Cosa rende così speciale una vacanza termale sull'isola di Ischia?
La verde isola di Ischia può vantare la presenza di diversi parchi termali famosi (detti anche “giardini termali”) che rappresentano degli autentici angoli di paradiso. Essi si caratterizzano non solo per la presenza di numerose piscine termali a diverse temperature ma sopratutto per la ricchezza di piante esotiche di ogni tipo collocate nei favolosi giardini che circondano le piscine. I parchi si trovano in genere a pochi passi dal mare immersi in uno scenario unico al mondo. I giardini termali più famosi sono i Giardini Poseidon Terme, affacciati sulla splendida Baia di Citara vicino a Forio, il Parco Castiglione a Casamicciola Terme, il Parco Negombo di Lacco Ameno, i Giardini di Aphrodite Apollon ed i Giardini Termali Tropical a Sant’Angelo.
Ischia è dunque il luogo ideale per una vacanza rilassante all’insegna di cure termali rigeneranti. Le acque termali sono utilizzate per bagni minerali, vapori o per le inalazioni. I fanghi sono utilizzati insieme all’acqua termale per effettuare impacchi che hanno meravigliose proprietà benefiche sulla salute, in quanto rafforzano il sistema immunitario e si ripercuotono positivamente sul metabolismo.
Acqua termale dell'isola di Ischia
L'acqua termale di Ischia è molto particolare, infatti la sua composizione si differenzia in base alle camere magmatiche o agli strati di roccia che essa attraversa. Un’altra peculiarità è il colore delle stesse, oltre alle classiche trasparenti, la loro tonalità può variare dal verde al marrone passando per il giallo ed il rosso. La temperatura media è di circa 37-38°C.
Fondamentalmente si suddividono in 2 tipologie che provengono da 2 differenti falde acquifere, una più profonda che si alimentra delle acque marine, ed una più superficiale che si alimenta di quella piovana. Gli elementi chimici presenti nelle 2 tipologie di acque dipendono da vari fattori ed anche dalla percentuale in cui esse si miscelano.
Fondamentalmente l'acqua termale di Ischia è basica e contiene cloro, ferro, zolfo, iodio, potassio ed altri microelementi. Le varie fonti termali, In base alla loro composizione specifica, saranno adatte a differenti tipologie di problemi.
A cosa serve l'acqua termale dell'isola di Ischia?
Come appena detto pocanzi, in base alla fonte da cui sgorgano, e quindi in base alla loro specifica composizione, le acque termali ischitane possono essere utilizzate per la cura di diverse problematiche. La caratteristica che le accumuna tutte è che ciascuna di esse è idonea contro artrite e reumatismi.
Indicazioni:
Eccellenti hotel termali con centro benessere e sauna
Ischia è la meta perfetta per chi adora il mare ma che allo stesso tempo vuole relax e tranquillità.
Gli hotel termali sono ben attrezzati e molto spesso hanno aree termali ed aree benessere proprie, lo staff che si occuperà di voi durante i trattamenti è altamente qualificato.
Prima di eseguire un qualsiasi percorso curativo dovrete sostenere una visita medica specialistica in modo tale che il medico possa preparare un piano di trattamenti che si adatti perfettamente alle vostre problematiche ed esigenze.
Le piscine generalmente contengono acqua marina o acqua termale e le camere degli alberghi sono dotate dei migliori comfort, in modo tale che possiate rilassarvi e staccare la spina dalla vita frenetica di tutti i giorni.
Trovandosi nel golfo di Napoli, e quindi nel sud Italia, Ischia gode di un clima invernale mite e vanta di moltissimi giorni di sole durante tutto l'anno.
Molte strutture alberghiere non si trovano a livello del mare, bensì in altura, ma non disperate! Gli hotel hanno un servizio di navetta che vi accompagna e vi viene a prendere direttamente presso la spiaggia.
I nostri hotel (alcuni a 5 stelle) con centro benessere offrono spesso i seguenti extra:
Le migliori terme di Ischia
I Giardini Poseidon presso Forio
I Giardini di Poseidon situati a Forio rappresentano il centro termale più grande dell'isola. La struttura offre 20 piscine termali curative ed ogni piscina ha una propria temperatura costante che varia tra i 28°C ed i 40°C. Tra queste piscine ne sono presenti 3 con acqua di mare.
Ovviamente è disponibile anche una spiaggia privata attrezzata con sdraio, ombrelloni e lettini che costeggia un mare cristallino. La zona termale comprende varie tipologie di saune e massaggi (come, ad esempio, quelli subacquei), c'è la possibilità di usufruire del percorso Kneipp, del bagno giapponese e di molto altro. In tutta la struttura sono presenti anche 3 punti di ristoro e piscine esclusivamente per i bambini!
