Jan Moritz Fischer et al.
settembre 2022
Anti-stress e Burn-out
Yoga
In uno studio randomizzato controllato a tre bracci (pubblicato nel 2022), 102 adulti con elevati livelli di stress e sintomi correlati allo stress sono stati assegnati a un corso di yoga integrativo, a un corso di Iyengar yoga o a un training di mindfulness senza esercizio fisico.
Lo yoga integrativo combinava esercizi fisici, training di mindfulness e aspetti etico-filosofici, mentre l'Iyengar yoga si concentrava principalmente sugli esercizi fisici.
Il risultato primario misurato era la percezione dello stress dopo 12 settimane. Gli esiti secondari comprendevano burnout, qualità della vita, disagio fisico, depressione, ansia, mindfulness, consapevolezza interocettiva, autoregolazione, spiritualità, misticismo e stress post-traumatico, misurati al basale, dopo 12 settimane e dopo 24 settimane.
In tutti i gruppi è stata osservata una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante dello stress. Tuttavia, non sono state riscontrate differenze significative tra i gruppi o prove di effetti sinergici della combinazione di mindfulness ed esercizi fisici di yoga.
Tutti e tre gli interventi si sono rivelati metodi ugualmente efficaci per la riduzione dello stress, suggerendo che il loro utilizzo nella pratica dovrebbe dipendere dalla disponibilità e dalla preferenza del paziente.
Michiyo Nosaka, Hitoshi Okamura
giugno 2015
Uno studio dimostra che lo yoga riduce significativamente lo stress e migliora la salute mentale dopo una sola sessione.
Michael de Vibe et al.
agosto 2013
Uno studio dimostra che l'MBSR riduce lo stress e promuove la mindfulness nelle studentesse di medicina e psicologia.
Antistress
Emicrania
Vitaly Napadow
agosto 2021
Lo studio dimostra che la terapia mindfulness può ridurre la frequenza e la gravità delle emicranie nel lungo termine.