Shinya Hayasaka et al.
luglio 2013
Cure termali
Lo studio pilota condotto dall'Onsen Medical Science Research Centre in Giappone ha esaminato le proprietà salutari del tè verde. Si presume che l'influenza positiva sulla salute sia dovuta alle catechine contenute nella bevanda. Tuttavia, queste possono essere immagazzinate nel sangue solo in misura limitata e poiché il Giappone non è solo un importante produttore di tè, ma è anche noto per le sue sorgenti termali, i ricercatori hanno studiato l'uso combinato di tè verde e bagni caldi.
A tal fine, sono stati effettuati dei test in due giorni diversi: da un lato, uno studio consistente nella sola assunzione di tè verde e, dall'altro, lo stesso con una cura termale supplementare. I risultati sono stati analizzati da quattro volontari.
Lo studio ha dimostrato che la concentrazione di catechine nel sangue era più alta quando si combinavano tè verde e bagni rispetto al solo tè verde.
Cure idroterapiche di Kneipp
Cure termali
Ipertensione
E.-M. Jacob, E.Volger
giugno 2009
Uno studio dimostra che i trattamenti Kneipp abbassano la pressione sanguigna dei pazienti ipertesi sottoposti a riabilitazione
Cuore / Vasi sanguinei / Circolazione
Cure idroterapiche di Kneipp
Cure termali
Romain J. Forestier et al.
settembre 2014
Lo studio dimostra che la balneoterapia complementare migliora significativamente i sintomi dell'insufficienza venosa cronica.
Cuore / Vasi sanguinei / Circolazione
Cure termali
Valentin Leibetseder et al.
maggio 2004
Lo studio dimostra che i bagni di zolfo riducono i livelli di tHcy e influenzano positivamente i fattori di rischio cardiovascolare.