La Tunisia sembra ancora una terra da mille e una notte. Profumi esotici, colori, sole, mare e vento sulla pelle – qui tutto invita a rilassarsi ed a lasciarsi stupire. Il suo paesaggio è sorprendentemente vario e ciò può essere sperimentato ovunque, lungo gli ampi tratti di spiaggia sulla fascia costiera, sulle verdi montagne dell’Atlante, sino al vasto deserto del Sahara. I tesori culturali del Paese, dei molti vivaci villaggi e delle città faranno il resto perché possiate trasformare la vostra vacanza in un’esperienza indimenticabile. Chi voglia recuperare in maniera ottimale, in Tunisia troverà una delle più vaste scelte di offerte talassoterapiche del mondo ed altre numerose possibilità di wellness.
Dati & fatti
Nome ufficiale: El Djumhuriya El Tunisiya (Repubblica Tunisina) Posizione: nord-Africa, tra Algeria e Libia, bagnata dal Mar Mediterraneo Superficie: 164.150 km² Capitale: Tunisi Abitanti: 10,9 milioni Gruppi religiosi ed etnici: islam come religione di stato / 98% arabi Lingua: arabo (lingua ufficiale), francese (lingua franca) Geografia: montuoso al nord, pianure aride all’interno, e semi-arido al sud sino al Sahara. Punto più alto: Jebel ech Chambi (1.544 m) Fuso orario: tempo dell’Europa centrale (UTC + 01:00) Politica ed economia: governo transitorio tecnocrate senza partiti, PIL: 38 miliardi di EUR (2013) Valuta: dinaro tunisino (per conoscere l’attuale corso di cambio informatevi su internet)
Arrivo e partenza
L’ingresso in Tunisia è possibile via terra, in traghetto oppure per via aerea. Gli aeroporti principali si trovano a Tunisi e Monastir.
Sul posto: le strade principali sono considerate in buono stato e vi è una vasta rete di bus e minibus. Lo stesso vale per la rete ferroviaria.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima in Tunisia è temperato al nord con inverni miti ed umidi ed estati calde e secche. Al sud il clima è desertico. Temperatura media invernale: costa/sud: 13°C/10°C (temperatura minima intorno ai 9°C/4°C a gennaio) Temperatura media estiva: costa/sud: 25°C/28°C (temperature massime intorno ai 32°C ad agosto/37°C a luglio) Temperatura dell’acqua: max. 26°C a settembre
La Tunisia merita di essere visitata in ogni momento. Tuttavia, per visitare le città il periodo migliore è tra ottobre e marzo poiché le estati possono essere estremamente calde.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Hammamet – spiagge di sabbia perfette e mare turchese brillante Monastir – l’imponente fortezza ed una meravigliosa riviera Susa/Port el Kantaoui – vivace centro storico ed il porto-giardino
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), nascita del profeta Maometto (novembre/dicembre), festa dell’Indipendenza (20 marzo), giornata della Gioventù (21 marzo), giornata dei Martiri (9 aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), giorno della Repubblica (25 luglio), fine del ramadan (giorni variabili), giornata delle Donne (13 agosto), Id al-adha (giorni variabili), capodanno islamico (variabile), giorno della nuova era.
DOs & DON'Ts
DOs
Negoziare. Ciò è parte della cultura, è divertente e può aiutare nel concludere buoni affari.
La mano destra. Usatela per mangiare e nell’interazione con gli altri. La mano sinistra è considerata impura.
Abbigliamento adeguato. Nei siti religiosi coprite sempre spalle e gambe e togliete sempre le scarpe.
DON`Ts
Bere alcol nei luoghi pubblici. Ciò vale meno nei grandi centri turistici.
Mostrare le suole delle scarpe. Ciò è considerato maleducato ed un gesto che porta sfortuna.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente in Tunisia non soddisfa gli standard di potabilità. Utilizzate pertanto acqua in bottiglia o bollita. Attenzione anche ai cubetti di ghiaccio. Servono adattatori? Non tutte le prese di corrente in Tunisia sono compatibili con le nostre spine. L’uso di adattatori è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? L’assistenza sanitaria nelle grandi città è considerata buona. Al di fuori di esse non vale però sempre lo stesso. È pertanto consigliabile la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.
suggerimenti & viaggi di scoperta
El Jem L’imponente Colosseo di El Jem, circondato dai piccoli edifici nella pianura del Sahel, offre uno spettacolo insolito ed inaspettato. Superato per dimensioni soltanto dal Circo Massimo di Roma, fu teatro di molti giochi sanguinosi dei gladiatori. Questo luogo, oggi palcoscenico di diversi eventi artistici e culturali, ancora emana il tocco della sua antica fama. Quando alla sera l’intera arena è illuminata, nessuno è in grado di resistere alla magica atmosfera di El Jem.
Tunisi/Cartagine/Sidi Bou Said Queste tre città sono così vicine che è possibile visitarle in un unico viaggio. Tunisi, con la sua vivace medina, è piena di vita, persone e bancarelle di mercato in cui si vende e si compra ogni cosa immaginabile. Gli stretti vicoli, apparentemente senza fine, donano di tanto in tanto vedute meravigliose sugli imponenti edifici della città. Uno dei più importanti è quello della Moschea al-Zaytuna. I colori, gli aromi e le molte voci del suq resteranno nei vostri ricordi per molto tempo. Non distante da Tunisi si trova l’antica città di Cartagine. Per lungo tempo i cartaginesi furono avversari della Grecia e di Roma e, come grande potenza navale, conquistarono enormi ricchezze. Tale abbondanza splende ancora nelle rovine della città. Elementi punici e romani giacciono testimoni del tempo e rendono la visita un’occasione irrinunciabile. Anche la piccola cittadina degli artisti di Sidi Bou Said, situata sul crinale della collina non lontano da Tunisi, vale certamente una visita. Con le sue case bianche, le porte blu e gli innumerevoli fiori e cespugli variopinti, la cittadina è sempre stata un motivo pittorico rinomato per artisti di ogni genere, non ultimi Macke e Klee che la immortalarono negli “acquerelli in Tunisia”. Sorseggiando un tipico tè alla menta tunisino con la vista rivolta alle colline sul mare conquisterete un profondo senso di rilassamento e di pace interiore.
(SpaSreams non è da ritenersi responsabile per precisione, completezza ed attualità dei contenuti).