Maldive viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Maldive

Vacanze alle Maldive

Le Maldive sono un luogo dove l’estate non finisce mai. Oltre 1.000 isole ammaliano con spiagge bianche, acque turchesi e foreste tropicali. Dalle immersioni ed al surf tra le barriere coralline al relax sotto le palme sino al tramonto mozzafiato: alle Maldive tutto è possibile.
Già il solo ascoltare il suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia è rilassamento puro,  un vero e proprio paradiso del benessere. Ovunque qui vengono utilizzati metodi tradizionali di guarigione ed oli locali di cocco per aiutare i visitatori a ritrovare rilassamento e a rigenerarsi.

La maggior parte delle isole di vacanza ospita un resort; la visita delle isole è possibile solamente attraverso gite guidate e con speciali permessi. Proprio per questo la maggior parte degli ospiti dei resort prenota generalmente pacchetti “all inclusive”, soprattutto perché è previsto si trascorra la maggior parte del tempo sull’isola prescelta.
In molti resort delle Maldive possono esserci alcune restrizioni, quindi talvolta la visita ad un ristorante di lusso non è inclusa nel pacchetto. Eccezioni sono le isole appartenenti alla capitale e quelle dall’atollo di Addu. Grazie agli elevati standard delle Maldive, la maggior parte degli hotel sono molto più confortevoli delle strutture italiane a parità di stelle. Inoltre, molti Hotel propongono ai propri ospiti numerose offerte per una vasta gamma di attività sportive e ricreative.

Sentite la sabbia sotto i vostri piedi e godete delle calde acque dell’Oceano Indiano. Concedetevi un pisolino su di un’amaca ed osservate gli incredibili tramonti che nemmeno il più grande dei pittori sarebbe in grado di riprodurre su tela. In questo paradiso asiatico vi sarà facile lasciarvi totalmente andare e rilassarvi. Fate allora un tentativo e prenotate le vostre vacanze benessere alle Maldive con SpaDreams!

Dati & fatti

Nome ufficiale: Dhivehi Raajjeyge Jumhooriyyaa (Repubblica delle Maldive)
Posizione: Asia del sud, Stato insulare con atolli, situati nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India
Superficie: 298 km²
Capitale: Malé
Abitanti: 344.023
Gruppi religiosi ed etnici: islam sunnita come religione di Stato / indiani del sud, singalesi, arabi
Lingua: Dhivehi (lingua ufficiale), la lingua inglese è parlata dalla classe dirigente
Geografia: pianura con lunghe spiagge. Punto più alto: rialzamento senza nome su Viligili nell’Addu Atholhu (2,4 m)
Fuso orario: maldives time (UTC + 05:00)
Politica ed economia: Stato presidenziale esecutivo, PIL: 2,07 miliardi di EUR (2015)
Valuta: Rufiyaa (1€ = 18,4 MVR)

Arrivo e partenza

Quasi tutti i visitatori atterrano al Malé International Airport. Se si ha molto tempo a disposizione è possibile viaggiare in nave dallo Sri Lanka.

Vaccini: In generale è consigliata la vaccinazione contro l’epatite A e, per soggiorni più lunghi, anche contro l’epatite B ed il tifo.
Sul posto: all’interno del Paese si viaggia in traghetto, idrovolante o imbarcazione privata.

Quando si lascia il paese (viaggio di ritorno) si è soggetti al pagamento di una tassa di uscita di circa 25 US $ (attualmente), saldabile in contanti o con carta di credito. 

