Fangoterapia
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Fangoterapia: una benedizione per i disturbi delle articolazioni e della pelle
Soffrite di patologie cutanee come la neurodermite o la psoriasi o lamentate dolori articolari e alla schiena? Allora il fango e la sua multifunzionalità possono darvi sollievo. I poteri curativi naturali di questo elemento curativo secolare, combinati con il calore e la tranquillità, possono fare miracoli. Utilizzate la nostra funzione di ricerca per trovare l'offerta di fango adatta a voi o scoprite di seguito i trattamenti di fango possibili grazie a un soggiorno con SpaDraems.
Gli hotel più popolari su Fangoterapia
Trattamenti con il fango - Scoprite il potere curativo del fango minerale riscaldante
La fangoterapia ha origine in Italia, da cui la parola italiana "fango" con cui è conosciuto questo tipo di terapia naturale in tutto il mondo. L'uso di fanghi naturali ricchi di minerali mescolati con acqua termale aiuta a curare o ad alleviare vari tipi di problemi di salute. Quando questo trattamento è abbinato a una vacanza in un ambiente rilassante e naturale, può diventare un'esperienza unica ed efficace. Continuate a leggere per saperne di più sulla cura con il fango e scoprite quali destinazioni renderanno la vostra vacanza indimenticabile.
Storia della fangoterapia
La fangoterapia, un tipo di terapia con fanghi termali, consiste nell'applicazione di fango sulla pelle attraverso impacchi e maschere, e talvolta anche attraverso bagni. Questo tipo di trattamento ha una lunga tradizione. Ci sono infatti testimonianze che confermano l'esistenza di questa pratica fin dai tempi dell'antico Egitto. Il fango, mescolato con l'argilla ottenuta dal fango presente sulle rive del Nilo, veniva utilizzato per migliorare l'elasticità e l'aspetto della pelle.
Successivamente, durante l'epoca romana, le cure con fanghi iniziarono ad essere una pratica comune in Italia. Durante il periodo di massimo splendore dell'Impero Romano, questa pratica divenne molto popolare in Europa. Nei tempi odierni si è diffusa in tutto il mondo e non perdiamo occasione per viaggiare e combinare le nostre vacanze con una terapia molto rilassante come la fangoterapia.
Procedura di un trattamento di fango classico
La fangoterapia deve essere prescritta e controllata da un medico termale. Prima di ogni trattamento viene effettuata una visita medica, durante la quale il medico decide su quali parti del corpo applicare il fango curativo e quale temperatura e durata sono più adatte per le singole applicazioni. Il trattamento viene solitamente effettuato al mattino a stomaco vuoto. Un tipico trattamento di fangoterapia nelle terme italiane comprende solitamente quattro fasi:
1) Impacco di fango, in cui il fango viene applicato sulle zone interessate a una temperatura compresa tra 38°C e 42°C da un "fanghino". Il paziente viene poi avvolto in asciugamani e coperte per intensificare le proprietà riscaldanti del fango. L'applicazione dura dai 15 ai 30 minuti.
2) Bagno termale, in cui il paziente fa un bagno di 10-15 minuti in acqua termale a una temperatura di circa 37°C dopo aver pulito il fango con una breve doccia. A volte l'acqua viene anche arricchita con ozono per stimolare la circolazione sanguigna.
3) Reazione di sudorazione, in cui il paziente viene asciugato dopo il bagno e deve riposare ben coperto per almeno 30 minuti, mentre continua la reazione biologica del corpo all'impacco di fango.
4) Massaggio, che di solito segna la fine della fangoterapia, ma che può essere integrato da altri trattamenti.
Indicazioni e controindicazioni della fangoterapia
Indicazioni ed effetti
Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico
È dimostrato che gli impacchi di fango alleviano il dolore. È stato osservato che i trattamenti con il fango sono utili per i disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico come l'osteoartrite, l'osteoporosi, i dolori articolari e le limitazioni di movimento, nonché per le forme primarie e secondarie di artrosi.
Possono essere utili anche nel post-trattamento di incidenti e operazioni, nella gotta, nella calcificazione della cartilagine, nell'artrite reumatoide, nel reumatismo infiammatorio (tranne che nella forma acuta), nella fibrosi reumatica, nella tendinite reumatica, nei disturbi dell'anca reumatica, nel reumatismo dei tessuti molli e nell'artrite reumatoide (nella fase di riposo).
Malattie della pelle
Il fango viene utilizzato anche come terapia per le malattie della pelle. Tra queste vi sono la neurodermite, l'arrossamento della pelle, le infezioni fungine, l'orticaria, l'acne e le allergie solari. Il fango allevia il dolore e il prurito e idrata la pelle.