Piante e fiori sono presenti ovunque e vengono curati in modo assiduo dal personale specializzato. Ovviamente data la vicinanza al mare la flora presente è quella che più si adatta ad un ambiente salmastro.
Il Parco Negombo di Lacco Ameno
Il Parco Negombro è il Paradiso del relax e del benessere, presenta un'area termale maggiore di 9 ettari.
La fisionomia del parco si basa molto sull'intervendo del paesaggista Ermanno Casasco, il quale ha creato il giardino basandosi sulla millenaria cultura contadina locale. Un esempio è la vasca in cemento che ricorda quelle in cui veniva raccolta l'acqua piovana. L'architettura rurale si miscela perfettamente con le piante provenienti dall'Australia, dal Giappone o dal Sud Africa.
L'acqua del parco contiene il gas nobile Radon che dona alla medesima una radioattività molto lieve. Questa lieve radioattività è benefica poichè favorisce l'assorbimento dei sali. Altra caratteristica dell'acqua è il suo potente effetto lenitivo ed antinfiammatorio e quindi estremamente efficace in molte problematiche dell'apparato muscoloscheletrico.
Parco Termale Castiglione di Casamicciola
Il Parco termale Castiglione è molto caratteristico, vi si arriva in funicolare, dalla sommità della quale si può anche osservare la bellezza del parco stesso.
Delle 10 piscine 8 sono termali e la temperatura dell'acqua varia ed è compresa tra i 30°C ed i 40°C. La struttura termale presenta anche percorsi Kneipp, saune e sale per i trattamenti dove potersi rilassare con fanghi, massaggi e molto altro, ovviamente non manca la possibilità di poter usufruire di inalazioni ed aerosol.
Nel caso si abbia un languorino e si voglia gustare qualcosa di buono (dolce o salato che sia) godendo dello spettacolare paesaggio marino circostante, la struttura presenta alcuni punti di ristoro, uno dei quali si trova proprio sul mare. Il pontile è attrezzato con ombrelloni, sedie a sdraio e lettini. Per i più sportivi vengono organizzati corsi di acqua gym (ginnastica in acqua) presso la piscina.
Le attrazioni turistiche più belle di Ischia e dintorni
Il Castello Aragonese simbolo di Ischia
Nel caso doveste scegliere Ischia come meta per le vostre vacanze, allora avrete l’imbarazzo della scelta per tutto ciò che questo piccolo gioiello incastonato nel golfo di Napoli può offrire.
Una volta che avrete messo piede ad Ischia non avrete tempo di annoiarvi. Le bellezze naturali e culturali presenti sull’isola sono tantissime. Una delle più apprezzate e ricercate dai numerosissimi turisti provenienti da tutto il mondo è il castello aragonese.
Il castello si trova su un isolotto collegato con una passerella in pietra lunga circa 200 metri, la sua maestosità ed imponenza sono percepibili già da lontano. Lo scoglio su cui sorge è di origine vulcanica e si è formato a seguito di un'eruzione avvenuta circa 300.000 anni fa.
Il castello si estende su una superficie di 56.000 metri quadrati ed il suo punto più alto è a 113 metri sul livello del mare. Si trova nella zona orientale di Ischia, proprio di fronte ad Ischia Ponte.
Il Monte Epomeo
Il Monte Epomeo non è un vulcano come molti erroneamente credono, bensì un blocco inclinato di tufo verde emerso a seguito di un'eruzione moltissime migliaia di anni fa. Il monte è relativamente basso, solo 787 metri, ma costituisce il punto più alto dell’isola di Ischia, dal quale si gode di un panorama mozzafiato a 360 gradi. In cima al Monte Epomeo si trova l’eremo di San Nicola, che un tempo fu abitato dai frati.
Il percorso per arrivare alla cima del monte è piuttosto ripido ed è un tracciato per gli amanti della mountain bike, anche se è asfaltato fin quasi alla fine.
Una volta arrivati in cima, non solo si può vedere l'intero panorama dell'Isola di Ischia, ma con un cielo limpido si possono riconoscere anche il Vesuvio, l'isola di Capri, la penisola sorrentina con i suoi Monti Lattari, la città di Napoli, i Campi Flegrei con il Monte di Procida ed in giornate particolarmente terse si possono vedere anche Ponza, Ventotene e Gaeta.
