Profondi laghi di montagna innanzi alle cime innevate ed un’aria così pura che ogni respiro fornisce una carica di energia. L’Austria non è soltanto un paradiso per gli sport invernali e roccaforte culturale, ma anche destinazione rinomata di energia e relax. Sin dal medioevo i suoi speciali fanghi ed acque dei laghi Moor sono utilizzati per la guarigione e la rigenerazione. Anche altri prodotti naturali locali come erbe, sali o gli oli fossili di pietra sono usati per migliorare il benessere e per promuovere un tipo di relax davvero molto speciale, il tutto nell’atmosfera incomparabile delle Alpi.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Republik Österreich (Repubblica d’Austria) Posizione: Europa centrale, paese privo di sbocco sul mare tra Germania ed Italia Superficie: 83.871 km² Capitale: Vienna Abitanti: 8,5 milioni Gruppi religiosi ed etnici: 73% cattolici, 5% protestanti, 4% musulmani / 90% austriaci, 4% ex-jugoslavi, 1% tedeschi Lingue: tedesco (lingua ufficiale), sloveno (lingua ufficiale locale), croato (lingua ufficiale locale), ungherese (lingua ufficiale locale) Geografia: Alpi ad ovest e a sud, a nord ed est da pianeggiante a collinare. Punto più alto: Großglockner (3.798 metri) Fuso orario: orario del centro Europa (UTC + 01:00) Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 352 miliardi di EUR (2016) Valuta: Euro (dal 2002)
Arrivo e partenza
Vaccini: in generale si raccomanda vaccinazione contro l’encefalite meningea primaverile.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima austriaco è temperato-continentale con estati miti ed inverni freddi con precipitazioni nevose anche molto intense sulle montagne. Temperatura media invernale: -2°C (temperatura minima intorno ai -8°C a gennaio) Temperatura media estiva: 17°C (temperatura massima intorno ai 25°C a luglio) Temperatura acquatica: max. 16°C ad agosto
La stagione estiva è compresa tra maggio e settembre; se si giunge in Austria per gli sport invernali, il periodo migliore è compreso tra dicembre e marzo.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Stiria – Cuore verde del Paese dove viene prodotto l’olio di semi di zucca Burgenland – Storia ungherese e lago di Neusiedl Tirolo – Eldorado della neve e città barocca di Innsbruck
DOs & DON'Ts
DOs
Saluto appropriato. In Austria è consuetudine salutare durante tutta la giornata con “Grüß Gott”.
Specialità regionali. Ogni zona del Paese ha le proprie particolarità gastronomiche e tutte meritano di essere assaggiate.
DON‘Ts
Sottovalutare il Paese. L’Austria ha tante sfaccettature, cercate di scoprirne quante più possibile, dalle città alle Alpi.
Suggerimenti di viaggio
Servono adattatori? In Austria vi sono le stesse prese di corrente del resto dell’Europa. Un adattatore non è pertanto necessario.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Wachau Una meravigliosa valle fluviale verde, con il Danubio nel suo cuore ed infiniti filari di vigneti lungo i pendii. La Wachau invita a lunghe passeggiate in bici ed escursioni durante le quali è possibile fermarsi in ogni angolo per gustare le prelibatezze gastronomiche della regione in uno degli accoglienti Heurigen per poi riprendere in cammino con slancio. Chi voglia scoprire un po’ di cultura, qui potrà trovarla in ogni luogo. Un’esperienza particolare è l’abbazia di Melk, che merita di certo una visita.
Innsbruck Innsbruck è considerata la capitale delle Alpi. Ad emozionare non è soltanto la sua posizione unica al centro delle alte vette montane, ma anche la bellezza della città stessa. Come antica residenza degli Asburgo, ancora oggi è in grado di colpire con i suoi palazzi, cattedrali ed altri monumenti storici che conservano immutato lo splendore dei tempi passati. Anche i dintorni di Innsbruck sono una miniera di palazzi barocchi ed un paradiso per gli amanti degli sport invernali.
Vienna Visitare l’Austria senza vedere Vienna sarebbe un’esperienza a metà. Per lungo tempo la capitale ha rappresentato l’ingresso in Europa e buona parte di tale momento di gloria può essere riconosciuto nel paesaggio urbano: Vienna è ancora un luogo straordinario. Una mescolanza unica di elementi del glorioso passato della città, i palazzi asburgici e lo spirito di grandi personaggi come Freud e Klimt, in un’anima fin de siècle e bohème. Se invece desiderate riprendere fiato dall’atmosfera frenetica della città, potrete scegliere tra i molti giardini e le aree di verde oppure una delle molte, tradizionali e tipiche caffetterie viennesi.