Digiuno ad acqua
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Ripulite il vostro corpo con il digiuno ad acqua
Il digiuno è il processo di rinuncia al cibo. Negli ultimi anni sono emerse molte forme diverse di digiuno. Uno dei metodi di digiuno più popolari è il digiuno con la sola acqua, il che significa che la persona che digiuna non beve altro che acqua per tutta la durata del digiuno e si astiene dall'ingerire qualsiasi altro tipo di cibo solido o liquido.
Gli hotel più popolari su Digiuno ad acqua
Il digiuno con acqua: informazioni su questa forma di digiuno
Il
digiuno ad acqua consiste semplicemente nell'ingerire solo acqua per tutta la durata del digiuno. Questo metodo ha incontrato reazioni contrastanti da parte dei professionisti del settore medico e della comunità del digiuno, indicando sia i benefici ma anche i rischi. Le ragioni per iniziare un digiuno sono varie quanto i metodi stessi e per questo quando si sceglie una tipologia di digiuno, è importante capire perché si vuole digiunare e cosa si vuole ottenere con esso.
Anche se il digiuno con acqua è attualmente un argomento di tendenza, è importante tenere presente che esistono molti tipi diversi di digiuno. Questa pagina vi aiuterà a capire meglio il digiuno e vi aiuterà anche a scegliere il metodo giusto per voi.
Perchè il digiuno ad acqua è così popolare?
Non è un segreto che il moderno stile di vita sedentario combinato con l'abitudine a ricorrere a cibi pronti abbia portato ad un aumento del sovrappeso e dell'obesità. Purtroppo i chili non vanno via così velocemente come vengono messi. La frenetica routine della vita quotidiana mette a dura prova il poco tempo che abbiamo a disposizione ogni giorno, quindi la tentazione di trovare soluzioni rapide è naturalmente grande. A prima vista, una dieta a base di acqua e quindi senza calorie sembra promettere il più efficiente deficit calorico.
Lo stesso stile di vita ha portato non solo all'obesità, ma anche ad un aumento di altre malattie croniche come l'ipertensione e il diabete. Sempre più professionisti della salute stanno usando i poteri curativi del digiuno terapeutico per trattare e migliorare le malattie croniche o le condizioni correlate. I pazienti stanno cercando di staccarsi dal gran numero di farmaci prescritti e scelgono invece metodi più olistici e naturali che offrono una soluzione duratura al problema di fondo.
Molti documentari sul digiuno hanno anche elogiato il digiuno ad acqua a lungo termine e i benefici associati alla perdita di peso, ma spesso non menzionano i pericoli. Prima di intraprendere un digiuno - che si tratti di un digiuno di 7 giorni o di un digiuno a lungo termine di 30 giorni - è importante indagare sugli effetti che può avere su sè stessi e sulla propria salute.
Possibili vantaggi del digiuno (solo con acqua)
Il corpo è una macchina complicata e la medicina moderna comprende solo una frazione di ciò di cui è capace. Tuttavia, è noto quanto sia vitale una buona nutrizione per la sua capacità complessiva di far funzionare il corpo in modo ottimale. Le scuole e i medici ci hanno insegnato quanto sia importante consumare abbastanza calorie, vitamine e minerali per mantenere una buona salute.
Anche il nostro cervello è collegato in modo tale che reagisca al cibo. Negli ultimi anni, gli specialisti della nutrizione hanno scoperto che sostanze come lo zucchero industriale creano un effetto di dipendenza sul nostro cervello, simile a quello di alcune droghe illecite. Gli alimenti che contengono molto zucchero industriale non sono quindi ammessi durante il digiuno, il che lo rende un ottimo strumento per ricollegare il nostro cervello e rompere le dipendenze. Pertanto, il digiuno può anche portare a cambiamenti a lungo termine nello stile di vita, poichè si prendono in considerazione le radici delle proprie abitudini e dei propri desideri.
Il digiuno non solo fornisce un "nuovo inizio" per il cervello, ma permette anche al corpo di prendersi una pausa agendo da catalizzatore e dando un impulso alla capacità del corpo di guarire se stesso. Studi dimostrano che le persone che digiunano con metodi olistici, come il noto metodo Buchinger, hanno riscontrato miglioramenti nella gestione del peso e nelle condizioni croniche associate ai rischi cardiovascolari.
Spesso si sente dire da qualcuno che il corpo può stare settimane senza cibo, ma solo pochi giorni senza acqua. E anche se questo è essenzialmente corretto, descrive una situazione di sopravvivenza estrema e non una dieta sana. Il corpo può sopravvivere, ma non fa appunto nient'altro. Il digiuno con acqua a lungo termine, che a volte dura fino a 30 o 40 giorni, spesso causa più danni che benefici.
