Malta viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Malta

La paradisiaca isola sudeuropea di Malta incanta con le sue baie pittoresche, le acque cristalline e le fortezze dal tipico colore beige. Le diverse influenze culturali sono dovute alla movimentata storia di Malta. Di essa sono giunti sino ai nostri giorni gli straordinari tesori del periodo coloniale e le influenze inglesi ed arabe nella mentalità e nella gastronomia maltese. Incontrando, lungo il cammino, imponenti chiese ed edifici religiosi decorati, dolce vi sarà perdervi negli stretti vicoli acciottolati, testimoni del passato. La costa è caratterizzata da baie da sogno, ideali per praticare snorkeling e per prendere il sole. Gioiello del Mediterraneo, Malta offre la miscela perfetta di ricchezza culturale ed oasi di rilassamento.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Repubblika ta’Malta (Repubblica di Malta)
Posizione: arcipelago nel Mediterraneo, composto da Malta, Gozo e Comino, tra la Sicilia ed il nord-Africa
Superficie: 316 km²
Capitale: Valletta
Abitanti: 433.300
Gruppi religiosi ed etnici: 98 % romano-cattolici, pochissimi protestanti, musulmani, ebrei ed ortodossi / maltesi (forti influenze italiane e mediterranee), altre nazionalità 6,4%
Lingua: maltese ed inglese (lingue ufficiali), diverse lingue minoritarie (ad esempio, italiano)
Geografia: i versanti est e nord sono caratterizzati da spiagge pianeggianti ed ampie baie, il sud-ovest è contraddistinto da scogliere e formazioni rocciose. Punto più alto: Ta‘Dmejrek (253 metri)
Fuso orario: orario del Centro Europa (UTC + 01:00)
Politica ed economia: Repubblica parlamentare, PIL: 9,9 miliardi di EUR (2016)
Valuta: Euro dal 2008

Arrivo e partenza

Visto:
Vaccinazioni: in generale è raccomandato il vaccino contro l’epatite A e, nel caso di soggiorni lunghi, anche contro l’epatite B.
Sul posto: muoversi nel Paese con un’auto a noleggio o con la propria vettura è facilmente possibile sulle strade meglio tenute. Attenzione: guida a sinistra. La rete stradale e di bus è ben sviluppata. Dalla stazione degli autobus di Valletta partono mezzi per ogni luogo dell’Isola. Vi sono regolari autotraghetti per Gozo (da Cirkewwa a Mgarr).

Clima e migliore periodo di viaggio

A Malta vi è un clima mediterraneo subtropicale molto secco. Inoltre, soffia una fresca e limpida brezza marina e si verificano poche precipitazioni. In estate il sole splende in media per 12 ore al giorno ed in inverno per 5, 6 ore.
Temperatura media invernale: 10°C/27°C (temperatura minima introno ai 10°C/16°C a gennaio)
Temperatura media estiva: 20°C/34°C (temperatura massima intorno ai 35°C a luglio/agosto)
Temperatura dell’acqua: max. 23°C a luglio
Per i bagnanti il miglior periodo di viaggio è durante i mesi estivi poiché la temperatura dell’acqua acquatica raggiunge i 22°C. La stagione balneare si estende da giugno a ottobre ed offre le condizioni ottimali per gli amanti del sole e del relax.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Valletta e dintorni – patrimonio mondiale UNESCO che vanta molti tesori culturali
Malta nordorientale – lusso ed atmosfera mediterranea vivace nella città di Sliema
Isola di Gozo – oasi leggendaria di pace e paradiso delle immersioni

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), naufragio di San Paolo (10 febbraio), San Giuseppe (19 marzo), giorno della Libertà (31 marzo), venerdì Santo (2 giorni prima della domenica di Pasqua), Pasqua (16 aprile/1 aprile), lunedì dell’Angelo (il lunedì successivo Pasqua), festa dei Lavoratori (1 maggio), festa Nazionale sette giugno (7 giugno), Santi Pietro e Paolo (29 giugno), assunzione di Maria (15 agosto), giornata della Vittoria (8 settembre), giorno dell’Indipendenza (21 settembre), immacolata concezione (8 dicembre), giorno della Repubblica (13 dicembre), Natale (25/26 dicembre)

