Thailandia viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Thailandia

Nella terra dove il wellness è profondamente radicato nella filosofia di vita, la vacanza si trasforma in un’esperienza indimenticabile di recupero.
Ma la Thailandia ha molto di più da offrire del semplice piacere Spa con massaggi ed aromaterapia.
I paesaggi meravigliosi, nonché i numerosi templi e gli edifici architettonici che si trovano in tutto il Paese incantano i visitatori. Anche la mentalità ospitale e premurosa della gente e le sostanziose delizie gastronomiche contribuiscono a creare un vero recupero dalla vita di tutti i giorni e a ritrovare se stessi.  

Dati & fatti

Nome ufficiale: Ratcha-anachak Thai (Regno di Thailandia)
Posizione: sudest asiatico, tra Myanmar e Malaysia, sul Golfo della Thailandia
Superficie: 513.115 km²
Capitale: Bangkok
Abitanti: 67,2 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: buddhismo come religione di Stato, 5% musulmani, 1% cristiani / 96% thai, 2% birmani
Lingua: thai (lingua ufficiale), inglese (seconda lingua, parlata dalla classe agiata)
Geografia: montuoso con pianure centrali ed altopiani ad est. Punto più alto: Doi Inthanon (2.576 m)
Fuso orario: Indochina time (UTC + 07:00)
Politica ed economia: monarchia costituzionale, PIL: 360,4 miliardi di EUR (2016)
Valuta: baht (l’attuale tasso di cambio può essere consultato su… )

Arrivo e partenza

È possibile raggiungere la Thailandia in molti modi, vale a dire in aereo, auto, traghetto e con diversi treni tra cui l’Orientexpress. L’aeroporto principale si trova a Bangkok.
Sul posto: La rete stradale e ferroviaria è considerata buona. Ciononostante va notato che in generale i treni non sono molto puntuali. La maggior parte dei turisti utilizza dunque automobili, moto e, per i percorsi lunghi, i voli economici.
Spiagge: Dall’1.2.2018 in molte spiagge rinomate è possibile fumare solo in apposite aree. Le infrazioni sono punite con ammende molto salate.

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima della Thailandia è tropicale con consistenti monsoni secchi e piovosi.
Temperatura media invernale: 25°C (temperatura minima intorno ai 20°C a dicembre)
Temperatura media estiva: 30°C (temperatura massima intorno ai 35 °C ad aprile)
Temperatura acquatica: max. 29°C ad agosto

Vale la pena visitare il Paese durante tutto l’anno. Tuttavia, il periodo più piacevole è compreso tra ottobre e maggio, poiché fuori dalla stagione delle piogge.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Koh Samui – spiagge bianche e palme da cocco
Phuket – baie appartate ed acque turchesi
Phang Nga – grotte paradisiache e scogli bizzarri

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), Makha Bucha (febbraio), commemorazione dei Chakri (6 aprile), capodanno thailandese (13-15 aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), assunzione del trono (5 maggio), nascita di Buddha (maggio), festa di metà anno (1 luglio), Asarnha Bucha (luglio), nascita di sua Maestà la Regina (12 agosto), festa di Chulalongkorn (23 ottobre), nascita di sua Maestà il Re (5 dicembre), giorno della costituzione (10 dicembre), San Silvestro (31 dicembre)

DOs & DON'Ts

DOs

  • Sorridere. Non a caso la Thailandia è anche nota come la “terra dei sorrisi”. Quasi tutti vi approcceranno in maniera amichevole. Fate lo stesso.
  • Cucchiaio. La forchetta si usa soltanto per riempire il cucchiaio. Per mangiare usate la mano destra poiché la sinistra è considerata impura.
  • Rispetto religioso. I buddhisti sono estremamente tolleranti, tuttavia è bene prestare attenzione ad alcune regole come il togliersi le scarpe quando si entra in un tempio e non poggiare mai la raffigurazione del Buddha sul pavimento.

DON‘Ts

  • Lesa maestà. La famiglia reale gode di enorme stima e di rispetto religioso. Atteggiamenti opposti sono puniti.
  • Esportare immagini del Buddha. È proibito dalla legge, a meno che non si ottengano permessi speciali, esportare dalla Thailandia le raffigurazioni del Buddha.
  • Toccare donne thailandesi. Le donne thailandesi sono per lo più conservatrici e non gradiscono il contatto fisico. Vale lo stesso per la testa dei bambini.



Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua in Thailandia non possiede requisiti di potabilità. Utilizzate acqua in bottiglia o ben bollita. Ciò vale anche nel lavaggio dei denti o per lavare i piatti.
Servono adattatori? In Thailandia non vi sono le stesse prese di corrente dell’Europa. È pertanto necessario l’utilizzo di adattatori.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? L’assistenza sanitaria nelle città e considerata in generale buona. Poiché non è sempre così nelle zone rurali, è bene stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.
E-cigarettes & Co.: l’introduzione in Thailandia dei cosiddetti vaporizzatori, ad esempio, sigarette elettroniche, e-baraku ed accessori è vietata e può essere punita con il carcere. Vale lo stesso per l’acquisto o la vendita delle sigarette elettroniche o altri vaporizzatori.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Ayutthaya
La vecchia città reale, nota come “la Venezia d’oriente”, è stata per lungo tempo centro commerciale dell’Asia e vanta numerosi palazzi, templi e fortezze. Ancora oggi la città mostra il suo antico splendore e sfoggia la sua atmosfera accogliente e tranquilla, creando un interessante contrasto con la rumorosa e veloce Bangkok.
Viaggiando sulla groppa di un elefante è possibile ammirare in una maniera speciale ed insolita gli imponenti edifici della città e le aree di parchi.

Bangkok
Bangkok è eccitante, colorata, vivace ed in costante movimento. C’è qualcosa per tutti i gusti nella “città degli angeli”. Che sia il magnifico palazzo reale con le sue innumerevoli torri ornate, il tempio di Wat Po con la maestosa statua del Buddha disteso o lo spumeggiante pot-pourri delle diverse persone ed influenze sulla backpacker-meile Khao San road. Bangkok stupisce in tanti modi differenti.
(SpaDreams non è da ritenersi responsabile per accuratezza, completezza, attualità dei contenuti).