La Turchia vanta così tanta bellezza che si rivela impossibile riuscire a catturarla tutta in una volta sola. È una terra di contrasti, di spezie, della Via della Seta, del tè dolce e dei narghilè. Inoltre, affascina per la sua ricca natura, in cui oltre alle distese costiere con lunghe spiagge sabbiose e brulli paesaggi rocciosi, è possibile trovare verdi foreste e montagne. I turchi sono soliti accogliere i visitatori con un' incomparabile ospitalità data dalla tradizione, mentre il loro stile di vita risulta essere da subito incredibilmente affascinante. E di certo non mancano wellness e rilassamento. Gli hamam sono parte integrante della cultura di questo paese e trasformano ogni visita in un'esperienza emozionante.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Türkiye Cumhuriyeti (Repubblica di Turchia) Posizione: in piccola parte Europa sud-orientale, nella maggior parte sud-ovest asiatico. Situata tra Bulgaria e Siria e bagnata da Mar Nero, Mar Egeo e Mar Mediterraneo Superficie: 783.562 km² Capitale: Ankara Abitanti: 79,8 milioni Gruppi religiosi ed etnici: 99% musulmani / 75% turchi, 18% curdi Lingua: turco (lingua ufficiale), curdo Geografia: altopiani centrali, stretta pianura costiera, molte catene montuose. Punto più alto: monte Ararat (5.166 metri) Fuso orario: orario dell’Europa centrale (UTC + 02:00) Politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 731,9 miliardi di EURO (2016) Valuta: lira turca (per conoscere l’attuale corso di cambio consultare internet)
Arrivo e partenza
Visto: Vaccinazioni: Sul posto: Le strade del paese possono essere considerate in buono stato, meno nelle zone rurali. La rete ferroviaria è ampia, sebbene solitamente più lenta degli autobus o dei taxi. Ove possibile, è disponibile un buon servizio di traghetti.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima in Turchia è temperato con estati calde e secche e inverni umidi e miti. Nell'entroterra le escursioni termiche sono più rilevanti. Temperatura media invernale: costa/entroterra: 11°C/-1°C (temperatura minima intorno ai 6°C/-4°C a gennaio) Temperatura media estiva: costa/entroterra: 27°C/21°C (temperatura massima intorno ai 34°C/30 °C ad agosto) Temperatura acquatica: max. 25°C a luglio
Il periodo migliore per visitare la costa è in primavera e in autunno, poiché l’estate può essere molto calda. Lo stesso vale per le gite in città; queste possono anche essere molto belle in inverno, a volte con la neve.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Datça/Egeo turco – spiagge sabbiose e città nella roccia
Incontro tra due mari, il clima secco e soleggiato di questa località favorisce le vacanze e il riposo durante tutto l’anno. Timo, origano, salvia e molte altre erbe aromatiche inondano le colline di questa penisola emanando inebrianti profumi che rimarranno impressi nella vostra mente. Le baie dalle acque trasparenti costituiscono il luogo adatto per imparare uno dei tanti sport acquatici offerti dagli hotel.
Per i viaggiatori che vogliono coniugare storia e relax, la città di Knidos è una meta obbligatoria. Il suo antico teatro situato direttamente sulla spiaggia vi lascerà senza respiro.
Le spa offrono trattamenti detox, viso e rassodanti per ridonare elasticità alla vostra pelle e per depurare il corpo dalle tossine. Buona salute, relax, calma e benessere contribuiranno a rendere il vostro viaggio su questa penisola indimenticabile.
Kemer e Antalaya/riviera turca: tra natura e divertimento
Kemer si trova a soli 43 km di distanza da Antalaya e costituisce una delle mete più popolari e apprezzate dai viaggiatori nazionali e internazionali. In questa località, non potrete solo trovare spiagge dalla sabbia fine e bellezze naturali, ma anche numerosi bar e resort dove potersi rilassare dopo una giornata trascorsa a passeggiare tra le rinfrescanti pinete affacciate sul mare, o a praticare sport acquatici come immersioni, jet-skiing e numerose altre proposte. Non lontano da Kemer potrete visitare le rovine dell’antica città portuale di Phaselis e immergervi nel glorioso passato di questi territori.
Antalaya è una località abbracciata dalle montagne, affacciata sul mare e ricca di storia. Già conosciuta ai tempi di Marco Polo, è la meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante, ma anche per chi è curioso e vuole conoscere la storia della Turchia. Infatti, proprio nei dintorni di Antalaya, si trova la grotta di Karain, dove sono stati scoperti i primi insediamenti umani del territorio turco. Oggi, la città di Antalaya è un centro vivace che coniuga modernità e tradizione per offrirvi un soggiorno dalle mille attività. La parte più antica della città (Kalieiçi) nasconde ancora piccole moschee e labirinti di edifici che vi faranno rivivere i tempi passati. La città più moderna invece, è ricca di bar, hotel e strutture che offrono trattamenti benessere come massaggi, impacchi alla paraffina, sessioni di yoga e meditazione. Hotel di fama internazionale e centri benessere attraggono numerosi visitatori in cerca di terapie di qualità e di esperienza.
