Carolyn Y Fang et al.
maggio 2010
Anti-stress e Burn-out
Ricercatori di Philadelphia, negli Stati Uniti, hanno ipotizzato che la riduzione dello stress basata sulla mindfulness (MBSR) non solo aumenti il benessere psicosociale, ma alteri anche i marcatori dell'attività immunitaria.
Per dimostrare questa teoria, è stato condotto uno studio pilota presso un centro sanitario accademico in cui 24 soggetti senza malattie autoimmuni sono stati sottoposti a un programma MBSR di otto settimane. Il campione eterogeneo ha fornito campioni di sangue all'inizio dello studio e due settimane dopo aver completato la terapia.
Sono stati osservati miglioramenti significativi nella qualità della vita e una riduzione dello stress e dell'ansia. Quest'ultima correlava con una riduzione delle proteine C-reattive. I soggetti che hanno riportato un aumento del benessere mentale generale hanno mostrato un aumento dell'attività citolitica delle cellule natural killer.
Il programma MBSR, quindi, non solo ha innescato un senso di benessere, ma ha anche avuto un'influenza positiva sulle misure immunologiche.
Meditazione, Pranayama & co
Aimee C Ruscio et al.
gennaio 2016
Uno studio dimostra che la meditazione riduce significativamente il desiderio di fumare e il consumo di sigarette. Il supporto è efficace.
Meditazione, Pranayama & co
Eric Smernoff et al.
gennaio 2015
Uno studio dimostra che la meditazione "The Work" aumenta il benessere. 58 partecipanti hanno sperimentato miglioramenti significativi
Meditazione, Pranayama & co
Metabolismo / Stomaco / Intestino
Ying Sun et al.
gennaio 2023
Uno studio analizza come anni di meditazione influenzino il microbiota intestinale e abbiano effetti positivi sulla salute fisica e mentale.