I pericoli nascosti del digiuno con acqua
La "modalità di sopravvivenza" causata dal digiuno con acqua mette a dura prova gli organi vitali ed è per questo che se si vuole digiunare in modo sano, non si deve sforzare troppo e inutilmente il proprio corpo. Privarlo di tutte le sostanze nutritive e di tutte le calorie finirà per provocare shock e danneggiare gli organi vitali. E anche se si sopravvive al digiuno ad acqua senza effetti fisici immediati e si perde addirittura un po' di peso, c'è la grande possibilità che lo sforzo farà sì che il vostro corpo "accumuli" calorie una volta che inizierete a mangiare di nuovo. Questa pratica potrebbe ritorcervisi contro, portandovi alla fine a riprendere il peso appena perso, e forse anche di più. Ecco spiegato l'indesiderato e molto temuto effetto yoyo.
Lasciare il corpo affamato di calorie per lungo tempo non solo è malsano, ma può anche essere pericoloso. Non solo avete bisogno di calorie se volete essere attivi nello sport, ma anche organi vitali come il cervello, il cuore e i polmoni richiedono un certo numero di calorie al giorno per aiutarvi a pensare e a far funzionare il metabolismo di base.
Se escludete completamente le calorie dalla vostra dieta, come nel caso del digiuno con acqua, il vostro corpo non inizierà ad esaurire le ostinate riserve di grasso, ma si affiderà piuttosto ai muscoli e ai tessuti, il che significa uno shock devastante per gli organi vitali.
Ipotensione
Effettuando un digiuno ad acqua, si può anche finire per soffrire di pressione sanguigna estremamente bassa, nota anche come ipotensione. Questo può portare a vertigini, svenimenti e anche a tempi di reazione più lenti. Anche se le singole problematiche da sole non sembrano molto pericolose, si potrebbe essere coinvolti in un circolo vizioso che potrebbe risultare fatale. Il digiuno ad acqua promette quindi sì molti benefici e può anche aiutare ad alleviare i sintomi di alcune malattie, ma ci sono buone probabilità che finisca con il peggiorare la vostra salute. Alcuni dei benefici sono solo di breve durata o superficiali, il che significa che i sintomi riappariranno o addirittura peggioreranno molto una volta che si tornerà alla dieta e alla routine abituale.
Gonfiore, debolezza e perdita di capelli
Uno studio pubblicato sul Journal of Internal Medicine su pazienti che hanno effettuato un digiuno totale ha mostrato inoltre che gli stessi pazienti hanno anche sofferto di effetti aggiuntivi come perdita di capelli, gonfiore e debolezza. Sebbene si tratti di effetti collaterali superficiali, possono essere evitati scegliendo metodi di digiuno più sicuri.
Requisiti per una disintossicazione sana
Anche quando si inizia una disintossicazione, il corpo ha bisogno di alcune sostanze nutritive per sostenere i meccanismi di autopulizia del corpo. Il fegato, che svolge un ruolo importante in queste "pulizie di primavera", ha bisogno di alcune vitamine, minerali e calorie per funzionare, per sviluppare il suo pieno potenziale e raggiungere i migliori risultati. Il digiuno con acqua non fornisce queste sostanze nutritive essenziali, quindi non c'è garanzia che otterrete il massimo dalla vostra esperienza di digiuno con i migliori effetti a lungo termine.
È essenziale consultare un medico prima di qualsiasi forma di digiuno per assicurarsi che sia l'approccio giusto per voi e per la vostra salute.
Prima di iniziare: disintossicazione vs. perdita di peso
La prima domanda che dovreste porvi quando iniziate a digiunare è: perché digiuno? Nutrizionisti, scienziati e medici vi diranno che il digiuno non è una dieta a lungo termine, ma piuttosto uno strumento per periodi di tempo più brevi che vi permette di premere il pulsante di riavvio del vostro corpo e attivare l'autoguarigione. Omettendo alcuni alimenti o calorie dalla dieta, si stimolano i meccanismi di pulizia del corpo, che aiutano a ripristinare l'equilibrio naturale.
Interrompere la routine quotidiana e uno stile di vita altrimenti malsano, costituito da alimenti zuccherati e altamente processati, permette al corpo di purificarsi da tossine e rifiuti inutili, alleviando i fattori interni di stress come l'infiammazione.
