Terme in Europa
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Esperienze termali uniche tra le migliori destinazioni europee
Le terme in Europa combinano tradizione e modernità, offrendo trattamenti curativi, relax e atmosfere rigeneranti in ambienti suggestivi. Con SpaDreams, scegliete tra una selezione di hotel termali in destinazioni rinomate, immerse nella natura o in città storiche, per un soggiorno su misura all'insegna del benessere e del comfort totale.
Gli hotel più popolari su Terme in Europa
Definizione e origine: cosa sono le terme e da quando esistono?
Il termine "terme" si riferisce a una struttura balneare aperta al pubblico, dove dell'acqua contenente minerali viene utilizzata per scopi di salute e relax. Affinché una struttura balneare possa essere indeitificata come "terme", l'acqua termale deve sgorgare dalla sorgente a una temperatura di almeno 20 gradi Celsius.
Già ai tempi dell'Impero Romano, le grandi strutture balneari pubbliche erano chiamate Thermae. Esistevano già intorno al 400 a.C. e venivano edificate in modo semplice. Circa 10-20 anni dopo Cristo, i Romani costruirono il primo grande impianto termale, gettando le basi per le terme e gli stabilimenti termali odierni. Le terme erano non solo luoghi di cura, ma anche punti di incontro per la società. I Greci consideravano l'acqua sacra e furono i primi a studiarla scientificamente.
Oggi esistono numerose terme che soddisfano ogni desiderio. Solo in Europa, sono presenti oltre 400 centri termali, ognuno con obiettivi specifici a seconda del tipo di struttura e delle proprietà curative delle acque locali. Ci sono ad esempio terme saline per il trattamento di specifiche patologie e terme per bambini che si concentrano sul divertimento di tutta la famiglia.
Dove si trovano le migliori terme d'Europa?
Uno dei più giovani centri di cura in Germania è Bad Füssing, la cui sorgente termale è stata scoperta solo casualmente nel 1938. Con una superficie d’acqua di 11.000 metri quadrati, oggi Bad Füssing è la più vasta località termale della Germania. La bella città di Bad Gögging ha invece a disposizione tre rimedi molto efficaci: la torbiera naturale (fango), l’acqua sulfurea e l’acqua minerale termale (utilizzata fin dall’antichità). Questi diversi rimedi naturali e le loro offerte termali sono la ragione della straordinaria popolarità della città.
Anche a Bad Salzschlirf esiste una lussuosa tradizione legata ai bagni con fango e dispone di un centro di elioterapia (terapia effettuata con la luce), nel quale il clima curativo del Mar Morto viene ricreato con successo. Quindi, se siete alla ricerca degli effetti curativi del Mar Morto, senza però voler viaggiare lontano per raggiungerlo, questa è la città perfetta per voi. Bad Wörishofen, situata nella regione Algovia, è considerata la patria della terapia Kneipp, perché è proprio qui che Sebastian Kneipp ha sviluppato i suoi metodi unici per l´idroterapia. Se volete seguire le sue orme, siete nel posto giusto. A Bad Wörishofen si può ammirare anche uno dei più grandi giardini di rose della Germania.
Un altro centro di cura Kneipp è Bad Brückenau, nella splendida regione della valle del Rhön, che dispone di 7 sorgenti curative, utilizzate anche per l’idropinoterapia con acqua minerale e come accompagnamento al digiuno.
La capitale dell’Ungheria, Budapest, è essa stessa una località termale famosa in tutto il mondo per i suoi bagni storici e le sue sorgenti termali. Gli storici bagni di marmo dell’Hotel Gellert e le sorgenti termali dell’Isola Margherita (un’isola al 100% senza macchine), situata al centro del bellissimo fiume Danubio, sono assolutamente da non perdere per tutti gli interessati al benessere ed alla salute. Budapest offre una combinazione perfetta tra visita della città e vacanza benessere.