Correte a prenotare un soggiorno alle terme in Turchia, per scoprire Antalaya e Kemer: città dalle mille attrazioni!
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), giorno della Sovranità nazionale e giornata dei Bambini (23 aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), giornata della gioventù e dello sport, giornata della memoria di Atatürk (19 maggio), interruzione del digiuno (cambia ogni anno), festa della Vittoria (30 agosto), Id al-adha (cambia ogni anno – dura 4 giorni), festa della Repubblica (29 ottobre)
DOs & DON'Ts
DOs
Negoziare i prezzi. Si tratta di una pratica comune nei bazar e può portare ad occasioni inaspettate.
Abbigliamento adeguato. Quando si entra in una moschea, coprire spalle e gambe e togliere sempre le scarpe.
Imparare i gesti. Il “sì” è espresso come da noi. Il “no” si esprime invece in maniera differente, vale a dire con un cenno del capo dal basso verso l’alto seguito, solitamente, da uno schiocco della lingua.
DON‘Ts
Mostrare le suole dei piedi. È considerato un gesto maleducato ed è bene evitarlo.
Insultare Atatürk. La maggior parte dei turchi sono molto orgogliosi del fondatore dello Stato e possono offendersi per eventuali atteggiamenti irrispettosi.
Fotografare senza permesso. È consigliabile scattare foto a persone solo dopo aver ricevuto il permesso.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente turca non rispetta per lo più i criteri di potabilità. Bevete acqua in bottiglia o bollita in precedenza. Servono adattatori? In Turchia vi sono le stesse prese di corrente del resto d’Europa. L’uso di adattatori non è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? Nelle principali città e nei centri turistici l’assistenza sanitaria è da considerarsi generalmente di buon livello. Al di fuori di essi non soddisfa però gli standard europei ed è dunque consigliabile la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Dalaman
Mare dalle acque cristalline, entroterra percorso da piccoli fiumi e montagne che sovrastano la costa vi accoglieranno per offrirvi tranquillità e favorire la vostra pace interiore. Il miglior periodo per viaggiare in questa regione è l’autunno o la primavera, quando potrete approfittare del clima mite. Numerose calette e piccoli paesaggi incantati vi faranno perdere la concezione del tempo e potrete godervi in tutta calma le vostre vacanze con la famiglia. La città di Ölüdeniz, con la sua spiaggia fine e con il suo mare turchese vi toglieranno il fiato, soprattutto se visti dall’alto durante un volo in parapendio.
Istanbul Istanbul, luogo in cui oriente ed occidente si incontrano, è una città davvero straordinaria, dalla cultura e dall’atmosfera uniche. Già da quando la città era conosciuta come Bisanzio o Costantinopoli, era luogo di eccezionale rilievo per gli avvenimenti di importanza mondiale, mantenendo tale coscienza e cognizione della propria rilevanza sino ad oggi. Che si scelga di giungere ad Istanbul per le sue imponenti testimonianze dei vari imperi ed epoche come l’Hagia Sofia o la Moschea Blu o anche soltanto per la sua incomparabile vita notturna con i club ed i chiassosi bar nei cortili e sui tetti, la città incanta con la sua essenza di totale opera d’arte. Indimenticabile è anche l'esperienza di viaggiare da un continente all'altro - e questo solo con una piccola gita in barca.
Pergamo (Bergama) Pergamo è un vero paradiso per gli appassionati di archeologia. I resti della città, che un tempo tentava di superare per importanza quella di Atene, si estendono dai piedi del pendio sino all’altopiano della collina della roccaforte. Oltre all’anfiteatro accanto all’acropoli, qui si trovano le rovine di un tempio imperiale romano, un santuario di Asclepio, un tempio di Dioniso ed un castello greco, che rivelano il passato ed il significato culturale del luogo. La vista dal punto più alto di Pergamo raggiunge ancora oggi la lontana vastità del paese. Tra le antiche popolari destinazioni vi sono anche Troia (Truva) ed Efeso (Efes).
Pamukkale Pamukkale offre due attrazioni in una sola volta: una è costituita dall’antica città di Hierapolis con l’anfiteatro ed il tempio di Apollo. Ma la maggior parte dei turisti giungono qui per un altro motivo: le terrazze calcaree del posto. Per milioni di anni, le acque calde delle vicine sorgenti termali si sono fatte strada attraverso il terreno, creando un paesaggio unico di gradinate attraverso il deposito dei propri minerali. Anche se oggi non è più permesso farvi il bagno, la bellezza delle terrazze bianche con le loro acque blu è travolgente - soprattutto al tramonto.