David J Kearney et al.
aprile 2021
Meditazione, Pranayama & co
Prevenzione e profilassi del burn out
Salute mentale
La University of Washington School of Medicine ha condotto uno studio per verificare gli effetti della meditazione di amorevolezza, nota anche come metta bhavana, sui veterani con disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
A tal fine, 42 veterani con PTSD sono stati sottoposti a 12 settimane di terapia con meditazione di amorevolezza e sono stati valutati al basale, dopo il trattamento e tre mesi dopo il completamento dello studio utilizzando la teoria dell'ampliamento e della costruzione.
I risultati hanno mostrato che le emozioni spiacevoli sono diminuite nel tempo e le emozioni piacevoli sono aumentate in una certa misura. Tre mesi dopo il completamento del trattamento, i soggetti hanno mostrato miglioramenti nell'affrontare l'ambiente, nella crescita personale, negli obiettivi di vita, nell'accettazione di sé e nel decentramento.
Questo studio pilota aperto dimostra che i sentimenti positivi sono aumentati e le risorse personali dei veterani sono migliorate grazie alla meditazione di amorevolezza.
Sono necessarie ulteriori ricerche sulla meditazione di amorevolezza come trattamento per il PTSD.
Prevenzione e profilassi del burn out
Willem Kuyken et al.
luglio 2015
Uno studio con 424 partecipanti esamina la MBCT rispetto agli antidepressivi nella prevenzione delle ricadute depressive.
Meditazione, Pranayama & co
Britta K. Hölzel et al.
novembre 2010
Studio: la mindfulness ha aumentato la materia grigia nel cervello soprattutto nell'ippocampo, che influenza apprendimento ed emozioni
Carolyn Y Fang et al.
maggio 2010
Uno studio dimostra che un programma di mindfulness di otto settimane aumenta il benessere e ha effetti positivi sul sistema immunitario.