L'isola di Capri
La costa dell'affascinante Isola di Capri è ripida e molto frastagliata, presenta innumerevoli grotte (la più famosa è la Grotta Azzurra) con giochi di luce estremamente suggestivi (alcuni dei quali furono addirittura raccontati da moltissimi scrittori e poeti) ed i famosi faraglioni, che altro non sono che scogli grandi ed originali.
Capri è suddivisa in due comuni: Capri ed Anacapri. Altri centri abitati più importanti sono Marina Grande e Marina Piccola.
Giornalmente, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, sono numerose le corse che collegano le due isole, le quali non distano molto tra di loro. Se prenotate una vacanza presso l'Isola di Ischia non lasciatevi scappare l'occasione di fare una escursione nella bellissima Capri.
La città di Napoli
La città di Napoli è il capoluogo della Campania e molti anni addietro è stata la capitale del Regno delle Due Sicilie. Napoli fu fondata dai greci nel 470 a.C. ed il suo nome deriva dalla lingua greca:
Neapolis = nuova città.
La sua storia millenaria e la sua bellezza surreale fanno sì che ogni anno (sia in estate che in inverno) sia meta di viaggio di un elevatissimo numero di turisti, soprattutto stranieri.
Ci sono varie compagnie marittime che offrono quotidianamente varie corse che collegano Ischia a Napoli. I traghetti e gli aliscafi arrivano presso il porto di Napoli e da lì si può facilmete raggiungere il centro della città sia a piedi che con i mezzi di trasporto locali.
3 motivi per visitare l'Isola di Ischia
Ischia ha sempre incantato la gente con il suo fascino molto speciale. Oltre al meraviglioso paesaggio che la circonda, alle terme ed alla tranquillità proprie di un'isola, ad Ischia si può sperimentare molto di più!
Le delizie culinarie
La parola pizza è diventata di uso universale e quasi tutti i ristoranti sparsi per il mondo la offrono nel loro menù. C'è da dire, però, che quella originale è nata a Napoli e quindi Ischia è un ottimo posto dove poterla assaggiare in tutta la sua tradizionalità!
Ovviamente non mancano altre pietanze napoletane tradizionali come i classici spaghetti alle vongole, la pasta con fagioli e cozze, gli gnocchi alla sorrentina ed il Migliaccio (è una specie di polenta cotta al forno, può essere dolce o salata). Tra i secondi piatti sono molto diffusi quelli a base di pesce come la frittura di paranza o il totano imbottito e come digestivi i più famosi sono il classico Limoncello ed il "Nocillo" (un liquore a base di noce). I dolci ischitati più tipici sono il Babà e la sfogliatella.
L'architettura
L'Isola di Ischia e la vicina città di Napoli hanno subito molte dominazioni nel corso dei millenni, passando dai greci ai saraceni per poi arrivare agli spagnoli durante il Regno delle Due Sicilie. Tutte queste dominazioni hanno fatto sì che la sua architettura venisse ogni volta modificata ed influenzata dagli occupanti del momento.
Ad esempio le imponenti torri saracene presenti a Forio servivano all'epoca come torri di avvistamento e di difesa. In tutta l'isola sono presenti molte altre torri costiere utilizzate per i medesimi scopi ma diverse da quelle saracene sia a livello estetico che architettonico. Ogni torre presente doveva essere visibile almeno ad un'altra, talvolta anche ad altre due, in modo tale da poter segnalare quanto più velocemente possibile eventuali pericoli.
La natura
La più grande isola flegrea del Golfo di Napoli ha tantissimo da offrire a livello naturalistico, ed il suo appellativo di "Isola Verde" calza assolutamente a pennello!
Il bosco "incantato" della Falanga è una delle escursioni che offre l'isola ed è composto da 6000 m di castagneto ad un'altitudine di quasi 600 m sul livello del mare. Ci sono vari sentieri per raggiungerlo, e qualunque di essi si scelga la vista mozzafiato è assicurata.
L'Isola di Ischia presenta una grande quantità di vulcani, infatti una delle escursioni che vengono offerte è proprio "Passeggiando per Vulcani" con la quale se ne possono visitare alcuni.
FAQ - Bagni termali nell'Isola di Ischia
Qual è il momento migliore per soggiornare in un hotel termale dell'Isola di Ischia?
Quanto dovrebbe durare il soggiorno ad Ischia presso un hotel con terme?
Cosa devo assolutamente portare nel mio viaggio nell'Isola di Ischia?
Terme di Ischia: dove andare?
- Terme di Cavascura
- Giardini Termali Aphrodite Apollon
- Parco Termale Romantica
- Parco Termale Tropical