Nervi e stress
Infine, i trattamenti con il fango possono anche avere un effetto rilassante grazie al calore. La fangoterapia è quindi utilizzata non solo per eliminare lo stress, ma anche per trattare il nervosismo generale e i disturbi psicosomatici e psicologici.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Le controindicazioni della fangoterapia sono:
- artropatia acuta
- gravidanza
- epilessia
- ulcere emorragiche
- problemi circolatori
- gravi malattie endocrine, infettive o cardiache
Ad oggi, non sono noti effetti collaterali della fangoterapia.
L'originale: fangoterapia in Italia
L'Italia, meta originaria della fangoterapia, ha diversi luoghi meravigliosi tra cui scegliere grazie alle numerose sorgenti termali presenti sul territorio. Partendo dal Nord Italia, le prime destinazioni conosciute per questi trattamenti sono i Colli Euganei, tra cui Abano Terme e Montegrotto Terme. Un po' meno noti, ma altrettanto affascinanti, sono Levico Terme, Monteortone Terme e Bagno di Romagna.
A sud si trova l'isola d'Ischia, immersa nelle acque cristalline del Mar Tirreno di fronte a Napoli e le cui sorgenti termali, con la loro composizione unica di minerali, la rendono una delle migliori destinazioni per la fangoterapia.
L'Italia può essere considerata, per evidenti ragioni, il Paese dei fanghi termali per eccellenza. Le cure che vi si praticano, soprattutto nei Colli Euganei, utilizzano il fango certificato (certificato dai ricercatori dell'Università di Padova) come componente principale dei loro trattamenti termali.
Altre destinazioni per un trattamento di fangoterapia
In Slovenia, i principali programmi di trattamento termale sono definiti "cure termali" o vengono chiamati con il nome che più descrive il disturbo su cui il programma si focalizzerà. I trattamenti proposti includono una serie di terapie come la fangoterapia, i massaggi, la balneoterapia e altro ancora. Sulla costa slovena esiste anche uno speciale fango curativo salato, arricchito con acqua di mare anziché con acqua termale.
Uno dei nostri migliori consigli per gli amanti delle cure con i fanghi è la Lituania. Qui si può godere del cosiddetto "fango bianco". Oltre a questo colore particolare, l'esperienza del fango in Lituania è straordinaria perché al fango si aggiungono aromi, in modo tale da rendere il suo odore gradevole. Così con una "fango-aromaterapia" si ottiene una combinazione doppiamente gratificante.
FAQ - Fangoterapia
I fanghi curativi hanno molti effetti positivi sull'apparato muscolo-scheletrico. Tuttavia, ciò che spesso si dimentica è che il fango è anche un trattamento di bellezza. Gli impacchi di fango ammorbidiscono la pelle e, soprattutto, migliorano la circolazione e la pulizia. Quindi, quando si prenota un trattamento di fango, il trattamento di bellezza è incluso nel prezzo.
Sì, la fangoterapia può anche aiutare a perdere peso. Il calore del fango e la conseguente "sudorazione" stimolano il metabolismo e permettono di perdere peso più velocemente, soprattutto se si prenota un piano dietetico ipocalorico come parte del programma. Se prenotate un soggiorno termale con fanghi e mezza pensione e ogni giorno camminate, nuotate o andate in bicicletta nella splendida campagna, sarete sicuramente felici quando tornerete a casa e vi peserete.
Un trattamento completo di fango con impacco, bagno, reazione di sudorazione e massaggio dura solitamente da 1 a 1,5 ore.
Per il trattamento con i fanghi è preferibile indossare costumi da bagno o slip. Anche se il fango di solito si lava bene, per precauzione dovreste lasciare il vostro indumento preferito nella camera d'albergo.
Le offerte per la fangoterapia partono da 395 €.
Ecco alcuni consigli per trovare una vacanza di fangoterapia particolarmente vantaggiosa:
- Prenotate programmi di una o due settimane. Di solito offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Prenotate la vostra vacanza di fangoterapia in mezza pensione. I nostri hotel di solito offrono una colazione e una cena a buffet talmente buone che non dovrete mangiare tre volte al giorno.
- Soprattutto in Italia, culla della fangoterapia termale, ci sono così tanti hotel che troverete sempre un'offerta speciale in corso che vi permetterà di viaggiare fino al 35% in meno.
- Prenotando in anticipo, non solo avrete la possibilità di prenotare le categorie di camere più economiche, spesso ricercate, ma anche di ricevere sconti interessanti. Le prenotazioni anticipate iniziano solitamente 90 giorni prima dell'arrivo o 60 giorni prima dell'arrivo. Oltre a sconti fino al 25%, i clienti che prenotano in anticipo possono usufruire di servizi aggiuntivi che sono disponibili solo a pagamento quando si prenota pochi giorni prima dell'arrivo.
- Prenotate in bassa stagione. Le destinazioni di fangoterapia in Italia sono già belle in primavera e hanno un bel tempo fino all'autunno inoltrato.
I seguenti hotel benessere e spa offrono i migliori programmi di fango con noi: