Shawn N Katterman et al.
aprile 2014
Meditazione, Pranayama & co
Il Rush University Medical Centre e la Bellarmine University negli Stati Uniti hanno condotto una revisione sistematica per esaminare gli effetti della meditazione mindfulness sui disturbi alimentari e sulla perdita di peso.
I ricercatori hanno utilizzato il metodo PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses) per analizzare quattordici studi incentrati su attacchi di fame, alimentazione emotiva e/o variazioni di peso.
I risultati suggeriscono che la meditazione mindfulness è un metodo efficace per ridurre gli attacchi di fame e il mangiare emotivo. I risultati relativi all'effetto sul cambiamento di peso non sono coerenti. Un'influenza sul peso attraverso la meditazione non può quindi essere considerata provata.
Sono necessarie ulteriori ricerche per confrontare l'efficacia della meditazione mindfulness e per determinare gli effetti a lungo termine della pratica.
Meditazione, Pranayama & co
Britta K. Hölzel et al.
novembre 2010
Studio: la mindfulness ha aumentato la materia grigia nel cervello soprattutto nell'ippocampo, che influenza apprendimento ed emozioni
Meditazione, Pranayama & co
Prevenzione e profilassi del burn out
Jeffrey M Greeson et al.
marzo 2015
Uno studio mostra un miglioramento significativo dei sintomi depressivi attraverso l'MBSR, indipendentemente dai dati demografici.
Meditazione, Pranayama & co
Aimee C Ruscio et al.
gennaio 2016
Uno studio dimostra che la meditazione riduce significativamente il desiderio di fumare e il consumo di sigarette. Il supporto è efficace.