Balneoterapia
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Benvenuti nel mondo della balneoterapia
Immergetevi nell’affascinante mondo della balneoterapia. In questa pagina troverete informazioni importanti sulle origini della balneoterapia, i luoghi classici dove vengono effettuati i trattamenti e come godere dei benefici di una magnifica vacanza salutare.
Balneoterapia - Significato e origine
La parola balneoterapia ha origini greche ed è composta dalle sillabe “balneo”, che significa “bagno”, e “terapia” che significa “trattamento” o “trattamento per la salute”. Quindi, se combiniamo le 2 parole la balneoterapia è la cura mediante i bagni. Fa parte della medicina tradizionale di molte culture e trova origine in sorgenti calde, fredde o altre fonti salate come il Mar Morto. Già i Greci e i Romani nel I secolo a.C. usavano soluzioni acquose con acqua fredda o calda come trattamento preventivo e terapeutico di varie malattie.
Nel linguaggio comune, la terapia viene chiamata semplicemente terapia dei bagni. Ovviamente i bagni sono fortemente collegati all’acqua e per questo la balneoterapia è anche una sottocategoria dell’idroterapia (terapia con acqua). Anche all’interno della balneoterapia esistono sottocategorie speciali quali i trattamenti termali, i trattamenti talassoterapici o i trattamenti Kneipp. Tutti utilizzano solo acqua speciale.
Nell’albero genealogico del benessere ci riferiamo all’idroterapia come la nonna, alla “balneoterapia” come la madre e i nipoti non sono altro che tutti i nostri diversi trattamenti.
La balneoterapia comprende solamente i bagni?
Poiché il trattamento si chiama “cura tramite i bagni” ci chiediamo: ma durante i trattamento si fanno solo i bagni o c’è dell’altro? La risposta è no, oggi non è più così e ci sono 2 motivi:
- In primo luogo la balneoterapia si è sviluppata nel tempo in modo tale che ad oggi sono stati aggiunti altri usi e benefici di utilizzo dell'acqua: ad esempio oggi l’acqua viene utilizzata anche internamente, oltre che con inalazioni (di acqua termale sotto forma di vapore)
- In secondo luogo, gli hotel termali negli ultimi anni si sono trasformati. Attualmente offrono principalmente programmi benessere moderni con trattamenti terapeutici dove si uniscono le classiche terapie con i bagni a cibi salutari ed esercizi fisici
La balneoterapia usufruisce solo dell’acqua proveniente dalle sorgenti minerali con un alto contenuto di soluti minerali come ad esempio il biossido di carbonio, il solfuro di idrogeno e i materiali radioattivi. La differenza tra la balneoterapia e altri bagni terapeutici, come l’idroterapia, sta appunto nella composizione dell'acqua utilizzata. Mentre l’idroterapia classica viene effettuata con acqua pura, l’acqua per la balneoterapia viene arricchita con additivi minerali, poiché, per essere efficace, deve sempre contenere una percentuale minima di sostanze disciolte di almeno 1 grammo per chilogrammo. Gli ingredienti disciolti in acqua (zolfo, iodio, magnesio, ferro, biossido di carbonio e radio) vengono assorbiti attraverso la pelle e le mucose, rilassando il corpo e rafforzando il sistema immunitario.
La balneoterapia ci fa sentire bene
Un bagno caldo è qualcosa di meraviglioso. Riscalda tutto il corpo, ci possiamo rilassare, i muscoli si distendono, i vasi si allargano e ci sentiamo più riposati. Inoltre con un bagno termale in acqua minerale medicinale, le sostanze disciolte nell’acqua non vengono assorbite solamente attraverso la pelle, bensì anche attraverso l’apparato respiratorio, il che può essere utile per curare malattie respiratorie.
Le pratiche più comuni della balneoterapia sono l’immersione del corpo nell’acqua o nel fango minerale e i massaggi con acqua in movimento. Entrambi possono essere applicati sia con acqua calda che con acqua fredda. La temperatura dell'acqua ha un ruolo importante, perché a seconda di quanto alta sia, agisce come effetto stimolante o calmante sul metabolismo e il sistema cardiovascolare. La differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua provoca delle reazioni e degli effetti positivi: allevia la congestione interna attenua i dolori e stimola la circolazione lenta o debole.
In base alla composizione dell’acqua utilizzata, questi medicinali possono avere altri effetti sul corpo. Ad esempio possono stimolare il metabolismo o avere un effetto analgesico. In alcuni casi, l’acqua minerale presenta altri additivi, come ad esempio gli oli essenziali. Generalmente la terapia si seleziona e personalizza in modo individuale in modo da aumentare i benefici del bagno.