Clima e migliore periodo di viaggio

Il clima delle Maldive è umido-caldo e tropicale. In inverno, il clima del nord-est è caratterizzato dal monsone secco, in piena estate nel sud ovest dalle piogge monsoniche.
Temperatura media invernale: 28°C (temperatura minima intorno ai 25°C a gennaio)
Temperatura media estiva: 29°C (temperatura massima intorno ai 32°C a luglio)
Temperatura dell’acqua: max. 29°C a luglio
Vale la pena visitare le Maldive in ogni periodo dell’anno. Il periodo più piacevole è, tuttavia, quello compreso tra dicembre ed aprile poiché si verificano meno precipitazioni.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente non ha sempre requisiti di potabilità. Bevete pertanto acqua in bottiglia o bollita.
Servono adattatori? Alle Maldive non vi sono le stesse prese di corrente dell’Europa. L’uso di adattatori è dunque necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? L’assistenza sanitaria non soddisfa gli standard di quella Europea. Specialmente in caso di malattie gravi o infortuni che non possono essere curati a livello locale, è caldamente consigliata la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), inizio del Ramadan (a seconda del calendario islamico), giorno dell’Indipendenza (26 luglio), fine del Ramadan (a seconda del calendario islamico), Id al-adha (secondo il calendario lunare; ogni anno avanza di 11 giorni) giornata della Vittoria (novembre), capodanno islamico (a seconda del calendario islamico), giorno della Repubblica (11 novembre), nascita del profeta Maometto (a seconda del calendario islamico e dell’etnia), anniversario della conversione delle Maldive all’islam (20 dicembre).

DOs & DON'Ts

DOs

  • Vestiario adeguato. Sulle isole abitate dagli autoctoni è buona norma indossare vestiti sobri e coprire spalle e gambe nelle moschee.
  • Protezione solare. Vi trovate all’equatore: utilizzate creme e cappelli per evitare dolorose scottature.
  • Repellente per insetti. Dengue e chikungunya sono parzialmente diffuse e possono manifestarsi anche dopo il rientro. Indossate, soprattutto alla sera e di notte, abiti lunghi e leggeri; utilizzate repellenti per insetti e zanzariere. 

DON‘Ts

  • Mancia. Ciò non è soltanto inusuale alle Maldive, ma anche ufficialmente sconsigliato.
  • Importazioni non autorizzate. Non introducete alcolici, materiale pornografico e carne di maiale, sarebbero comunque sequestrati in aeroporto. Lo stesso vale nel viaggio di ritorno per sabbia, conchiglie e coralli.



Suggerimenti di viaggio

Atollo Baa – artigianato artistico e pesca del tonno
Atollo Ari-sud– atollo dalla superfice rettangolare con meravigliose barriere coralline
Atollo Malé-nord – capitale vivace ed isola con aeroporto

suggerimenti & viaggi di scoperta

Malé
La vita della capitale è in netto contrasto con la serena tranquillità del resto del Paese. Nonostante le bonifiche artificiali degli ultimi anni, Malé è ancora una piccola località, dove vive oltre un terzo di tutti i maldiviani rendendola la città più densamente popolata al mondo. Già soltanto il colorato trambusto di Malé merita di essere visto; coloro che siano interessati al suo lato culturale troveranno nei vivaci mercati, nella nuova ed antica moschea del venerdì e nel museo nazionale tutto ciò che stanno cercando.  
Moschea del venerdì
La Old Friday Mosque di Malé è la moschea più antica del Paese. Le sue pareti sono costruite con blocchi di corallo e sontuosamente decorate mentre, gli ornamenti del soffitto, delle finestre e delle porte sono di legno tropicale intagliato. Anche il cimitero adiacente, con le sue lapidi di corallo, è uno spettacolo straordinario.
La nuova moschea del venerdì si trova non distante ed è la più grande del Paese. Con le sue pareti in marmo e la cupola dorata, mostra un interessante contrasto con quella più antica, ma non è da meno in fatto di artigianato tipico maldiviano.

Banana reef
La barriera corallina dell’atollo di Malé-nord è stata una delle prime zone di immersione conosciute nel Paese e, a tutt’oggi, una delle più belle. Appena inclinata di 2-30 metri, la barriera offre una vista mozzafiato sul variegato mondo sottomarino delle Maldive. Nelle acque cristalline maldiviane è anche possibile osservare razze e squali.