DOs & DON'Ts

DOs

  • Safari subacquei. Il turchese Mar Mediterraneo è l’ideale per snorkeling ed immersioni. Consiglio: la Blue Lagoon e la Crystal Lagoon sono un vero paradiso.
  • Viaggiare nel tempo. Tra le antiche fortezze ed i templi di pietra si attraversano oltre 5.000 anni di storia sino ai primi maltesi. Qui potrete immergervi in un mondo antico.
  • Guida a sinistra. Eredità del periodo coloniale britannico, il traffico a sinistra potrebbe rivelarsi una sfida per tutti coloro che desiderino esplorare l’isola, ad esempio, con un’auto a noleggio.

DON‘Ts

  • Sprecare acqua. A Malta vi è una generale carenza di acqua potabile. È dunque necessario prestare molta attenzione al consumo d’acqua.
  • Abiti inappropriati nelle chiese. A causa della forte religiosità, è bene prestare attenzione ad un abbigliamento appropriato quando si visitano le chiese. Spalle e gambe dovrebbero essere sempre coperte.
  • Naturismo. La balneazione senza indumenti è ufficialmente proibita a Malta. In alcune aree turistiche i bagni in topless sono tollerati ma è comunque consigliabile evitare tale pratica.


Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente maltese non soddisfa i criteri di potabilità. A causa della scarsità di acque sotterranee, negli acquedotti scorre acqua marina desalinizzata e clorata. Essa può essere tuttavia utilizzata per cucinare e lavarsi i denti.
Servono adattatori? Sì, a Malta gli adattatori di corrente sono necessari. Vi sono solamente prese di tipo G, non compatibili con le nostre apparecchiature.
Cosa c’è da sapere sulle cure mediche? Il sistema sanitario maltese è di buon livello. Disseminate sull’isola vi sono diverse piccole cliniche che fanno capo al Mater Dei Hospital e che offrono prestazioni di base.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Mdina
Nella pittoresca cittadina di Mdina ci si sente trasportati indietro nel medioevo. Nell’ex capitale di Malta, circondata da mura fortificate, vige il divieto di traffico alle automobili ed è possibile esplorare solo a piedi le sue stradine e quartieri di color beige. Il paesaggio urbano è caratterizzato da un’architettura barocca, piccoli palazzi e chiese che incantano i suoi visitatori. Particolarmente degna di nota è la cattedrale di Mdina e dalle mura della città si ha una vista sull’isola. Vale inoltre la pena visitare il museo della cattedrale, la porta principale della città ed il Palazzo Vilhena.

Comino e la Blue Lagoon
Comino è la più piccola isola abitata dell’arcipelago e comprende la Blue Lagoon, che sembra essere un gioiello caraibico nel Mediterraneo. Il mare turchese e cristallino fanno della baia un paradiso per chi ama praticare immersioni e... . Consiglio: Partendo da Sliema, con una barca da escursioni, potrete esplorare la Blue Lagoon e trascorrere una giornata prendendo il sole in coperta o nuotare tra le scogliere mozzafiato. Anche la Santa Marija Tower merita certamente una visita: da qui si ha una vista eccezionale su Malta e sulla Blue Lagoon.

Marsaxlokk
Il pittoresco villaggio di pescatori sulla costa meridionale di Malta è una tra le destinazioni più popolari. Pescherecci dai colori vivaci, i cosiddetti Luzzu, giacciono nel suo porto e conferiscono a questa località un tocco speciale. Sul lungomare si svolge regolarmente un grande mercato dove è possibile acquistare di tutto, dalle specialità tipiche maltesi, come miele o capperi, sino ai souvenir. Un’altra speciale attrazione è la meravigliosa chiesa Lady of Pompei. Gli amanti del pesce troveranno a Marsaxlokk il proprio paradiso: presso il porto vi sono innumerevoli ristoranti di pesce dove è possibile gustare frutti di mare freschi.

Regione in Malta