Andare al contenuto principale
800 684 380
Servizi
Contatto
    • Cura Ayurvedica
    • Vacanza benessere
    • Digiuno
    • Cura dimagrante
    • Cure Termali
    • Tutti i temi

    Amla

    L'amla (o ambla) è il frutto dell'albero di amla, noto anche come uva spina indiana. Svolge un ruolo importante nell'ayurveda e può avere diversi effetti positivi sull'organismo.
    Origine e definizione·Modi d'uso·Effetto·Controindicazioni·Conclusione·FAQ·Fonti

    Origine e definizione: da dove deriva il termine "Amla"?

    L'albero di amla è originario dell'India, ma oggi cresce in molti paesi tropicali e subtropicali. Il suo frutto, spesso chiamato anch'esso amla, è un ingrediente importante dell'ayurveda.

    Che cosa significa "amla"?

    La parola deriva dal sanscrito, probabilmente dal termine"amlakei", che significa"prosperità" o "conservazione".

    Modi d'uso: come si usa Ambla?

    In India, i frutti dell'albero di amla vengono messi a bagno in acqua salata con la curcuma dopo la raccolta. In questo modo si elimina il loro sapore amaro.

    Le bacche vengono aggiunte ai piatti tradizionali, ma vengono anche essiccate e trasformate in polvere. La polvere viene somministrata come medicina orale nell'ambito dei trattamenti ayurvedici, ma è anche adatta per applicazioni cosmetiche.

    Questo superfood indiano è oggi disponibile ovunque in polvere o in capsule.

    Effetto: come funziona il frutto dell'amla e a chi è adatto?

    In ayurveda, il frutto dell'amla è noto per rafforzare il fuoco digestivo "Agni". Aiuta inoltre a disintossicare il fegato e a liberare l'organismo dai residui nocivi noti come ama.

    Rafforza inoltre la funzione renale. L'elevato contenuto di antiossidanti e vitamina C rafforza il sistema immunitario e può ridurre le infiammazioni dell'organismo.

    Uno studio del 2011 pubblicato sull'International Journal of Food Sciences and Nutrition ha persino attribuito al frutto dell'amla la capacità di ridurre i livelli di colesterolo.

    Il frutto dell'amla viene talvolta definito una fonte di giovinezza in grado di prevenire l'invecchiamento precoce della pelle.

    Controindicazioni: quali effetti collaterali può avere il frutto dell'amla?

    L'amla è consigliata solo in via condizionale per le malattie renali esistenti. In generale, i preparati a base di amla devono essere assunti solo nel dosaggio prescritto. Una quantità eccessiva può provocare disturbi al tratto gastrointestinale e la formazione di calcoli renali.

    Conclusione

    I dettagli più importanti su amla in sintesi

    • 1. L'amla è un frutto noto anche come uva spina indiana.
    • 2. L'arte curativa tradizionale dell'ayurveda apprezza gli effetti antiossidanti e digestivi del frutto di amla.
    • 3. L'estratto di bacche di amla è oggi ampiamente disponibile come integratore alimentare in polvere o in capsule.
    • 4. Un consumo eccessivo può causare problemi digestivi.
    Scoprite subito gli hotel ayurvedici di SpaDreams

    FAQ - Ulteriori domande sull'amla

    Che cosa fa l'amla nell'organismo?

    Le bacche di amla stimolano il fuoco digestivo "Agni" nell'organismo. Il frutto è anche ricco di vitamina C e di antiossidanti naturali, che rafforzano il sistema immunitario.

    A cosa serve l'amla?

    L'estratto di frutto di amla può favorire la digestione e prevenire il raffreddore. Come cosmetico, viene utilizzato come shampoo e olio per capelli.

    Quanta amla posso consumare al giorno?

    È necessario seguire sempre le raccomandazioni del produttore. Una linea guida approssimativa è una dose massima giornaliera di 500 mg.

    Quanto costa amla?

    A seconda della qualità e dell'uso previsto, un chilogrammo di polvere di amla costa tra i 30 e i 40 euro.

    L'amla ha effetti collaterali?

    Un sovradosaggio può provocare problemi digestivi e dolori allo stomaco.

    Quando si deve assumere l'amla?

    Il frutto dell'amla può essere assunto come integratore alimentare per sostenere il sistema immunitario e l'apparato digerente se non ci sono patologie renali.

    Fonti

    • https://www.tandfonline.com/doi/full/10.3109/09637486.2011.560565
    • https://www.lifeextensioneurope.de/lernen-sie/inhaltsstoffe/amla/
    • https://www.amla.com/de-de/
    • https://www.foodsciencejournal.com/archives/2018/vol3/issue1/3-1-28

    Ähnliche Themen

    Pranic Healing
    1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
    2. Amla
    © 1975 - 2025
    SpaDreams ·
    Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap