Esistono così tanti termini greci e latini o termini medici nel ramo delle terapie termali che vale la pena spiegare quelli chiave prima di entrare nel dettaglio per assicurarsi di non creare confusione. Se non ne avete bisogno perché siete degli esperti, potete passare direttamente alla nostra panoramica dei Differenti Tipi di Terapie.
Cominciamo con il termine "Idroterapia". Questo trattamento appartiene ad una delle più grandi famiglie di terapie termali. La parola "idro-" significa acqua mentre "-terapia" significa "metodo o trattamento per guarire dalle malattie". La composizione delle due parole significa "guarigione mediante un trattamento con l'acqua". L'acqua viene solitamente utilizzata sotto forma di bagni, docce, lavaggi, bagni di vapore o per l’idropinoterapia.
Ora la seconda parola, che causa regolarmente confusione è: "Balneoterapia". Diamo un'occhiata più da vicino: "balneo-" è usato solo come prefisso, si trova cioè all'inizio di una parola, e significa "bagno". Sappiamo già dal paragrafo precedente cosa significa "terapia". Quindi, balneoterapia significa "guarigione mediante il trattamento con bagni". Il termine idroterapia può essere usato per riassumere tutte le terapie con cui viene utilizzata l'acqua. Il termine balneoterapia può essere usato all'interno della grande famiglia dell’idroterapia per descrivere tutti i piani terapeutici in cui i bagni sono la componente più importante.
Ultima ma non per importanza, una parola che quasi sicuramente conoscete tutti, “Spa”. Sappiamo tutti che la "spa" ha qualcosa a che fare con la salute e l'acqua, ma anche con i centri benessere - e non esiste anche una città in Belgio? Quindi, è giunto il momento di svelare questa curiosità: il termine spa deriva originariamente da una città fondata nel XIV secolo in Belgio, che è stata chiamata Aquae Spadanae grazie alle sue sorgenti fredde e curative. Da quel momento in poi, tutti i luoghi che presentavano una sorgente naturale con proprietà curative sono stati chiamati terme. Il termine terme si diffuse rapidamente e fu usato anche dai romani per indicare le sorgenti che hanno un effetto curativo. Nei secoli successivi fu proposto come acronimo di "sanus per aquam", in latino "salute attraverso l'acqua", ma questo è storicamente infondato e può essere visto come un acronimo incerto (un acronimo costruito dopo il fatto, che pretende di essere il significato originale). La ragione per cui i bagni termali (più comunemente noti come Jacuzzi o vasche idromassaggio) hanno spa o terme nel loro nome diventa evidente anche dal significato della parola: la vasca gorgogliante assomiglia alla vasca di cura naturale, anche se il bagno di solito non contiene acqua minerale curativa. Curiosità: collegamenti simili tra il bagno con acqua curative e il nome del luogo, si trovano anche nei nomi delle città come, ad esempio, “Bath” in Inghilterra, “Baden Baden” in Germania o “Teplice” in Repubblica Ceca.
Così terminiamo la nostra sezione dedicata alle parole chiavi delle terapie – ora siete pronti ad immergervi nel mondo delle diverse terapie curative.