'Italia.
Gli hotel più popolari su Spa in Alto Adige
I migliori hotel spa nella campagna soleggiata dell'Alto Adige
Una grande rete di sentieri escursionistici ben curati vi invita a fare esercizio all'aria aperta. Qui è possibile ricaricare le batterie e assaggiare delizie culinarie, anche al di fuori degli hotel benessere meravigliosamente arredati.
Cosa offre un hotel spa in Alto Adige
Gli hotel spa in Alto Adige sono caratterizzati da una posizione fantastica di fronte al magnifico panorama montano. Alcuni di essi sono situati direttamente su limpidi laghi di montagna.
In Alto Adige si può scegliere tra hotel spa di diverse categorie, tutti con camere ben attrezzate e con un arredamento tipicamente alpino. Le sistemazioni vanno dal classico hotel a 3 o 4 stelle, alle ex fattorie fino agli hotel di lusso a 5 stelle.
La maggior parte degli hotel termali dispone di aree wellness con piscine, saune e una vasta gamma di trattamenti benessere. Alcuni resort più lussuosi hanno anche una piscina a sfioro dove si può godere della rilassatezza altoatesina con la migliore vista sulle Alpi.
Alcuni hotel spa in Alto Adige offrono molte pietanze speciali agli ospiti. Per esempio, troverete hotel con cucina gourmet o vegana.
I migliori trattamenti e programmi spa in Alto Adige
I trattamenti wellness classici sono molto importanti in ogni spa resort dell'Alto Adige. Le sedute di sauna, che stimolano la circolazione del sangue e aiutano a rilassare i muscoli, sono una parte essenziale delle terapie per aumentare il livello di salute. Anche un albergo con spa in Alto Adige che non dispone di un'area sauna propria vi offrirà almeno l'accesso ad un vicino centro termale con sauna; a volte l'offerta benessere dell'hotel comprende una hot stone lounge o una piscina di acqua salata. Dal momento poi che l'esercizio fisico nella natura montana è benefico per la salute, escursioni supplementari a piedi o attività sportive all'aperto sono incluse nel pacchetto benessere di alcuni hotel wellness.
Una tipologia speciale di rilassamento e di attività fisica si trova nella combinazione di benessere e yoga. Imparerete semplici posture yoga in sessioni di pratica quotidiana che vi aiuteranno a promuovere il vostro equilibrio interiore. Le sessioni di meditazione aggiuntive che vengono offerte aumentano la consapevolezza e la sensazione di equilibrio.
I trattamenti ayurvedici sono al giorno d'oggi molto apprezzati come mezzo per mantenere una buona salute in età avanzata. Contribuiscono alla disintossicazione e alla purificazione del corpo. Nel benessere ayurvedico avrete al vostro fianco specialisti e terapeuti esperti che si prenderanno cura di voi seguendo questa saggezza tradizionale, i massaggi rilassanti allevieranno i vostri disturbi fisici.
I 5 luoghi più belli dove trascorrere una breve vacanza spa in Alto Adige
In quanto piccolo paese nei dintorni di Merano, Lana è un'attrazione per chi cerca il relax. La città si trova vicino alle sorgenti della montagna di Vigiljocher, note per la benefica acqua minerale. Lana, con la sua posizione tranquilla e i profumi della vegetazione alpina, trasmette una sensazione di profondo relax che giova ai vacanzieri del benessere.
La città di Merano è nota per le sue terme ed è quindi ideale per un soggiorno di benessere in Alto Adige. Il Therme Meran promette relax e rigenerazione nelle piscine interne ed esterne ben progettate. Una sauna e un'area fitness adiacente possono anche essere utilizzate per trattamenti wellness. A Merano e dintorni le cure termali hanno una lunga tradizione. Già nel XIX secolo, la nobiltà cercava trattamenti salutari in questo luogo.
Nel piccolo villaggio di Nova Levante vicino a Bolzano, numerosi hotel wellness offrono soggiorni rilassanti. Una combinazione di vari trattamenti di benessere e di relax nella natura incontaminata circostante gioca un ruolo centrale. Un soggiorno a Nova Levante è ideale sia in estate che in inverno.
Naturno attrae con i suoi castelli e palazzi ad alta quota, che possono essere raggiunti con escursioni che hanno un effetto stimolante sulla circolazione, rafforzano la resistenza e promuovono il benessere mentale. Il pittoresco paesaggio, intervallato da grandi frutteti di mele, si presenta in una luce tipica in ogni periodo dell'anno. A Naturno siete letteralmente sfidati a muovervi nei meravigliosi dintorni e a ricaricare le batterie.
