Terme a Montegrotto Terme

Relax nelle più belle terme di Montegrotto

Terme ed hotel termali a Montegrotto

Montegrotto Terme è una delle località termali italiane più famose. Situato nei pittoreschi Colli Euganei, Montegrotto Terme si trova a circa 16 km da Padova ed a 30 km da Venezia ed è il luogo ideale per coloro che vogliono rilassarsi e dare attenzione alla propria salute.

Montegrotto Terme è famosa per i suoi fanghi e trattamenti termali, che non solo migliorano il benessere, ma danno anche un effetto benefico su problematiche come reumatismi, artrite ed artrosi. Gli scavi dimostrano che le terme di Montegrotto Terme esistevano già molti secoli prima di Cristo, durante il periodo dei romani, i quali sfruttavano il potere curativo delle acque termali. Cliccate qui per saperne di più sulle acque curative.


Scopri i nostri migliori hotel termali di Montegrotto Terme

Cosa rende così speciale una vacanza termale a Montegrotto Terme?

La cultura termale di Montegrotto terme si basa su una tradizione millenaria. I ritrovamenti archeologici ci documentano che durante l'epoca dei Romani le terme (ovvero le vasche termali) furono circondate da biblioteche, fontane, viali e giardini, oltre a teatri e case signorili. Anche dopo la fine dell'Impero Romano e l'avvento del Cristianesimo le terme continuarono ad essere frequentate poichè gli effetti benefici e curativi delle acque erano ormai riconosciuti. Tra i personaggi più famosi che hanno usufruito di queste terme troviamo Galileo Galilei.

La superficie della città si estende su poco più di 15 chilometri quadrati, i quali si presentano totalmente pianeggiati ed attraversati da canali e corsi di acqua.

Piccola curiosità: si pensa che il nome Montegrotto Terme derivi dal latino "Mons Aegrotum", ovvero "monte degli ammalati". Questa origine del nome potrebbe essere vera poichè nel centro del comune si trova un colle dove gli ammalati si andavano a curare sfruttando gli effetti terapeutici delle acque termali.

Acqua termale di Montegrotto Terme

Tutto l'anno migliaia di visitatori si recano a Montegrotto Terme per un soggiorno presso uno degli hotel termali. L'acqua termale dei Colli Euganei è molto particolare, la sua elevata temperatura (in alcuni casi maggiore di 80°C) è dovuta sia ad un circuito di acque che scorrono nel sottosuolo e sia al semplice calore della Terra. 

Le acque che provengono dalle piogge, dallo scioglimento delle nevi e dai vari torrenti entrano nel sottosuolo attraverso le spaccature della roccia e scendono lentamente nel sottosuolo. Durante questo suo viaggio l'acqua si riscalda e si arrichisce dei minerali presenti nel tragitto che percorre, ed una volta in superficie potrà essere considerata acqua termale. E' estremamente lungo il tempo che l'acqua impiega per arrivare ai Colli Euganei partendo dai monti, si potrebbe parlare addirittura di 1000 anni!

A cosa serve l'acqua termale di Montegrotto Terme?

Come accennato nel paragrafo precedente, le acque termali dei Colli Euganei devono attraversare un lunghissimo percorso roccioso e ciò le arrichisce in alcuni sali minerali i quali sono indispensabili per la produzione di particolari microrganismi che vengono utilizzati per la lavorazione dei famosissimi fanghi termali. Questi elementi sono il bromo (che ha un effetto rilassante), il sodio, il magnesio, lo iodio (che stimola l'attività della tiroide), il silicio ed il potassio.

Indicazioni: 

  • Stimolazione del sistema immunitario
  • Azione antisettica
  • Agisce sulla tiroide e sull'apparato genitale femminile
  • Problemi delle vie respiratorie
  • Azione antinfiammatoria
  • Problemi dell'apparato muscolo scheletrico
  • Azione risolvente (allontana dall'organismo gli elementi corpiscolari e prodotti dalle infiammazioni)
In unseren Thermenhotels finden Sie wunderbare Whirlpools, Saunen und Thermalbäder.

Eccellenti hotel termali con centro benessere e sauna

A Montegrotto Terme troverete molti hotel termali che presentano un'area termale ben attrezzata oltre alla zona benessere. Rilassatevi facendo un tuffo nelle calde piscine termali e lasciate rigenerare la vostra anima visitando le varie saune a disposizione. Le camere degli hotel presentano ogni tipo di comfort ed offrono tutto il necessario per rendere la vostra vacanza indimenticabile. Alcune strutture alberghiere presentano un proprio centro termale. Date sempre un'occhiata alle nostre offerte per Montegrotto Terme.

Altri hotel sono costruiti proprio accanto ad un bagno termale, raggiungibile in accappatoio mediante un corridoio. Gli hotel termali senza sottopassaggio per accappatoio spesso offrono un servizio navetta che porta alle terme più vicine il più rapidamente possibile. Ognuna delle terme emana il suo fascino personale. Per questo vale sempre la pena di visitare diversi bagni termali in modo da farsi un'idea della varietà termale di Montegrotto.

