Slovenia viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Slovenia

Se dovessimo descrivere la Slovenia con una parola, sarebbe certamente “verde”.
La Slovenia vive letteralmente del suo polmone verde, le foreste che si estendono per oltre metà del suo territorio. Qui si possono trovare varietà autoctone di specie vegetali ed animali, ben preservate dalla presenza dell’uomo. Ma anche le aspre coste, le imponenti montagne e le vaste vallate piene di filari e di vitigni offrono una bellezza mozzafiato.
Chiunque sia alla ricerca di un’esperienza wellness in un ambiente straordinario arricchito dalle innumerevoli sorgenti curative del Paese, non rimarrà certamente deluso.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Republika Slovenija (Repubblica di Slovenia)
Posizione: situata tra Europa centrale e sud-orientale, tra Italia e Croazia e bagnata dal Mar Adriatico
Superficie: 20.273 km²
Capitale: Ljubljana (Lubiana)
Abitanti: 2 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: 57% cattolici, 3% musulmani, 2% ortodossi / 83% sloveni, 2% serbi, 2% croati, 1% bosniaci
Lingue: sloveno (lingua ufficiale), italiano (lingua ufficiale regionale), ungherese (lingua ufficiale regionale)
Geografia: sottile striscia costiera, montagne nella zona di confine con Italia ed Austria, montuoso ed attraversato da valli fluviali ad est. Punto più alto: Triglav (2.864 m)
Fuso orario: orario del Centro Europa (UTC + 01:00)
politica ed economia: democrazia parlamentare, PIL: 38.543 miliardi di EUR (2015)
Valuta: Euro (dal 2007)

Arrivo e partenza

La Slovenia può essere raggiunta in autostrada con l’automobile o in bus. In alcuni casi anche in nave da Venezia. Il modo più semplice è certamente l’aereo; la maggior parte dei visitatori si servono dell’aeroporto di Lubiana. 
Sul posto: la rete di autobus e di treni sul Paese è considerata soddisfacente e la rete stradale è complessivamente ben sviluppata.

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima in Slovenia è diviso in tre zone: alpino sulle alture, continentale a nord e ad est e mediterraneo a sud e sud-ovest.
Temperatura media invernale: -1°C (temperatura minima intorno ai -5°C a gennaio)
Temperatura media estiva: 19°C (temperatura massima intorno ai 27°C a luglio)
Temperatura del mare: max. 25°C ad agosto

Il periodo migliore di viaggio per vacanze sciistiche o altri sport invernali è tra dicembre ed aprile mentre, per le vacanze al mare il periodo più adatto è tra giugno e settembre. Per visitare le città sono adatte anche le stagioni intermedie.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Adriatico – Cittadine costiere accoglienti e numerose grotte con stalattiti
Stiria slovena/est – Vitigni, bagni termali e le più antiche città del Paese

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), giornata della cultura slovena (8 febbraio), lunedì dell’Angelo (marzo/aprile), giornata dell’insurrezione contro l’occupazione (27 aprile), festa del lavoro (maggio/giugno), Pentecoste (giugno/20 maggio), festa nazionale dell’Indipendenza (25 giugno), assunzione di Maria (15 agosto), Giorno dell'unione slovena con la nazione madre (17 agosto), giorno della riunificazione (15 settembre), festa della Riforma (31 ottobre), tutti i Santi (1 novembre), giorno di Rudolf Maister (23 novembre), Natale (25 dicembre), festa dell’Unità slovena (26 dicembre)
Si prega di notare che il giorno della Libertà, il giorno della riunificazione e quello di Rudolf Maister sono attualmente giornate lavorative.

DOs & DON'Ts

DOs

  • Vivere la tradizione. La Slovenia vanta molte usanze, eventi e delizie gastronomiche profondamente radicate nella storia. Siate curiosi ed imparate a conoscerli.

DON‘Ts

  • Ignorare le regole stradali. Ciò è valido tutta l’anno e le ammende per le infrazioni possono essere costose.
  • Europa dell’est. Non riferitevi alla Slovenia come ad un paese dell’est: gli sloveni si sentono più legati all’occidente sia per la posizione che per la loro storia. 

Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente slovena può essere generalmente bevuta senza problemi.
Servono adattatori? Vi sono le stesse prese di corrente dell’Europa. L’adattatore non è dunque necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? L’assistenza medica nelle città è da considerarsi generalmente soddisfacente. Poiché questo non è sempre il caso nelle aree rurali, è bene stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Lago di Bled
Blu intenso di fronte al magnifico panorama montano, con un’isola al cui centro si erge il grazioso campanile della chiesa – il lago di Bled sembra un luogo incantato. La particolarità di questa località ha sempre offerto la possibilità di collegarla a miti e leggende; l’isola è da sempre meta di pellegrinaggio. Tuttavia, i visitatori alla ricerca di un approccio spirituale troveranno qui non solo ciò che stanno cercando ma, nella città termale di Bled, proprio sulle rive del lago, anche tutto ciò che riguarda il benessere fisico e mentale.   

Pirano
Pirano offre la perfetta mescolanza tra cittadina costiera da sogno dallo charme veneziano e città medievale circondata da mura di cinta. Se dall’alto della collina cittadina con la sua chiesa parrocchiale si osserva il colorato trambusto sottostante, si scopriranno molti piccoli dettagli e particolarità che renderanno l’immagine di Pirano ancora più amabile. Un momento indimenticabile nel viaggio di ognuno è quando, alla sera, si passeggia attraverso i vicoli stretti e le numerose piazzette alla luce calda dei lampioni, assaporando la vita vibrante del luogo.

Lubiana
Grazie alla vicinanza con Vienna, Lubiana ha molto della città austriaca ma in estate mostra soprattutto il suo lato mediterraneo.
Quando la città vecchia con le sue numerose piccole caffetterie e le rive del fiume dai tre ponti brulicano di vita, nessuno può restare indifferente alla magia di Lubiana.
Ma la città merita una visita anche in altri periodi dell’anno. I mercati sono teatro di eventi colorati e briosi mentre l’atmosfera “alternativa” attira artisti e numerosi giovani.