Terme in Nord Italia

Relax nei migliori centri termali del nord Italia

Hotel termali e bagni termali nell'Italia settentrionale

L’Italia è il paese con la tradizione termale più antica d’Europa, risalente all’epoca dei Romani si è conservata fino ai giorni nostri.

All'inizio l'uso delle terme aveva un significato prettamente igienico, successivamente il loro utilizzo è diventato parte integrante della cultura, luogo di incontro e luogo di benessere, ed infine si sono trasformate in veri e propri rimedi salutari.

Le Terme del Nord Italia tra le più belle e le più conosciute, sono formate da diverse fonti e sorgenti naturali la cui origine geologica è antichissima, le loro acque hanno caratteristiche specifiche che le rende uniche e ricercate.

Questi bagni termali oltre ad essere utilizzati per rilassarsi e per rigenerare mente e corpo hanno anche un effetto terapeutico riuscendo a guarire una serie di malattie, spesso vengono addirittura raccomandati da medici internazionali.

Per saperne di più restate su questa pagina!


Scoprite i nostri hotel termali più belli del Nord Italia

Cosa rende così speciali le terme nel Nord Italia?

Le strutture termali del Nord Italia (ma anche quelle del resto della penisola) offrono una grande varietà di trattamenti benessere, di cui il più famoso è la fangoterapia, nota soprattutto per la sua efficacia nell'alleviare i sintomi della stanchezza e del dolore oltre che per detossificarsi e perdere peso. L'ampia scelta di saune, piscine naturali e massaggi rende la parte settentrionale dell'Italia la meta ideale per una breve fuga romantica durante un fine settimana oppure per soggiornare 1-2 settimane ed effettuare un trattamento più specifico. Le acque termali italiane hanno una grande quantità di minerali disciolti in esse che le rendono adatte per una serie di problematiche.

Ovviamente ciò che renderà la vostra vacanza indimenticabile non sarà solo la visita ai bagni termali, bensì anche l'attenzione e la cura che il personale dell'albergo termale riserva ad ogni singolo ospite. Tutto lo staff è a vostra completa disposizione e vi sentirete come a casa vostra, adattando il programma prenotato alle esigenze personali di ogni persona.

Quando si parla di Nord Italia si pensa subito alle imponenti montagne oppure ai laghi alpini che incantano con la loro bellezza, ai borghi in pietra o ai boschi dove fare lunghe passeggiate nella natura incontaminata.

Anche chi non è amante degli sport invernali come lo sci o lo snowboard troverà un ottimo motivo per soggiornare in queste splendidi alberghi termali e per scoprire la magia delle Terme del Nord Italia.

Durante l’inverno la bianca e soffice neve che ricopre le montagne è così suggestiva dar far sì che il paesaggio sia come quello delle fiabe, rendendo l'atmosfera unica e magica. L'incanto del paesaggio è affiancato dalle rigide temperature invernali. In questi momenti dell’anno la voglia di calore cresce e quindi non c'è niente di meglio che un bel soggiorno, breve o lungo che sia, presso uno dei nostri hotel con terme del Nord Italia.

L'esperienza di rilassarsi in vasche di acqua calda mentre si è circondati da imponenti vette innevate è unica nel suo genere ed assolutamente da provare almeno una volta nella vita.

L'acqua termale dei bagni del Nord Italia

Le acque sulfuree delle terme dell'Italia settentrionale sono caratterizzate dal tipico odore di zolfo ed hanno al loro interno una quantità pari o superiore ad 1 mg di H2S (acido solfidrico) per litro.

Sono acque particolarmente benefiche per la salute in quanto stimolano il sistema nervoso parasimpatico e sembra che siano particolarmente efficaci a stimolare le difese dell’organismo.

A differerenza dei secoli scorsi, abbiamo molte più informazioni sulla composizione delle acque termali e quindi, in base al problema da risolvere, possiamo scegliere quale tipologia è più idonea. Se volete saperne di più sul tipo di acqua utilizzata, potete anche consultare la nostra pagina sulle acque curative.

In cosa è di aiuto l'acqua termale del Nord Italia? 

Le acque termali del Nord Italia stimolano il metabolismo, disintossicano l'organismo, hanno proprietà antistress oltre a rinforzare le difese immunitarie dell'organismo.

Lo zolfo combinato con calcio, bicarbonato e magnesio ha un forte potere antinfiammatorio ed è utile nella prevenzione e nella cura delle patologie dei bronchi, dell'orecchio, del naso e della gola. se utilizzata come cura idropinica aiuta nei disturbi metabolici.

Ulteriori indicazioni sono:

  • Malattie dermatologiche
  • Cartilagini articolari e dolori muscoloscheletrici
  • Artrosi
  • Problemi ginecologici
  • Problemi a fegato, vie urinarie ed apparato digerente

Hotel termali eccellenti

Immersi nei più bei paesaggi del Nord Italia, i nostri hotel offrono tantissimi programmi termali, sia di puro benessere che per la cura di determinate malattie. Sono tante le cose offerte nei nostri pacchetti, la maggior parte di essi comprende l'ingresso alle terme, l'uso della sauna, diversi trattamenti con fanghi, massaggi e la partecipazione alle attività sportive.