Se decidete di eseguire una cura termale direttamente in hotel, potete aspettarvi un piano di trattamento su misura per voi. I trattamenti sono di solito eseguiti sotto controllo medico. Per un soggiorno indimenticabile, i nostri hotel con centro benessere offrono spesso i seguenti extra:

Im warmen Thermalwasser lässt es sich tief entspannen.
  • Saune e bagni di vapore
  • Piscina con acqua termale
  • Sala fitness
  • Ristorante
  • Attività per il tempo libero
  • Tessera ospiti con sconti usufruibili nella località della vacanza
  • Transfer da/per stazione ferroviaria/aeroporto

I nostri migliori hotel termali a Montegrotto Terme in sintesi

Le migliori terme di Montegrotto

Terme di Relilax

Uno dei bagni termali più famosi di Montegrotto Terme è le terme di Relilax, un hotel a 5 stelle situato nel cuore di questa splendida località termale. Questa struttura, nata circa 120 anni fa, presenta un'ampia scelta di piscine termali (sia esterne che interne) e di saune (tra le quali troverete la sauna finlandese e la biosauna). Come tutti i bagni termali anche le terme di Relilax presentano il Beauty Thermal Center (ovvero il centro termale di bellezza) che offre tantissimi trattamenti.

Per chi volesse soggiornare presso questo bellissimo albergo, la struttura offre differenti tipologie di vitto ed un percorso alimentare per perdere peso o semplicemente per imparare come seguire una dieta sana una volta ritornati a casa.

Terme Neroniane

Le Terme Neroniane è uno splendido hotel a 4 stelle, immerso nel verde, che presenta una struttura termale annessa. La struttura presenta ca. 5000 mq di superficie verde, ca. 1000 mq di acqua e circa 40.000 mq di parco in cui sono presenti piante secolari e fiori.

Uno dei più famosi trattamenti termali offerti è la fangoterapia. Questi fanghi sono particolarmente benefici perchè vengono preparati con acque termali salso-bromo-iodiche e maturati esponendoli al sole ed all'aria. Il processo dura circa 4 mesi e, durante questo periodo, il fango si trova sempre a contatto con l'acqua termale che viene mantenuta ad una temperatura costante di 35-38 °C. Il ristorante dell'albergo offre pietanze adatte anche a celiaci, vegateriani, vegani oltre a menù ipocalorici.

pärchen im sprudelbecken

Hotel Garden Terme

La struttura albeghiera 4 stelle Superior Hotel Garden Terme presenta più di 1.200 mq di superficie di acqua termale. Due delle 3 piscine sono interne e sono dotate di musica subacquea, nei mesi invernali la termperatura dell'acqua viene mantenuta a 35 °C. Questo bagno termale offre sia ingressi giornalieri che percorsi benessere della durata di 2 o più giorni a base di fanghi. Tra i numerosi massaggi penotabili presso la Spa dell'hotel alcuni dei più particolari sono il massaggio Shiatsu, il massaggio con pietre calde, il massaggio Ayurvedico e la riflessologia plantare cinese.

Presso il ristorante è possibile richiedere sia pietanze vegetariane e vegane che alimenti privi di lattosio o di glutine, oltre al servizio alla carta.


Le attrazioni turistiche più belle di Montegrotto Terme

Terme Preistoriche

Le Terme Preistoriche si trovano ai piedi dei Colli Euganei, la zona termale più grande d'Europa. L'acqua delle piscine è termale salso-bromo-iodica. Alcune piscine sono destinate esclusivamente agli ospiti dell'albergo mentre altre sono destinate sia agli ospiti dell'hotel che agli ospiti giornalieri. Gli ospiti possono usufruire anche di un campo da tennis, percorsi Kneipp ed una palestra attrezzata. La struttura presenta anche un ristorante a bordo piscina  ed il servizio di menù è a la carte. Si possono ordinare sia pietanze vere e proprie che piatti leggeri, succhi di frutta ed altri spuntini dolci o salati.

Castello del Catajo

Il Castello del Catajo è considerato la reggia dei Colli Euganei e non è altro che un edificio monumentale di 350 stanze. Fatto costruire da Pio Enea I Obizzi è tuttora di proprietà privata ma è possibile visitarlo. Una volta aver acceduto al portale d'ingresso ci si trova nel Cortile dei Giganti che veniva utilizzato per rappresentazioni teatrali e tornei. Una volta entrati nel Cortile dei Giganti si può ammirare la Fontana dell'Elefante dove mitologia e amore per l'Oriente si fondono in modo perfetto. Nel piano nobile c'è l'albero genealogico della famiglia Obizzi. Sulle pareti ci sono vari affreschi rappresentanti le crociate a cui parteciparono gli appartenenti alla famiglia.

Museo dell'aria e dello spazio

L'antico castello, situato nella provincia di Padova, poco lontano dai Colli Euganei, ospita il Museo dell'aria e dello spazio. La particolarità di questo museo è la ricostruzione scenografica della cucina e della sala dove fu pianificato il Volo su Vienna (effettuato il 9 agosto 1918) dalla 87a Squadriglia Aeroplani comandata dal maggiore Gabriele D'Annunzio. Nel museo sono presenti sale esponenti veicoli e modelli in scala. Nel giardino esterno alla struttura si possono ammirare duecento specie di rose ed alla fine del medesimo è presente l'altare dedicato alla Madonna di Loreto, protettrice degli aviatori.

