Il n. 1 per la vostra vacanza benessere
99% di clienti soddisfatti
Miglior prezzo garantito
Esperti con oltre 50 anni di esperienza
Servizio personalizzato
  • 800 684 380
  • Servizi
  • Contatto
  • Cura Ayurvedica
  • Vacanza benessere
  • Digiuno
  • Cura dimagrante
  • Cure Termali
  • Tutti i temi
Un impacco di fango viene posizionato sulla schiena del paziente.

Studio sul trattamento dei sintomi aterotrombotici con il fango

S. Basili et al.

dicembre 2001

Fanghi terapeutici

Fangoterapia

L'ipotesi che gli impacchi di fango possano avere un effetto antinfiammatorio diretto ha portato a ipotizzare che questo possa contrastare gli effetti indotti dallo stress termico sulle piastrine e sulle cellule endoteliali spesso osservati dopo un trattamento termale.

In questo studio, gli impacchi di fango sono stati applicati a persone sane per 12 giorni per vedere quali effetti avessero sui marcatori infiammatori bio-umorali, sulle piastrine e/o sulle cellule endoteliali. Sono stati prelevati campioni di sangue prima e dopo il primo trattamento e poi di nuovo alla fine dei 12 giorni. Ogni volta sono state misurate le citochine plasmatiche (TNF-alfa-IL1 beta e IL 6), le molecole di adesione sP-selectina, sE-selectina e sVCAM, nonché l'ematocrito ed è stato eseguito un emocromo completo e differenziato.

Le analisi non hanno mostrato variazioni nei valori di sP-selectina, sE-selectina e sVCAM. Allo stesso modo, i livelli di IL1 beta e TNF sono rimasti invariati. Al contrario, i livelli di IL-6 sono stati significativamente ridotti dopo un trattamento di 20 minuti con un impacco di fango caldo a 47 °C.

Si può quindi concludere che la terapia con impacchi di fango può essere utilizzata in modo relativamente sicuro per le persone con un quadro clinico aterotrombotico.

Le informazioni più importanti sullo studio in sintesi

Indicazioni
Aterotrombosi
Istituzione
Dipartimento di Terapia Medica, Università di Roma La Sapienza, Viale Del Policlinico, 155 00161 Roma, Italia
Titolo
Studio sul trattamento dei sintomi aterotrombotici con il fango
Breve descrizione
Studio: gli impacchi di fango abbassano i livelli di IL-6 senza influenzare negativamente altri marcatori infiammatori o le piastrine sangue
Titolo originale
Effects of mud-pack treatment on plasma cytokine and soluble adhesion molecule levels in healthy volunteers
Link allo studio
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11718697/

Viaggi adatti a questo argomento di studio

  • Fangoterapiada 395 €
  • Terme con Fanghida 560 €

Potrebbe interessarvi anche

Studio sui fanghi per il mal di schiena cronico

Fangoterapia

Mal di schiena

Patrizia Manica et al.

gennaio 2024

Lo studio dimostra che la fangoterapia migliora significativamente il dolore, la rigidità e la qualità del sonno nel mal di schiena cronico.

allo studio
Studio sull'effetto dei bagni di fango sull'osteoporosi

Fangoterapia

Osteoporosi / Ossa

A. Loi et al.

luglio 2013

Lo studio dimostra che i bagni di fango possono ridurre il rischio di osteoporosi e migliorare la densità ossea.

allo studio
Studio sull'effetto antiage dei bagni di fango nella fibromialgia

Anti-aging / Ringiovanimento

Fangoterapia

Toyoki Maeda et al.

dicembre 2017

Studio: i bagni di fango possono alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione e promuovere i processi rigenerativi nella fibromialgia

allo studio
  1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
  2. Studi/
  3. Studi sui fanghi/
  4. Studio sul trattamento sicuro dei sintomi aterotrombotici con il fango
© 1975 - 2025
SpaDreams ·
Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap