Carla Morer et al.
novembre 2020
Talassoterapia
L'ictus è una delle principali cause di disabilità nei Paesi industrializzati. I pazienti colpiti hanno bisogno di riabilitazione per migliorare il funzionamento fisico, lo stato mentale e la qualità della vita. Tuttavia, attualmente non esistono prove di alta qualità sull'efficacia degli interventi attualmente in uso.
L'esercizio fisico in acqua può migliorare le condizioni fisiche e la qualità della vita delle persone nella fase post-acuta dell'ictus. Lo scopo di questo studio è stato quello di verificare se l'acquaterapia in un ambiente marino (centro di talassoterapia) potesse svolgere un ruolo in tal senso.
In uno studio quasi sperimentale e prospettico, è stato valutato un programma specifico che ha coinvolto 62 pazienti con disabilità lieve o moderata prima e dopo due settimane di trattamento intensivo. I partecipanti sono stati sottoposti a talassoterapia con acquaterapia quotidiana in una piscina di acqua di mare (32-34 °C) per 45 minuti, cinque volte alla settimana.
I parametri di misurazione utilizzati sono stati la scala di equilibrio di Berg, il Timed Up and Go Test, il test del cammino di 10 metri, il test del cammino di 6 minuti, la valutazione del dolore mediante una scala analogica visiva, l'indice di benessere dell'OMS e le scale EuroQoL VAS ed EuroQoL 5D.
Si è registrato un miglioramento significativo in quasi tutti i parametri misurati, ad eccezione dell'EuroQoL della mobilità. Non sono stati osservati cambiamenti significativi nelle quattro dimensioni dell'EuroQoL 5D o nel test del cammino sui 10 metri.
Due settimane di acquaterapia intensiva in combinazione con la talassoterapia possono contribuire ad alleviare il dolore a breve termine e a migliorare le prestazioni funzionali e il benessere generale dei pazienti con ictus.
Pelle / Allergie
Talassoterapia
Domenico Amuso et al.
marzo 2024
Studio: le applicazioni di fanghi d'alga migliorano la struttura dei tessuti, l'elasticità e l'idratazione della pelle affetta da cellulite
Neurodermite / Psoriasi
Talassoterapia
Ralf Schiener et al.
maggio 2007
Lo studio dimostra che i bagni di acqua salata seguiti da irradiazione UV-B migliorano significativamente i sintomi della psoriasi.
Neurodermite / Psoriasi
Talassoterapia
J. B. Nissen
dicembre 1998
Questo studio dimostra che la luce solare e i bagni di acqua salata nel Mar Morto hanno portato alla completa remissione della psoriasi.