Campo Tures si trova direttamente nel parco naturale Riesenferner Ahrn. La bellezza paesaggistica mozzafiato fa battere forte il cuore di ogni amante del relax. Campo Tures è circondato da imponenti massicci montuosi, offre meravigliose attività nella natura circostante, solo per queste caratteristiche è una meta ideale per una vacanza benessere.
Le 3 attrazioni principali di un viaggio benessere in Alto Adige
Una delle principali attrazioni di Merano sono i giardini di Castel Trautmansdorff. Questo giardino botanico si estende sui giardini a terrazze magnificamente disposti intorno al castello. I giardini offrono una grande varietà e postazioni strategiche dove poter ammirare il panorama.
La magnificenza del lago di Braies è indescrivibile. Le montagne circostanti e le loro cime innevate si riflettono nell'acqua cristallina del lago di montagna nella valle di Braies. Il lago si è formato dopo una frana e si trova ad un'altitudine di quasi 1500 metri. Si può raggiungere solo con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.
La Città Vecchia di Brunico risplende con le sue magnifiche case di città che fiancheggiano le strade. È rilassante passeggiare per i vicoli storici e immergersi nell'affascinante atmosfera della città vecchia. Le torri con archi e le entrate delle case sono decorate con stemmi storici o vecchi dipinti.
Le migliori attività all'aperto in Alto Adige
L'Alto Adige è un paradiso per gli escursionisti. Ci sono escursioni di vari gradi di difficoltà, la maggior parte delle quali comporta differenze di altitudine. Durante le escursioni potrete ammirare paesaggi impressionanti. Interessanti sono anche le escursioni a vecchi castelli e palazzi. Lungo il percorso, di solito si ha la possibilità di fermarsi in ristoranti o rifugi caratteristici.
L'Alto Adige è una zona molto popolare tra gli sciatori. Troverete anche una buona rete di piste di sci di fondo. Tuttavia, a causa del clima mite, la stagione sciistica è limitata al periodo da metà febbraio a fine marzo. Tra le aree sciistiche più belle ci sono le 3 Peaks Dolomites, Val Gardena, Solda, Plan de Corones e Alta Badia.
In Alto Adige la viticoltura ha una lunga tradizione. Le condizioni climatiche dell'Alto Adige assicurano al vino una qualità eccezionale. Le degustazioni di vino in una delle numerose cantine sono una delle cose da fare durante una vacanza benessere in Alto Adige.
FAQ - I nostri consigli per una perfetta vacanza spa in Alto Adige
Questa zona d'Italia ha circa 300 ore di sole all'anno. Gli escursionisti e gli amanti del relax apprezzano il suo clima mite. Un soggiorno è ideale in tutti i periodi dell'anno ed il periodo in cui vorreste visitare l'Alto Adige dipende interamente dalle vostre preferenze personali.
Un soggiorno spa in Alto Adige appaga tutti i sensi. Non sono solo i trattamenti speciali che hanno effetti positivi sulla circolazione, i muscoli e il benessere generale. Il paesaggio stesso permette ai vacanzieri di rilassarsi e li invita a fare molta attività fisica. Per gli amanti delle specialità culinarie altoatesine, questa regione è anche molto adatta alle vacanze benessere.
Si raccomandano soggiorni in Alto Adige di almeno un weekend, 3 giorni (2 notti) o più, in modo tale che gli effetti dei trattamenti benessere possano essere efficaci al 100%.
Una breve pausa benessere non deve essere affatto costosa. Con noi troverete interessanti offerte di hotel benessere a prezzi ragionevoli.
Potete per esempio approfittando degli sconti per le prenotazioni anticipate o delle offerte benessere all inclusive. Inoltre, abbiamo sempre interessanti occasioni dell'ultimo minuto.
La primavera è il tempo della fioritura dei meli. Le piantagioni emanano una piacevole fragranza. L'estate è il momento delle lunghe escursioni a piedi o in bicicletta. In autunno, la natura vi accoglie con colori vivaci. L'inverno è adatto agli escursionisti ed agli sciatori.
Se preferite trattamenti speciali, come massaggi ayurvedici o corsi di yoga, dovreste assicurarvi di scegliere un hotel con un'offerta benessere corrispondente.