Al di fuori della capitale, l’Ungheria offre molte altre destinazioni interessanti, tra le quali troviamo Héviz, situata nella parte meridionale del Lago Balaton, un lago termale naturale unico nel suo genere. La temperatura dell’acqua costantemente calda permette di fare il bagno tutto l’anno, anche a metà dicembre. Il lago termale ha anche delle bellissime ninfee che costeggiano i suoi bordi. Da Héviz e dal lago Balaton, la cosiddetta “strada termale ungherese” conduce alle terme di Bük, Sárvar e Mosonmagyaróvár. Bük è famosa per la sua sorgente termale medicinale. Sárvar è conosciuta per i programmi di termoterapia con particolare attenzione ai problemi della pelle. Mosonmagyaróvár è invece famosa per la sua potente acqua minerale (tra le 5 acque termali più efficaci in Europa).
Le sorgenti termali di Tapolca e gli hotel della zona, infine, sulla sponda settentrionale del lago Balaton, si trovano direttamente sopra una grotta curativa. Dall’hotel si può prendere l’ascensore e scendere fino nelle sue profondità per testare da soli i suoi benefici.
Le città termali più famose dell’Austria sono Bad Gastein e Bad Hofgastein, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, entrambe in provincia di Salisburgo. Le case di Bad Gastein, anche chiamato piccolo “Wolkenkrazterdorf” (“villaggio grattacielo”), sono per la maggior parte a più di un piano, sono collocate direttamente sulle pareti rocciose del versante montano e circondano una meravigliosa cascata bianca. La vista è fantastica.
L’acqua termale viene utilizzata anche a Bad Hofgastein, un po’ più in basso nella valle, per il programma di cura Gastein. Il gas nobile radon, disciolto nell’acqua, è una componente importante della terapia e viene utilizzato nei programmi di cura di Gastein. Questo trio di sorgenti termali, gallerie curative e altitudine alpina (circa 1000 m) rende le due città termali molto popolari ed efficaci dal punto di vista della salute.
Bad Waltersdorf, altra meta termale, è invece situata in un altro angolo paradisiaco dell’Austria, la Stiria, che dispone di due terme. L’acqua qui presente arriva da una profondità di 1.200 m ed è considerata particolarmente leggera, poiché dotata di un pH ottimale per la pelle.
Per chi vuole fare qualcosa di buono per la propria salute senza andare lontano, allora deve scegliere un soggiorno termale in Italia, dove le parole magiche sono “terme” e “fango”. Terme si riferisce all’acqua termale naturale, mentre il fango è utilizzato (caldo) in una tipologia di terapia originaria proprio dell’Italia.
Le aree più famose per il fango e le sorgenti termali sono Abano Terme e Montegrotto Terme, situate nell’idilliaco parco naturale dei Colli Euganei, a pochi chilometri di distanza da Padova. Questa catena collinare è di origine vulcanica e l’acqua salsobromoiodica, meravigliosamente calda, viene utilizzata sia per i bagni termali che per riscaldare i famosi fanghi. Sebbene gli ospiti siano a volte scettici nel trascorrere le loro vacanze nell’entroterra, i fantastici parchi acquatici degli alberghi di Abano e Montegrotto rendono i nostri clienti pienamente soddisfatti. Oltre all’acqua termale e al fango, Abano e Montegrotto sono conosciute anche per la terapia inalatoria, nota come aerosolterapia.
Nel golfo di Napoli è presente invece la meravigliosa isola di Ischia, famosa per i suoi fanghi. Oltre al mare e al fango, Ischia vanta anche una flora e una fauna da considerarsi quasi uniche per la ricchezza di specie presenti.
Situata nell’Europa centrale, la Slovacchia (chiamata anche Repubblica Slovacca) è uno stato ricco sia dal punto di vista culturale che per il suo paesaggio mozzafiato che va dalle montagne ai laghi, ed è noto per essere la terra d’origine di molte sorgenti termali naturali.