Le terme dell'Italia settentrionale si distinguono per la grande varietà di trattamenti a base di fanghi, per saperne di più su questa terapia visitate la pagina specifica fangoterapia.

Negli hotel termali è possibile scegliere la tipologia di vitto partendo dal più semplice che comprende solo la colazione arrivando alla pensione completa che comprende colazione, pranzo e cena. La colazione viene servita, generalmente, sotto forma di buffet ed essendo molto abbondante normalmente basta la mezza pensione con la cena serale. Ovviamente non mancano i bar dove potersi rilassare la sera con un bel bicchiere di vino o con un rinfresco analcolico.

Spesso gli hotel termali offrono anche i seguenti servizi:

  • Controlli medici
  • Attività per il tempo libero come Nordic Walking, ginnastica in acqua, yoga, meditazione e molto altro
  • Un programma serale vario
  • Sconti per la regione (ad esempio, per i trasporti pubblici o per le mete escursionistiche più popolari)
  • Zona termale con piscine e saune
  • Trasferimento da/per la stazione ferroviaria più vicina

I nostri migliori hotel termali nel Nord Italia

Le 6 terme più famose dell'Italia settentrionale

Abano Terme

Abano Terme è il principale centro delle Terme Euganee e si trova nella provincia di Padova. La stazione termale è una delle più importanti del mondo sia per le terme che per i suoi trattamenti con i fanghi. Le acque termali grazie al lento passaggio tra le rocce si arricchiscono di elementi che le le rendono tra le migliori d'Europa!

I visitatori si dividono in 2 gruppi: quelli che sono esclusivamente in cerca di relax e quelli che devono curare vari tipi di patologie. Alcuni trattamenti offerti dalle strutture alberghiere sono la balneoterapia e la, più famosa, fangoterapia.

Un luogo da visitare durante una vacanza ad Abano terme è il Grand Hotel Orologio.

Montegrotto Terme

Montegrotto Terme si trova ai piedi dei Colli Euganei ed è collegata alla vicina località di Abano Terme da autobus o da un trenino su gomma chiamato "Il Puffetto". Questa località termale è conosciuta non sono per le sue fonti termali, bensì anche per la bellezza del territorio.

Una caratteristica di Montegrotto Terme è la prensenza di una moltitudine di fontane, una molto famosa si trova nel parco Mostar e sancisce simbolicamente il gemellaggio tra la città di Montegrotto e quella di Mostar in Bosnia ed Erzegovina. La fontana rappresenta un ponte che unisce questi 2 comuni.

E' un luogo da visitare assolutamente!

Terme di Sirmione

Spostandoci nella vicina Lombardia, e più precisamente nella provincia di Brescia, troviamo le Terme di Sirmione. Questa famosa località termale si affaccia sulle rive del Lago di Garda. La sua acqua termale è molto famosa tanto da essere commercializzata in boccette per spray nasale sotto la dicitura "Acqua di Sirmione".

Parecchie persone si recano presso queste terme per la riabilitazione motoria. Una caratteristica peculiare dell'acqua è l'elevata concentrazione di elementi chimici quali: iodio, bromo, cloruro di sodio e zolfo.

Ciò che le rende idonee per la cura di disturbi circolatori, reumatici e delle vie respiratorie è la presenza di bromo e iodio.

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme è una località termale che si trova nella provincia di Parma e la sua caratteristica fondamentale è l'estrema salinità delle sue acque (150 g / l) che è pari a circa 4 volte quella dell'acqua del Mar Mediterraneo.

Per chi ha problemi alle vie respiratorie alte è consigliata una visita a Tabiano Bagni. Il castello di Tabiano si trova in una posizione panoramica ed è antico di almeno 1000 anni!

Salsomaggione Terme è anche famosa per aver ospitato le finali di ben 39 edizioni del celeberrimo concorso di Miss Italia.

La località termale è un'ottima meta in ogni periodo dell'anno. Un dolce tipico della cucina parmigiana sono i "Brutti ma Buoni", biscotti preparati con albume d'uovo e nocciole.

Castrocaro Terme

Castrocaro Terme si trova nella provincia emiliana di Forlì-Cesena. Oltre ad essere famosa per le terme, è anche conosciuta per ospitare l'annuale manifestazione canora "Concorso per Voci Nuove" o "Festival di Castrocaro".

I fanghi termali emiliani sono famosi in quanto ricchissimi di sostanze minerali, ciò è dovuto alla loro preparazione, infatti vengono miscelati e lasciati maturare nelle acque termali. Questo processo trasforma i fanghi in veri e propri farmaci che si differenziano dai fanghi non maturi.

Questi speciali fanghi hanno tantissimi effetti benefici sul corpo, ad esempio aumentano la circolazione sanguigna locale, aumentano il metabolismo ed hanno un effetto antinfiammatorio proteggendo le cartilagini articolari.

Terme di Dolomia

Le Terme di Dolomia si trovano nel Trentino Alto Adige e, come si può dedurre dal nome, più precisamente nel cuore delle Dolomiti (denominate dall'UNESCO patrimonio dell'umanità).

