Marocco viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Marocco

Un tempo da sogno: ecco cosa attende i visitatori del Marocco. Il trambusto lungo le strade tortuose e, allo stesso tempo, l’infinita distesa del deserto si armonizzano nel ritmo unico di questo Paese. Storia e passato si trovano ovunque appena sotto la superfice e attendono soltanto di ammaliare i viaggiatori. L’ospitalità della gente ed il wellness, qui filosofia di vita, trasformano la vacanza in un’esperienza indimenticabile. Non a caso, il Marocco è anche conosciuto come il “Paese che resta dentro”.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Al-Mamlaka al-maghribiya (Regno del Marocco)
Posizione: Africa del nord, tra Algeria e Sahara occidentale, bagnato da Mediterraneo ed Atlantico
Superficie: 459.000 km²
Capitale: Rabat
Abitanti: 33 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: Islam sunnita come religione di Stato, 1% cristiani, ebrei, Baha'i / 99% arabi-berberi
Lingua: arabo (lingua ufficiale), tamazight (lingua ufficiale), francese
Geografia: costa settentrionale ed entroterra montuosi con altopiani, valli montane e pianure costiere. Punto più alto: Jebel Toubkal (4.165 metri)
Fuso orario: Western European Time (UTC + 00:00)
Politica ed economia: monarchia costituzionali con elementi di democrazia parlamentare, PIL: 95,6 miliardi di euro (2017)
Valuta: Dirham marocchino (per il tasso di cambio consultare internet)

Arrivo e partenza

Poiché l’ingresso in auto in Marocco è spesso complesso, la maggior parte dei visitatori si serve dell’aereo. Molti volano su Gibilterra o Málaga per poi prendere un traghetto alla volta del Marocco.
Visto:  
Vaccinazioni: in generale è consigliato il vaccino contro l’epatite A e, in caso di soggiorni lunghi, anche contro epatite B, tifo e rabbia.
Sul posto: la rete stradale è da considerarsi nel suo complesso buona. Molti visitatori al posto dell’auto utilizzano la fitta rete locale di bus. Anche i treni sono molto utilizzati, tuttavia coprono meno destinazioni.

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima in Marocco è mediterraneo e soggetto ad estrema variabilità nell’entroterra. Al sud è invece condizionato dal Sahara.
Temperatura media invernale: nord/deserto:  13°C/21°C (temperatura minima intorno agli 8°C a febbraio/17°C a gennaio)
Temperatura media estiva: nord/deserto: 21°C/39°C (temperatura massima intorno ai 27°C ad agosto/45°C a luglio)
Temperatura dell’acqua: max. 22°C ad agosto
Per un viaggio nell’entroterra è consigliato il periodo compreso tra marzo e maggio e da ottobre a novembre poiché l’estate è talvolta eccessivamente calda. Il più fresco nord-ovest invita ad essere visitato tra aprile e novembre.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente marocchina non soddisfa gli standard di potabilità. Bere pertanto acqua in bottiglia o bollita.
Servono adattatori? In Marocco vi sono diverse prese di corrente. Poiché non tutte corrispondono a quelle utilizzate in Europa, l’uso di adattatori potrebbe essere necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? Sebbene a Casablanca e Rabat vi siano eccellenti cliniche private, le cure mediche non sempre soddisfano i livelli europei. È pertanto consigliabile la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), celebrazione della dichiarazione di Indipendenza (11 gennaio), festa dei Lavoratori (1 maggio), Eid al-Fitr (segna la fine del ramadan) festa del trono (30 luglio), Oued Ed-Dahab allegiance (14 agosto), festa della Rivoluzione (20 agosto), nascita del Re Mohammed IV (21 agosto), Id al-adha (secondo il calendario lunare, ogni anno avanza di 11 giorni), capodanno islamico (secondo il calendario islamico), ricorrenza della Marcia Verde (6 novembre), festa di indipendenza (18 novembre), nascita del profeta Maometto (a seconda del calendario islamico e dell’etnia).

DOs & DON'Ts

DOs

  • Togliersi le scarpe. Prima di entrare un un’abitazione lasciate le scarpe all’ingresso.
  • Repellente per insetti. In alcune parti del Paese ed in alcuni periodi dell’anno la malaria costituisce pericolo. Indossate pertanto abiti più lunghi possibile e leggeri ed utilizzate repellenti e zanzariere.
  • Hammam. Questi bagni di vapore sono profondamente radicati nella tradizione del Paese e meritano sempre una visita.

DON‘Ts

  • Usare la mano sinistra. È considerata impura e nell’interazione con gli altri e per mangiare è bene usare esclusivamente la mano destra.
  • Lesa maestà. I marocchini sono solitamente molto fedeli ed eventuali offese possono essere punite.
  • Fotografare senza permesso. Per precauzione è bene chiedere sempre il permesso prima di fotografare persone o siti religiosi. Se in strada si fotografano serpenti, scimmie o danzatori, solitamente è richiesto un pagamento.


Suggerimenti di viaggio

Fés
la città nel nord-est del Paese vanta il centro storico probabilmente meglio conservato dell’intero mondo arabo ove, ancora oggi, si svolge gran parte della vita quotidiana. I piccoli vicoli con laboratori e negozi sono belli da vedere e riservano sempre qualcosa che lascia stupiti. Una pausa per il tè tra le imponenti porte della città vecchia rende la visita perfetta nella città considerata il centro culturale del Paese.

Casablanca
Le influenze francesi ed orientali del passato possono essere ritrovate nel paesaggio urbano di Casablanca e conferiscono alla città un fascino unico. La città vecchia, con i mercati variopinti e gli aromi esotici, attira i visitatori tanto quanto la seconda moschea più grande al mondo e la ricca vita notturna. Grazie alla sua storia e, non da ultimo, l’omonimo film del 1942, Casablanca è avvolta da un’aura che fluttua costantemente tra mito e realtà.

Aït-Ben-Haddou
Probabilmente la più bella kasbah del Marocco, che modella questo villaggio nel nord del Sahara con i suoi edifici spigolosi di argilla visibili già da lontano. Edificata dai berberi, oggi è parte del patrimonio mondiale UNESCO e, per via della sua bellezza, set di innumerevoli film. Un tour attraverso il tortuoso labirinto di strade e l’osservazione della vita tradizionale dei suoi abitanti rendono il viaggio un’esperienza molto speciale. Se si parte dalla città per un itinerario è possibile ammirare l’impressionante paesaggio desertico del Marocco (ancor meglio se sulla groppa d’un cammello), le cui alte dune in primavera sono solcate da torrenti ed attirano una grande varietà di animali.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Costa atlantica – spiagge incontaminate e baia di Agadir
Medio Atlante – foreste di cedro e città berbera di Fés
Marrakech – ex capitale dell’Impero Marocchino, situata ad ovest del Paese. Centro economico con molti bei giardini ed attrazioni.