Andare al contenuto principale
800 684 380
Servizi
Contatto
    • Cura Ayurvedica
    • Vacanza benessere
    • Digiuno
    • Cura dimagrante
    • Cure Termali
    • Tutti i temi

    Acqua termale

    L'acqua termale è un'acqua ricca di minerali, riscaldata naturalmente da sorgenti sotterranee con una temperatura minima di 20 °C. Contiene minerali come zolfo, calcio o radon ed è considerata un rimedio naturale. A seconda della sua composizione, ha diversi effetti benefici sulla salute, ad esempio in caso di problemi cutanei, disturbi articolari o per promuovere il benessere generale.

    Storia e tradizione dell'acqua termale

    Gli effetti curativi delle sorgenti termali sono noti fin dall'antichità. Già i Romani costruivano strutture balneari in luoghi con acqua calda, che utilizzavano per la cura e la rigenerazione del corpo dopo campagne militari o sforzi fisici. Anche nella medicina tradizionale europea le sorgenti termali erano considerate luoghi di purificazione, rafforzamento e guarigione.

    Oggi fanno parte delle moderne terapie balneologiche. In Giappone, tradizioni simili esistono con il termine"onsen". In Europa centrale, invece, molte sorgenti termali sono riconosciute dallo Stato e collegate a centri di cura.

    L'acqua termale e l'acqua curativa sono sempre state profondamente radicate nella concezione delle fonti naturali di salute.

    Caratteristiche: cosa caratterizza l'acqua termale?

    L'acqua termale ha un alto contenuto di minerali disciolti e una temperatura costantemente elevata. In genere contiene zolfo, cloruro di sodio, carbonato di calcio e talvolta anche radon, magnesio o solfato.

    L'effetto terapeutico deriva dalla composizione individuale, ad esempio antinfiammatorio, stimolante per la circolazione o lenitivo per la pelle.

    La purezza microbiologica è una proprietà importante. Prima dell'utilizzo, l'acqua termale viene solitamente trattata tecnicamente per regolare con precisione la temperatura, la pressione e l'igiene.
    Le sorgenti alimentate per via geotermica differiscono in modo significativo dalla comune acqua di rubinetto.

    Procedura: come funziona un trattamento con acqua termale?

    I bagni termali si svolgono solitamente in centri termali pubblici o in cliniche di riabilitazione. La temperatura dell'acqua è solitamente compresa tra 30 e 38 °C.

    Attrezzature aggiuntive come getti massaggianti, lettini per le bolle o zone di inalazione favoriscono il benessere. Nella medicina termale, i trattamenti vengono eseguiti secondo le raccomandazioni del medico, ad esempio per le malattie delle articolazioni o della pelle.

    Sono possibili anche terapie idropiniche con alcune sorgenti termali, ad esempio per

    • disturbi gastrointestinali
    • malattie renali
    • disturbi metabolici

    Indicazioni: come funziona l'acqua termale?

    L'effetto curativo dell'acqua termale si esplica in modo individuale, a seconda della temperatura, dell'applicazione e della composizione chimica. È stato scientificamente provato.

    L'acqua termale è particolarmente efficace per

    • tensione muscolare
    • patologie della pelle come psoriasi, neurodermite o rosacea
    • problemi articolari come artrite o artrosi
    • sintomi legati allo stress, come stanchezza, disturbi del sonno o irrequietezza
    • riabilitazione dopo operazioni o incidenti

    L'acqua termale può anche avere un effetto lenitivo e idratante sulla pelle sensibile o sull'acne, ad esempio sotto forma di spray. Inoltre, riduce l'ormone dello stress, il cortisolo, e ha effetti positivi sul sistema immunitario, sul metabolismo della pelle e sulla circolazione.

    Diversi studi hanno dimostrato l'efficacia terapeutica dell'acqua termale:

    • Uno studio sull'effetto dell'acqua termale al radon sulle malattie respiratorie (2017) ha mostrato un significativo miglioramento della funzione respiratoria e della qualità della vita nelle infiammazioni respiratorie croniche
    • Uno studio sugli effetti dell'acqua termale sulfurea (2013) ha dimostrato effetti antinfiammatori e antiossidanti nelle malattie croniche e legate all'età

    Controindicazioni: quando l'acqua termale non è raccomandata

    L'acqua termale non è adatta a tutti. In alcuni casi, il suo utilizzo può comportare rischi per la salute.

    L'acqua termale non è consigliata per

    • malattie cardiovascolari acute
    • infezioni febbrili
    • ferite aperte o pelle infiammata

    L'uso deve avvenire solo sotto controllo medico in presenza di malattie croniche o condizioni di salute particolari, ad esempio in caso di

    • insufficienza renale
    • epilessia, ipertensione o malattie vascolari
    • ipertiroidismo o tumori maligni
    • malattie infettive della pelle

    È consigliabile un chiarimento medico prima di qualsiasi applicazione medica, soprattutto se l'acqua termale deve essere utilizzata specificamente per il recupero fisico.

    Conclusione

    I dettagli più importanti sull'acqua termale in sintesi

    • 1. L'acqua termale proviene da sorgenti riscaldate geotermicamente.
    • 2. È ricca di minerali naturali che possono avere un effetto benefico sulla salute.
    • 3. L'effetto dell'acqua dipende in gran parte dalla sua composizione chimica.
    • 4. Studi scientifici hanno dimostrato effetti positivi su reumatismi, malattie respiratorie e problemi della pelle.
    • 5. L'acqua termale è stata utilizzata in medicina fin dall'antichità.
    • 6. Oltre al bagno, sono efficaci dal punto di vista terapeutico anche le terapie idropiniche e le inalazioni con acqua termale.
    • 7. In caso di condizioni preesistenti, si consiglia di consultare un medico prima dell'uso.
    • 8. Le sorgenti classificate come acque medicinali hanno spesso un effetto curativo riconosciuto e sono approvate come rimedi.

    FAQ - Ulteriori domande sull'acqua termale

    Per quanto tempo si può fare il bagno nell'acqua termale?

    Un bagno dovrebbe durare dai 15 ai 30 minuti per non affaticare la circolazione con un bagno troppo lungo. In caso di pelle sensibile o di problemi cardiovascolari si consiglia una durata inferiore.

    Tutte le terme possiedono acqua termale?

    No, non tutte le strutture che si definiscono termali utilizzano vera acqua termale. Solo i centri termali con una sorgente curativa riconosciuta e una mineralizzazione comprovata possono utilizzare questa denominazione.

    Il bagno in acqua termale è salutare?

    Sì, a patto che il bagno sia fatto correttamente. A seconda della sua composizione, può favorire la circolazione sanguigna, rilassare i muscoli, ridurre le infiammazioni e lenire la pelle.

    L'acqua termale fa bene al viso?

    Sì, gli spray di acqua termale vengono utilizzati per la cura del viso per beneficiare dei loro effetti lenitivi, idratanti e calmanti. L'acqua sulfurea può aiutare in caso di acne.

    Fonti

    • https://www.spadreams.it/studi/radonterapia/studio-su-effetto-di-acqua-termale-al-radon-su-infiammazioni-delle-vie-respiratorie/
    • https://www.spadreams.it/studi/idroterapia/studio-sugli-effetti-di-acqua-termale-con-zolfo/
    1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
    2. Acqua termale
    © 1975 - 2025
    SpaDreams ·
    Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap