In Slovacchia troverete foreste sconfinate, aspre montagne e valli profonde con cascate fragorose che sprizzano una magia primordiale. Vi si percepisce la sensazione che la natura sia come dovrebbe essere: selvaggia e spesso con tesori nascosti. Qui, gran parte della ricchezza paesaggistica è anche sotterranea. Nelle migliaia di grotte è possibile trovare formazioni bizzarre di stalattiti e affascinanti formazioni di ghiaccio. Da qui sgorgano inoltre le innumerevoli sorgenti minerali del Paese, le cui acque e fanghi posseggono proprietà curative per un’esperienza di wellness davvero speciale.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Slovenská republika (Repubblica Slovacca) Posizione: Europa centrale, situata tra Polonia ed Ungheria Superficie: 49.030 km² Capitale: Bratislava Abitanti: 5,4 milioni Gruppi religiosi ed etnici: 69% romano-cattolici, 10% protestanti, 4% greco-cattolici / 85% slovacchi, 10% magiari, 2% rom Lingua: slovacco (lingua ufficiale) Geografia: montuoso a nord e nel centro, pianeggiante al sud. Punto più alto: Gerlachovsky Stit (2.655 m) Fuso orario: orario dell’Europa centrale (UTC + 01:00) Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 78,85 miliardi di EUR (2016) Valuta: Euro (dal 2009)
Arrivo e partenza
La Slovacchia è raggiungibile su strada in auto, bus o treno. In particolare, proprio i collegamenti ferroviari sono considerati molto buoni e ben sviluppati. Chi viaggia in aereo si serve principalmente dell’aeroporto di Bratislava.
Sul posto: Poiché le autostrade non sono ben sviluppate, sulle altre strade solitamente vi è un traffico elevato. Molti viaggiatori utilizzano la rete ferroviaria che è estesa ed integrata dalla rete di bus.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima in Slovacchia è temperato e caratterizzato da estati fresche ed inverni freddi ed umidi. Temperatura media invernale: -4°C (temperatura minima intorno ai -10°C a febbraio) Temperatura media estiva: 16°C (temperatura massima intorno ai 22°C a luglio) Temperatura dell’acqua: max. 18°C a luglio
Il miglior periodo di viaggio per visitare la Slovacchia è compreso tra giugno e settembre.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Hont/sud – ampie vallate e la Hont-parade Grande Fatra – foreste montane e stazioni sciistiche Ovest – i Carpazi e la capitale Bratislava
giorni festivi e feste
Giorno dell’istituzione della Repubblica Slovacca (1 gennaio), epifania (6 gennaio), venerdì Santo (marzo/aprile), lunedì dell’Angelo (marzo/aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), giorno della Vittoria sul fascismo (8 maggio), Santi Cirillo e Metodio (5 luglio), giorno dell’Insurrezione Nazionale slovacca (29 agosto), giorno della Costituzione slovacca (1 settembre), Mater Dolorosa (15 settembre), tutti i Santi (1 novembre), commemorazione del giorno di Lotta per la Libertà e la Democrazia (17 novembre), vigilia di Natale (24 dicembre), Natale (25/26 dicembre)
DOs & DON'Ts
DOs
Ahoj. Questa è una forma tipica di saluto tra amici e conoscenti. Se la utilizzate correttamente gli slovacchi ne saranno felici.
Attenzione nelle foreste. Poiché in Slovacchia vi sono orsi selvatici, è bene prestare particolare attenzione quando si passeggia nelle foreste più remote.
DON'Ts
Ignorare le norme alla giuda. In Slovacchia è obbligatorio guidare con le luci accese anche di giorno durante tutto l’anno. Inoltre il limite di tasso alcolemico è pari allo 0,0 ‰ e le violazioni possono essere costose.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente è generalmente di buona qualità. Servono adattatori? In Slovacchia vi sono diversi tipi di prese di corrente ma non sempre compatibili con quelle da noi utilizzate. L’uso di adattatori è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? Nella maggior parte dei casi l’assistenza sanitaria è considerata di buon livello. Tuttavia, poiché nelle zone rurali potrebbe non esserlo altrettanto, è consigliabile la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Spiš Sin da lontano è possibile osservare il castello di Spiš che domina la campagna circostante. Sebbene ormai ne rimangano solo le rovine, costituisce tutt’oggi uno spettacolo impressionante che facilmente permette di rievocare il suo periodo aureo di roccaforte con le alte torri. L’intera area attorno al castello è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO. Il motivo di ciò è evidente ovunque: nei piccoli castelli, nei villaggi pittoreschi e nella cattedrale gotica di San Martino.
Grotta di Ghiaccio Demänová Milioni di anni fa l’acqua della Demänovská scavò nel profondo della roccia lasciando dietro a sé un vasto paesaggio di caverne. Una delle più belle è la cosiddetta Grotta di Ghiaccio, le cui omonime formazioni ghiacciate sono in costante metamorfosi e testimoniano l’impressionante potere della natura. Nei secoli passati questa grotta era considerata leggendaria poiché si credeva che le ossa degli orsi al suo interno fossero resti di draghi. Anche la vicina Grotta della Libertà è parte dello stesso letto fluviale sotterraneo ed attira i visitatori grazie alle sue stalattiti di oltre un metro.
Bratislava Bratislava è la città del piacere. L’atmosfera accogliente lungo i tortuosi vicoli del centro storico, con edifici barocchi e vivaci mercati, invita a passeggiare e perdersi. Il Danubio, che divide Bratislava in due, era un tempo una vivace via di comunicazione della città, mentre oggi offre un variopinto tramestio di gente del luogo e di visitatori, con piccole caffetterie lungo le rive. Se salirete sulla collina cittadina fino a raggiungere il castello medievale, non solo sarete premiati dall’atmosfera storica ma anche dalla vista che, con il bel tempo, si spinge sino ai Paesi confinanti.