Casa delle farfalle & Bosco delle fate

Questa è la prima casa delle farfalle realizzata in Italia. La struttura presenta un percorso che passa attraverso le foreste pluviali dell'Amazzonia, dell'Africa e dell'Asia e durante tutto il tragitto vi voleranno intorno centinaia di farfalle. Sono anche presenti altre tipologie di animali e di insetti tropicali. Il bosco delle fate è il continuo del percorso della casa delle farfalle ed è formato da 6000 mq di verde. Passeggiando attraverso di esso è possibile incontrare riproduzioni pittoriche di fate, orchi e folletti e vari personaggi animati che narrano brevi storie.


3 motivi per visitare Montegrotto Terme

Montegrotto Terme è una zona termale tra le più famose ed estese al mondo, si trova sui Colli Euganei tra le province di Padova e Venezia.Oltre alla sua tradizione termale centenaria ci sono altri motivi per cui si dovrebbe visitare.

Cucina tradizionale

La cucina italiana varia molto da nord a sud, alcuni piatti tipici di Montegrotto Terme e dei Colli Euganei sono i risotti, le zuppe e la pasta fatta in casa, oltre che la tipica polenta. Come secondi piatti uno dei più famosi è il bollito alla padovana con varie tipologie di carne in umido o alla griglia accompagnate dalle verdure di stagione. Tra i dolci più famosi troviamo torte e crostate euganee farcite con la marmellata di frutta o con la frutta fresca.

L'Architettura

Tolle Wanderwege locken Naturfreunde in den Schwarzwald.

Tra le varie bellezze architettoniche presenti a Montegrotto Terme troviamo il Duomo di San Pietro e San Eliseo costruito a metà del Novecento.

Sul monte Ceva è situata Villa Draghi al cui intorno è presente un bellissimo parco naturale. La città di Montegrotto terme presenta tantissime aree verdi e parchi attraverso i quali è molto piacevole passeggiare.

I musei e le mostre

Nella mostra permanente di fossili, minerali e rocce "Primo Guido Omesti" è possibile ammirare circa 200 campioni provenienti da tutto il mondo, questa mostra è adatta sia agli appassionati del settore che alle scolaresche. Uno dei musei più importanti è il museo internazionale del vetro, tra i più di 500 pezzi artistici troviamo opere di maestri muranesi e due calici russi che sono la copia di quelli creati per la corte dello zar Nicola.


pool, therme

      

 

 

 

 

                        

FAQ - Bagni termali a Montegrotto Terme

Qual è il momento migliore per soggiornare in un hotel termale a Montegrotto Terme?

I periodi migliori per soggiornare a Montegrotto Terme sono la primavera e l'autunno, poichè, avendo un clima continentale, d'inverno fa piuttosto freddo mentre d'estate c'è afa e quindi fa caldo. Al di là della questione climatica, la scelta del periodo in cui soggiornare dipende anche dagli eventi a cui si è interessati. Tra i vari eventi che questa località offre troviamo la festa della castagna, la festa della birra, concentri e sagre.

Quanto dovrebbe durare il soggiorno presso un hotel con terme di Montegrotto?

Se si vuole solo staccare la spina dalla vita di tutti i giorni un fine settimana è sufficiente per ricaricare le batterie, ma, nel caso si voglia prenotare un programma per una problematica specifica è necessario un soggiorno di minimo una settimana, meglio se di 2 settimane. Date sempre un'occhiata alle nostre offerte per Montegrotto Terme in modo tale da trovare quella che più si addice alle vostre esigenze.

Cosa devo assolutamente portare nel mio viaggio a Montegrotto Terme?

Oltre ai costumi da bagno e ad un abbigliamento comodo per poter effettuare le escursioni, durante la vostra vacanza benessere dovreste pensare agli asciugamani da bagno, anche se spesso vengono noleggiati. Le pantofole da bagno, ovvero le classiche ciabatte, possono essere molto utili anche sui pavimenti scivolosi delle terme. L'uso della cuffia da bagno è obbligatorio in molte piscine di Montegrotto Terme. È possibile acquistarla in loco oppure portarne una propria.

Quali sono le terme TOP a Montegrotto?

  • Terme di Relilax
  • Terme Neroniane
  • Hotel Garden Terme
  • Terme Preistoriche
  • Hotel Petrarca Terme
  • Grand Hotel Terme e Spa

C'è un'età minima per visitare le terme di Montegrotto?

Nella maggior parte delle terme di Montegrotto è permesso l'accesso ai bambini, molti alberghi offrono pacchetti appositamente creati per le famiglie che vogliono portare con sè anche i propri bimbi. In ogni caso è raccomandabile informarsi in anticipo se le terme dove si desidera soggiornare permettono l'accesso ai più piccoli.

Trova a Montegrotto Terme l'hotel più adatto elle tue esigenze!