Ungheria viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Ungheria

L’Ungheria con la Puszta selvaggia, paesaggi lacustri infiniti e meravigliosi villaggi, da sempre ispira la fantasia e la nostalgia dei suoi visitatori. Ancora oggi la natura del Paese è piena di tesori unici: non da ultima la perla del Danubio, Budapest, che attrae con i suoi vicoli romantici nel centro storico ed i sontuosi edifici. Qui, proprio come nelle campagne, vi sono innumerevoli possibilità di usufruire delle ricche sorgenti termali ungheresi per godere di benessere e rilassamento e trasformare la propria vacanza in un’esperienza indimenticabile.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Magyarország (Ungheria)
Posizione: Pese privo di sbocco sul mare nell’Europa centrale, situato tra Austria e Romania
Superficie: 93.030 km²
Capitale: Budapest
Abitanti: 9,9 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: 37% romano-cattolici, 14% protestanti, 2% greco-cattolici / 92% ungheresi, 2% rom
Lingua: ungherese (lingua ufficiale)
Geografia: da pianeggiante a collinare e da collinare a montuoso ai confini con la Slovacchia. Punto più alto: Kekes (1.014 m)
Fuso orario: orario dell’Europa centrale (UTC + 01:00)
Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 97,9 miliardi di EUR (2013)
Valuta: fiorino (1€ = 305 HUF)

Arrivo e partenza

L’Ungheria è raggiungibile via terra in auto e treno o in aereo. Esiste anche la possibilità di viaggiare in aliscafo da Vienna.
Vaccini: In generale, sono raccomandate le vaccinazioni contro le varie forme di epatite, in particolare contro l’epatite B in caso di soggiorni più lunghi.
Sul posto: Le strade del Paese sono considerate buone. Anche la rete ferroviaria è ben articolata, sebbene alcune connessioni di viaggio potrebbero risultare complicate.

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima ungherese è temperato con estati calde ed inverni umidi e freddi.
Temperatura media invernale: 0°C (temperatura minima intorno ai -3°C a gennaio)
Temperatura media estiva: 21°C (temperatura massima intorno ai 28°C a luglio)
Temperatura acquatica: lago di Balaton: max. 27°C ad agosto

La stagione balneare è compresa tra maggio e settembre, tuttavia vale la pena visitare il Paese durante tutto l’anno. Per visitare le città sono particolarmente adatte primavera ed autunno.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Lago di Balaton – Vista sulle Dolomiti e paradiso termale
Sud – varietà paesaggistica e “città dell’arte”
Puszta/bassipiani – vastità della steppa e delizie gastronomiche

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), anniversario della Rivolta del 1948 contro l’Impero austriaco (15 marzo), lunedì dell’Angelo (aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), Pentecoste (maggio/giungo), festa di Santo Stefano (20 agosto), tutti i Santi (1 novembre), vigilia di Natale (24 dicembre), Natale (25/26 dicembre)

DOs & DON'Ts

DOs

  • Prenotare i taxi. Ciò permette una maggiore sicurezza e tariffe adeguate.
  • Schiettezza. Durante le conversazioni potrebbero esservi poste domande anche di carattere personale. Questo non intende essere scortese ma segnale di interesse.  

DON‘Ts

  • Brindare con la birra. Era il modo con cui gli austriaci festeggiarono la loro vittoria sull’Ungheria. In Ungheria si brinda con altre bevande.
  • Alcol al volante. Può essere punito con ammende salate come anche il mancato trasporto di giubbotti catarifrangenti di sicurezza.

Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? Poiché qui l’acqua non soddisfa ovunque i generali criteri di potabilità, è bene bere acqua in bottiglia o bollita.
Servono adattatori? In Ungheria vi sono le stesse prese di corrente del resto dell’Europa. L’adattatore non è pertanto necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? L’assistenza medica non è sempre all’altezza degli standard europei, è pertanto consigliata la stipula di un’assicurazione medica di viaggio con opzione di rientro.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Budapest
La città di Budapest è divisa in tre parti. La collinosa Buda con il castello, la Pest orientale con il Parlamento ed il Danubio, nel cuore della città, che collega ogni zona. I visitatori possono percorrere gli accoglienti vicoli di ciottoli, passando davanti agli imponenti edifici di ogni epoca. I palazzi, le grandiose chiese e la sinagoga invitano a lasciarsi meravigliare ed a scoprire i molti piccoli negozi, mercati e le caratteristiche caffetterie. Per chi sia alla ricerca di un po’ di relax dopo una lunga giornata trascorsa percorrendo le strade, è doverosa una visita ad uno degli innumerevoli bagni termali della città.

Pécs
Pécs è una delle più antiche città dell’Ungheria. La sua caratteristica è l’integrazione insolitamente rapida delle varie influenze culturali che possono essere notate osservando gli imponenti edifici della cattedrale, della moschea e della sinagoga, ma anche nell’aspetto dell’intero paesaggio urbano. Mentre durante il giorno i tesori storici attirano in ogni angolo della città, dopo il tramonto la vita notturna si risveglia e permette di respirare l’atmosfera briosa di innumerevoli taverne, bar e club ove è possibile riconoscere l’aspetto di una vibrante città studentesca.

Bad Héviz
Se siete alla ricerca di relax e di wellness, non perdetevi la destinazione termale sulle rive del lago Balaton. Da oltre 2.000 anni i visitatori giungono in questi luoghi per ritrovare sollievo dai propri disturbi e la pace di corpo e spirito. Proprio qui, con la vista sul lago ed i tradizionali trattamenti con le acque ed i fanghi del Balaton, è infatti possibile lasciarsi alle spalle la vita quotidiana ed immergersi in un profondo relax.