Pieštany è la più grande e famosa città termale della Slovacchia occidentale. Incanta i visitatori per via delle sue sorgenti termali naturali situate su un’isola in un parco forestale. Offre anche fango solforoso terapeutico, uno dei migliori al mondo a livello qualitativo.
Anche Velká Fatra è una meravigliosa destinazione per gli amanti della montagna e della natura lussureggiante. In inverno offre impressionanti paesaggi innevati e in estate è un luogo incantevole per fare delle escursioni. Naturalmente c’è anche l’acqua termale. Non c’è niente di più perfetto che concludere una movimentata giornata con un piacevole e caldo bagno alle terme. Le famose località termali di Velká Fatra sono Turčianske Teplice e Rajecké Teplice presentano bagni termali propri.
La costa polacca del Mar Baltico è un'eccellente centro climatico curativo grazie al suo stimolante clima marittimo. Le infinite spiagge bianche attirano ogni anno molti turisti, soprattutto in estate. Come un filo di perle, le località balneari polacche si trovano sulla costa del Mar Baltico, partendo da Świnoujście, passando per Misdroy, Dziwnówek, Rewal, Dzwirzyno, Kołobrzeg, Ustronie Morskie e infine per Mielno, Dabki, Darlowko e Ustka. Oltre alle spiagge, alle dune e ai bagni, tutta la fascia costiera è nota anche per l'ambra, che viene lavorata soprattutto dopo le notti di tempesta e può essere raccolta. È un souvenir molto popolare tra i turisti.
Swieradów Zdrój si trova invece nella parte sud-ovest della Polonia, nel cuore dei verdi Monti Jizera, vicino al confine con la Repubblica Ceca e la Germania. L'effetto curativo della sorgente è conosciuto e apprezzato fin dal XVII secolo. La città ha iniziato la sua attività termale nel 1738, quasi 300 anni fa. Oltre che per l'acqua termale, è apprezzata anche per il microclima, il vento Favonio (foehn) e le buone condizioni dell'aria dovute ai boschi di abeti rossi circostanti. Il fango curativo viene raccolto dalle torbiere circostanti per essere poi utilizzato nelle lussuose cure termali.
La Slovenia è una delle migliori destinazioni in Europa per le vacanze all’insegna del benessere. Il suo piccolo e verde paesaggio mediterraneo, con laghi e una pittoresca costa adriatica, ospita un numero incredibilmente alto di città termali. Partiamo dalla magica costa adriatica dall’acqua blu e le stazioni talasso-termali di Portorose e Strugnano. Qui potrete fare il bagno in un mare primordiale (l’acqua ha circa 42.000 anni) e godervi le maschere fatte con il fango salino locale.
Per coloro che preferiscono il verde della natura incontaminata, il buon vino e i formaggi stagionati al posto del mare, la Slovenia nord-orientale (la regione della Stiria slovena) ha qualcosa da offrire a tal proposito. Rimske Toplice attira i visitatori con la sua millenaria tradizione termale, Moravske Toplice con la sua famosa acqua termale nera, Radenci con la sua conosciuta “acqua minerale Radenska”, ambita anche dai Re, e Zrece incantevole località termale in campagna e vincitrice dell’"Entente Florale Europe 2018".
Gli amanti dell’arte del vetro dovrebbero trascorrere le loro vacanze termali a Rogaška Slatina. Situata ai piedi delle montagne Caravanche, questa località termale è famosa fin dal Medioevo per le sue acque termali e dal XVII secolo per l’arte della soffiatura del vetro.
Il centro termale Šmarješke Toplice, nel caldo sud-est, offre strutture termali molto moderne. Oltre ai programmi di termoterapia, qui è stato sviluppato un centro di eccellenza per il digiuno, la perdita del peso e gli infortuni sportivi.