Concedendovi questa pausa, vi permettete anche di tornare in contatto con il cibo vero e sano, di riapprendere i benefici di una dieta nutriente e di sostenere le funzioni dell'organismo e il sistema immunitario. In questo modo, alla fine, riacquisterete il controllo della vostra salute e del vostro stile di vita. Il nuovo inizio vi aiuterà quando cambierete la vostra dieta, perché evitare cibi come i dolci ad alto contenuto di glucosio vi aiuterà a sconfiggere le abitudini e le voglie a lungo termine. In altre parole, aiuterà il vostro corpo a disintossicarsi dalle tossine dannose che potrebbero avere un effetto negativo sulla vostra salute e potrebbero invogliarvi a tornare di corsa al reparto caramelle.
Digiunare sulla via della riduzione del peso a lungo termine
Per perdere peso, i nutrizionisti e i medici raccomandano generalmente un cambiamento di dieta e di stile di vita piuttosto che un digiuno a lungo termine. Effettuare una dieta significa ridurre le calorie che si consumano ogni giorno, ottenendo così il deficit calorico necessario per la perdita di peso senza danneggiare il corpo e gli organi vitali. La perdita di peso non si ottiene in una settimana, ma è piuttosto un cambiamento di stile di vita e di abitudini che dovrebbe essere mantenuto per un lungo periodo di tempo.
Anche se il digiuno è utilizzato principalmente per la disintossicazione, può essere un buon strumento per aiutare a mantenere la propria dieta e, in ultima analisi, raggiungere il peso desiderato. Le abitudini alimentari sane sono spesso difficili da mantenere, non solo perché ci confrontiamo quotidianamente con i nostri vizi, ma anche perché il nostro cervello ci fa credere di bramare queste tentazioni e di averne bisogno. Permettere al proprio corpo di purificarsi da cose come i dolci ricchi di zucchero è un ottimo modo per essere sicuri di partire con il piede giusto per sconfiggere le voglie malsane!
Alternative salutari al digiuno ad acqua
Metodo di digiuno secondo Buchinger - l'alternativa sana al digiuno ad acqua
Il Dottor Buchinger era molto avanti rispetto al suo tempo quando presentò il suo personale metodo di digiuno. Questo metodo non solo tiene conto dei vantaggi di una cura di digiuno estremamente ipocalorica, ma assicura anche che il corpo sia adeguatamente nutrito durante il processo. Dopo i giorni di scarico con una dieta leggera, il digiuno comprende una varietà di succhi, brodi e tè, oltre a un processo di rialimentazione irregimentata per assicurarsi di ottenere il massimo dalla disintossicazione, dando un (ri)avvio salutare alla routine quotidiana e alla dieta.
Se non avete mai digiunato prima d'ora, vi raccomandiamo vivamente di seguire un regime di digiuno sotto la supervisione di personale medico ben addestrato, che monitorerà i vostri progressi e vi aiuterà a regolare il vostro digiuno in base ai vostri obiettivi di salute. Abbiamo suscitato il vostro interesse? Cliccate qui per saperne di più sul digiuno terapeutico di Buchinger. Oppure, se siete pronti a prenotare un tranquillo hotel per effettuare un digiuno, scoprite qui sotto i nostri hotel specializzati nel digiuno, perfetti sia per chi ha esperienza e sia per chi ha appena iniziato a digiunare.
Altri metodi di digiuno e diete
Esiste una vasta gamma di diete e digiuni tra cui scegliere, che vanno dai digiuni liquidi a basso contenuto calorico alle diete alcaline che consentono di mangiare. Scoprite di più sulle varie diete e sui metodi di digiuno, nonché sui diversi ritiri di digiuno.
FAQ - Digiuno ad acqua
Il digiuno ad acqua prevede che durante il digiuno si beva solo acqua e ci si astienga completamente da altri liquidi e dal cibo. A causa dei pericoli che comporta, questa forma di digiuno è estremamente controversa.
Se la persona a digiuno beve solo acqua per un lungo periodo di tempo, c'è il rischio che organi importanti come il cervello, il cuore e i polmoni non riescano più a svolgere appieno le loro funzioni a causa della mancanza di nutrienti e calorie. Ipotensione (pressione sanguigna estremamente bassa), gonfiore, debolezza e perdita di capelli sono anch’essi associati al digiuno ad acqua.
Probabilmente l'alternativa più adatta è il digiuno terapeutico secondo Buchinger. Anche in questo caso, durante la fase principale di disintossicazione ci si affida ai liquidi, ma con un apporto minimo di calorie e di minerali essenziali. I liquidi tipici che si bevono durante il digiuno secondo Buchinger sono succhi di verdura, brodo vegetale e tisane (con miele, se necessario).