La particolare acqua termale presenta un'elevata quantità di zolfo, calcio, magnesio e fluoro ed è consigliata per la cura di malattie dello stomaco, circolatorie e respiratorie.

Questa zona è ideale da visitare sia in inverno per le sue piste da sci destinate anche alle competizioni internazionali ed all'allenamento professionale, che in estate per le passeggiate rilassanti lungo l'Avisio (un torrente) o una gita nell'idiliaca Valle di San Nicolò famosa per i suoi rifugi pittoreschi ed amata dagli alpinisti sportivi di tutta Europa, e non solo.


3 buoni motivi per una vacanza termale nel Nord Italia

Arrivo Breve

Il vantaggio di una vacanza termale nel Nord Italia è l'arrivo rapido e semplice. In base alla destinazione termale prescelta ci sono varie tipologie di mezzi di trasporto, il più rapido è viaggiare in auto, in modo da essere indipendenti. Presso ogni località termale è presente una stazione dei treni, dove si può essere venuti a prendere dal transfer del proprio hotel.

Nel caso si viva nell'Italia meridionale non c'è nessun problema, si può viaggiare in aereo verso la destinazione desiderata ed all'aeroporto il transfer del vostro hotel sarà lì ad aspettarvi!

Cultura & Cucina

Come è universalmente noto, la cucina italiana è una delle più amate al mondo. Con le sue migliaia tipologie di piatti nazionali e regionali si trova sul podio nell'ambito delle preferenze culinarie della maggior parte delle persone. Ovviamente oltre ai piatti più noti, quali le lasagne o la pizza, ce ne sono altri tradizionali e regionali. In Trentino Alto Adige potrete gustare i canederli (i classici Knödel tedeschi) e lo strudel di mele. In Veneto, invece, non potete lasciarvi scappare il baccalà alla vicentina o i Bigoli di Bassano (chiamati “Bigoi de Bassàn” in dialetto veneziano).

Natura & Paesaggio

Tutta la penisola italiana offre paesaggi mozzafiato, senza dimenticare la Sicilia e la Sardegna. Soffermandoci solo sulla parte settentrionale dello stivale possiamo restare esterrefatti dalle imponenti montagne e dalle verdi valli che nessun altro paese del mondo possiede. Si possono fare escursioni nei boschi, arrampicate o semplici passeggiate respirando a pieni polmoni l'aria pura. Ovviamente oltre al panorama montano non mancano laghi e fiumi dove poter fare una nuotata e perdersi guardando l'orizzonte. Insomma sono luoghi che vale la pena visitare!


      

 

 

 

 

                        

FAQ - Tutto sulle terme del Nord Italia

Qual è il momento migliore per un soggiorno termale presso le terme del Nord Italia?

Il clima mediterraneo della penisola italiana rende un soggiorno termale nella parte settentrionale dell'Italia possibile in qualsiasi periodo dell'anno. Ovviamente se si predilige il freddo è consigliabile andare in inverno. Nel caso si preferiscano il sole ed il caldo si dovrebbe soggiornare nei mesi estivi.

Qual è la durata ideale di un soggiorno presso un hotel con terme dell'Italia settentrionale?

La durata dipende dalle esigenze specifiche di ogni ospite. Se ci si vuole solo rilassare e staccare la spina dalla vita quotidiana è sufficiente un soggiorno di 2-3 notti, ovvero un fine settimana. Nel caso si necessiti di terapie specifiche si dovrebbe soggiornare per un minimo di 7 notti in modo da avere la possibilità di ricevere tutti i trattamenti specifici per risolvere il problema di salute. Consultate le nostre offerte e prenotate quella che più si addice alle vostre esigenze.

Cosa devo portare nella mia vacanza termale presso le terme del Nord Italia?

Per un soggiorno termale è sufficiente portare con sè un costume da bagno, un asciugamano e delle ciabatte. Spesso alcune strutture offrono teli da bagno ed accappatoi, ma non è così ovunque. Per le escursioni è per le attività sportive sono necessari un abbigliamento comodo e calzature adatte, soprattutto se si amano le arrampicate o il trekking.

Cosa mi devo aspettare a livello culinario in un hotel termale del Nord Italia?

Se non prenotate specificamente un programma dimagrante, il vitto è molto abbondante. Spesso basta la mezza pensione, poichè la ricca colazione è sufficiente per arrivare fino a sera per la cena, nel caso si abbia un languorino durante il pomeriggio si può mangiare uno snack presso il bar dell'hotel.

Conviene prenotare una vacanza Last Minute per le terme del Nord Italia?

Gli hotel termali del Nord Italia, essendo quasi sempre al completo, preferiscono pianificare l'arrivo dei propri ospiti, quindi è consigliabile prenotare con un anticipo di circa 90 giorni. Tuttavia, nel caso si abbia deciso spontaneamente di trascorrere un fine settimana presso le terme si può sempre provare a prenotare, sicuramente ci sarà qualche camera libera per voi!

Trovate l'hotel perfetto per un soggiorno termale nel Nord Italia