La balneoterapia può essere raccomandata per una vasta gamma di malattie tra cui artrite, infiammazioni del tessuto cutaneo, malattie della pelle, malattie psicosomatiche, fibromialgia (dolore e rigidità muscolare), mal di schiena, disturbi della digestione e lesioni sportive dopo infortuni. Inoltre, aiuta anche a rimuovere le cellule morte e le tossine nel corpo. Allevia non solo i disturbi fisici ma anche le malattie psicosomatiche, in particolar modo aiuta a ridurre stress, depressione e ansia.
Trattamenti classici nella balneoterapia
I bagni classici nella balneoterapia sono:
- Bagno nell’acqua minerale medicinale: a causa della differente composizione minerale, ogni tipo di acqua termale è adeguata per determinate indicazioni/malattie
- Bagno in salamoia: bagno in acqua di sorgente ad alto contenuto di sale
- Bagno nello zolfo: bagno in acqua di sorgente ad alto contenuto di zolfo
- Bagno nel fango: bagno in una vasca in cui il fango viene diluito con acqua
- Bagno nell’olio: bagno in una vasca con acqua termale e olio come additivo
- Esercizio/corso in acqua: nuotare in piscine grandi per le quali è richiesta l'azione del corpo, come ad esempio in un canale in controcorrente
- Bagni alternati caldo/freddo: prima un periodo di riscaldamento in acqua calda, poi un breve bagno in acqua fredda, poi di nuovo acqua calda, seguita da acqua fredda (Consiglio: non abbiate paura dei brevi momenti freddi, dopo 5 minuti in acqua calda è molto benefico)
- Bagno parziale: un bagno durante il quale non viene bagnato tutto il corpo, bensì solo alcune parti specifiche
- Oltre ai bagni, ci sono anche i seguenti trattamenti di balneoterapia:
Trattamento dove l'acqua viene bevuta: l'acqua termale viene utilizzata internamente. Tuttavia, solo alcuni tipi di acque minerali-medicinali sono adatti a questo scopo.
Inalazioni: l'acqua termale evapora e viene assorbita attraverso le vie respiratorie.
Tipo di programmi e consigli per prenotare
Poiché la balneoterapia racchiude un gruppo così grande di terapie che si occupano della salute, si ottiene un'eccellente varietà di programmi fantastici. Tuttavia, non ci si deve aspettare che tutte le offerte si riferiscano direttamente alla "balneoterapia" come indicazione. Spesso si mensiona la forma più precisa di trattamento, quindi fate attenzione alle seguenti offerte:
- Terapia termale: balneoterapia con acqua termale
- Talassoterapia: balneoterapia con acqua marina ed altri rimedi naturali del mare
- Terapia Kneipp: balneoterapia speciale con molti trattamenti che includono bagni alternativi con sali da bagno e/o oli da bagno benefici
- Trattamenti complessi per la salute: balneoterapia con trattamenti medici complementari
- Balneoterapia con bagni di fango
- Trattamenti con il fango: balneoterapia con acqua termale e un isolante termico speciale
- Terapia con il radon: balneoterapia con acqua minerale che contiene radon
- Terapia con lo zolfo: balneoterapia con acqua minerale che contiene acqua sulfurea
La terapia inalatoria viene effettuata grazie all’aggiunta di oli essenziali nell’acqua riscaldata e può essere usata per alleviare le malattie respiratorie e nei casi di sinusite, bronchite, allergie o asma. Mentre la talassoterapia e i bagni di fango hanno un effetto benefico sulle malattie articolari come reumatismi e artrite e sono utili nella riabilitazione dopo gli infortuni e gli incidenti. Per le malattie polmonari è preferibile anche la balneoterapia in acqua salata o aria salmastra, che stimola il metabolismo, migliora la pelle, aumenta la circolazione sanguigna e facilita la disintossicazione.
Mini-vacanze di balneoterapia
Non dovete per forza effettuare un’intera settimana di vacanza termale! Soprattutto nel campo della balneoterapia, ci sono offerte eccellenti per i fine settimana o per delle mini vacanze. Questi programmi comprendono generalmente il rilassamento in acqua e presentano solo pochi altri trattamenti terapeutici. Cercate programmi come “bagni termali” o “talassoterapia vitale” o “medical wellness”.
FAQ - Balneoterapia
I seguenti hotel sono i più popolari tra i nostri clienti:
{hotelListPopularity}
La balneoterapia ha un'ampia gamma di applicazioni. Può essere d'aiuto in caso di malattie della pelle come la neurodermite o la psoriasi, ad esempio, ma è anche utilizzato per le patologie croniche o per il rilassamento in caso di sofferenza psicologica.