In Repubblica Ceca sorge il magnifico triangolo delle città termali boeme, che consiste in tre pittoresche città termali: Karlovy Vary, Mariánské Lazne e Františkovy Lazne. Tutte e tre le località di cura sono situate nell’idilliaca area verde dei monti Metalliferi e hanno un fascino unico. Sapevate che le parole “boho” o “bohemien” provengono esattamente da questa regione? Qui potete scoprire la vera “leggerezza della vita” e la rilassata "art de vivre”. Molti personaggi famosi dei secoli scorsi erano a conoscenza del fascino della Repubblica Ceca e delle sue terme.
Tra gli ospiti che erano soliti tornare frequentemente troviamo l’Imperatrice Sissi, Chopin, Brahms, Paganini, Goethe, Nietzsche, Freud e Beethoven. Il triangolo termale boemo era probabilmente la regione termale più popolare in tutta l’Europa soprattutto nei secoli XIX e XX. L’acqua minerale di tutte queste città viene raccolta e utilizzata in vasche da bagno individuali per migliorare la salute e per curare malattie specifiche.
Molto vicino al triangolo termale nel nord della Boemia è la città termale di Jáchymov, località che merita una visita. È circondata da montagne verdi e foreste e offre l’ambita terapia al radon naturale. Nelle vicinanze, le terme di Teplice presentano qualcosa di raro in Repubblica Ceca: una piscine termale pubblica alimentata direttamente da acqua termale.
Le vacanze per migliorare le condizioni di salute in Francia sono indissolubilmente legate alla talassoterapia (cioè l'utilizzo delle proprietà curative del mare), cosa che non sorprende in un paese circondato su tre lati da coste meravigliose.
Una delle destinazioni più tradizionali per la talassoterapia è la Bretagna, situata sulla punta più occidentale della Francia del nord, il lato che si proietta come una penisola nell’Oceano Atlantico. Intorno a Saint Malo e Val André a nord e lungo la costa a sud-ovest della Bretagna, ci sono molti centri di talassoterapia di alta qualità. A causa delle forti differenze tra il livello del mare durante la bassa e l’alta marea, si dovrebbe visitare ogni spiaggia due volte e ogni volta l´aspetto sarà differente. Naturalmente, l’aria di mare e l’acqua salata dell’Oceano Atlantico sono le componenti principali dell’offerta delle vacanze benessere.
Più a sud, continuando sulla costa atlantica, si trova Lacanau-Océan. Se volete combinare una vacanza benessere con il surf, questo è il luogo perfetto per voi. Arrampicarsi sulle dune alte fino a 66 metri è un’esperienza unica e farà davvero bene alla vostra circolazione.
Per coloro che desiderano vivere un’esperienza termale di classe, immersa in un paesaggio roccioso mozzafiato, le sorgenti termali di Segura de los Baños in Spagna sono d'obbligo. In questa destinazione, facendo il bagno nella piscina all’aperto si può godere di una vista spettacolare sulle scogliere frastagliate e ci si può perdere nella solitudine del paesaggio. Piccoli borghi medioevali e antiche rovine aggiungono fascino alla zona.
In contrasto con quanto appena letto, la verde regione collinare della Galizia, immersa in 50.000 metri quadrati di campagna e parchi nazionali ospita le terme di Cuntis. L’acqua termale di Cuntis è particolarmente indicata per la cura di disturbi legati al metabolismo come, per esempio, l’obesità. Oltre a un’ampia gamma di trattamenti, gli ospiti hanno la possibilità di effettuare un pellegrinaggio a Santiago de Compostela e percorrere una parte del famoso cammino di Santiago, l’accompagnamento perfetto per la vostra vacanza rilassante alle terme.
Ora conoscete tutte le più famose e popolari località termali in Europa. Siamo sicuri che avete già trovato qualcosa che abbia attirato la vostra attenzione e, se vi sembrano tutte magiche, visitatele tutte! Ogni occasione è adatta per una vacanza benessere.