Su Qu et al.
aprile 2013
Yoga
Uno studio dell'Università di Oslo ha dimostrato che lo yoga ha un effetto sull'espressione genica, in particolare quella del sistema immunitario.
Il campione era composto da dieci volontari sani che hanno trascorso una settimana praticando asana dolci, esercizi di respirazione e meditazione (Sudarshan Kriya e tecniche simili) oppure facendo una passeggiata e ascoltando musica rilassante.
Sonostati prelevati campioni di sangue prima e dopo ciascuna delle sessioni di quattro ore. Questo ha rivelato differenze nel profilo di espressione genica delle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) nei due gruppi. Le PBMC svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario nella lotta contro le infezioni.
I risultati hanno mostrato che lo yoga ha influenzato 111 geni, mentre i soggetti del gruppo di controllo hanno mostrato cambiamenti solo in 38 geni.
Lo studio è stato quindi in grado di fornire prove genetiche del rapido effetto dello yoga sul sistema immunitario, che può portare a un effetto biologico cellulare a lungo termine sulla salute.
Barry S Oken et al.
gennaio 2006
Uno studio dimostra che lo yoga aumenta significativamente le capacità fisiche, il benessere e la qualità di vita complessiva degli anziani
Mal di schiena
Yoga individuale
Robert B. Saper, Chelsey Lemaster et al.
luglio 2017
Uno studio dimostra che lo yoga è efficace quanto la fisioterapia per la lombalgia cronica, con miglioramenti di funzionalità e dolore
Tim Gard et al.
aprile 2014
Uno studio dimostra che lo yoga e la meditazione rallentano il declino delle strutture neuronali legato all'età.