M. I. Zubareva et al.
agosto 2011
Cuore / Vasi sanguinei / Circolazione
Cure termali
Il trattamento termale della malattia coronarica di M. I. Zubareva et al. è stato eseguito su 106 pazienti (34 uomini e 72 donne) di età compresa tra 45 e 69 anni affetti da angina da sforzo. Consisteva in una terapia di base in combinazione con una dieta razionale, esercizi fisici terapeutici, talassoterapia, massaggio a pressione subacquea e acqua Chvizhense a bassa mineralizzazione. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi in base al tipo di bagni prescritti: bagni al radon (gruppo 1), bagni allo iodio-bromo (gruppo 2) e bagni allo zolfo (gruppo 3).
La valutazione dell'efficacia delle diverse modalità terapeutiche ha dimostrato che l'applicazione differenziata del trattamento combinato con le acque minerali delle terme di Sochi e il massaggio a pressione subacquea hanno avuto un effetto positivo sui pazienti con malattia coronarica.
Cure idroterapiche di Kneipp
Cure termali
Ipertensione
E.-M. Jacob, E.Volger
giugno 2009
Uno studio dimostra che i trattamenti Kneipp abbassano la pressione sanguigna dei pazienti ipertesi sottoposti a riabilitazione
Cure termali
Riabilitazione da cancro
Charline Mourgues et al.
maggio 2014
Lo studio dimostra che una cura termale favorisce la ripresa delle attività lavorative e non nelle donne dopo un tumore al seno
Cure termali
Neurodermite / Psoriasi
Pelle / Allergie
Jenna Huld Eysteinsdóttir et al.
dicembre 2013
Lo studio dimostra che un trattamento combinato di termoterapia e fototerapia UVB è più efficace per la psoriasi rispetto alla sola NB-UVB