Haloterapia
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Provate il potere naturale della terapia del sale
Il sale è noto da molti secoli come rimedio naturale per il corpo, la mente e l'anima. Può soprattutto aiutare a respirare meglio e per questo è un'ottima forma di terapia per le malattie respiratorie come l'asma o la bronchite o anche in caso di allergie. In questa pagina potete scoprire tutti i diversi trattamenti con il sale e le nostre offerte di haloterapia migliori.
Gli hotel più popolari su Haloterapia
Più salute grazie alla terapia del sale
Di seguito vi presentiamo la haloterapia nella sua interezza. Scoprite la storia, le forme di applicazione, le indicazioni e le stazioni termali più belle.
La storia dell'haloterapia
Il fatto che il sale abbia speciali effetti curativi e sia adatto, tra l'altro, a prevenire le infezioni e ad asciugare le ferite, è probabilmente noto fin da tempi antichi. Anche gli antichi Egizi e Ippocrate conoscevano questo effetto positivo. Nel gergo tecnico, il trattamento con il sale secco è noto anche come "haloterapia", che deriva dalla parola greca "halo" per sale. Sebbene questa forma di terapia sia ancora relativamente nuova negli Stati Uniti, si dice che sia stata utilizzata dai monaci in Europa diversi secoli fa. Si dice che, dopo aver trascorso del tempo nelle camere di sale naturale, abbiano notato che le malattie respiratorie erano alleviate. Anche i riconoscimenti scritti del XII secolo dimostrano che a quell'epoca in Polonia esistevano già terme con bagni minerali di acqua salata.
È stato anche un medico polacco, il dottor Felix Bochkowsky, a notare negli anni '40 del XIX secolo che i minatori di sale, a differenza dei minatori di metallo e carbone, non soffrivano di gravi malattie respiratorie e tendevano a essere tra le persone più sane.
Forme di terapia con il sale e loro effetto
L'idea di base di qualsiasi forma di trattamento con il sale è, ovviamente, che il contatto con il sale migliora la salute. L'"oro bianco" contiene valori minerali e microelementi - soprattutto magnesio, calcio, potassio, iodio, bromo, sodio e ferro - e ha proprietà estremamente positive per l'organismo: favorisce la circolazione, è antibatterico e antinfiammatorio, scioglie il muco, elimina gli agenti patogeni come i pollini presenti nell'aria e aiuta a contrastare l'ipersensibilità del sistema immunitario.
Ci sono due categorie principali di terapia del sale: itrattamenti con sale umido/bagnato e quelli con sale secco. La prima comprende miscele per gargarismi, scrub al sale, bagni di sale/brina e risciacqui. La cura con il sale secco, detta anche "haloterapia", si svolge spesso nelle cosiddette grotte di sale o grotte di sale, dove l'aria salata viene inalata. L'ambiente per la terapia è solitamente creato dall'uomo. Tuttavia, le grotte offrono un microclima molto simile a quello di una grotta di sale naturale o del clima marino. Altri esempi di trattamenti con il sale secco sono gli inalatori di sale e le lampade di sale.
I trattamenti con il sale umido aiutano a ripristinare l'idratazione della pelle e a migliorare le chiazze ruvide e gli arrossamenti. I bagni di sale e i soggiorni nelle camere di sale, in particolare, hanno anche effetti rilassanti e di riduzione dello stress. Nelle camere di sale, l'elevata umidità aiuta il sale ad essere assorbito più facilmente dal corpo attraverso l'inalazione. 45 minuti nella grotta equivalgono a un'intera giornata al mare!
I bagni di sale danno sollievo alle malattie della pelle e aiutano a combattere lo stress e l'esaurimento. Se siete interessati a guarire attraverso i bagni, potreste essere interessati anche alla balneoterapia.
I peeling cutanei eliminano la pelle vecchia e, oltre a favorire la circolazione, stimolano l'eliminazione delle scorie metaboliche. Non è adatto alla pelle del viso, perché troppo sensibile.
Le visite regolari a una grotta di sale possono portare sollievo alle malattie respiratorie, all'escrezione di agenti patogeni dannosi e alla rigenerazione e al rilassamento dell'intero corpo.
Le inalazioni di sale e i risciacqui nasali liberano le vie respiratorie in caso di raffreddore o di allergie ai pollini. Sono anche molto popolari per prevenire il raffreddore.
I sali di Schüssler sono sali minerali per la salute. A seconda del tipo, aiutano in caso di problemi articolari, infiammazioni di ogni tipo, problemi digestivi o del tessuto connettivo e molto altro.
La terapia idropinica con il sale può avere un effetto armonizzante e disintossicante e, se usata correttamente, rafforzare il sistema immunitario.
Indicazioni e controindicazioni per le applicazioni saline
Indicazioni
Uno dei maggiori benefici per la salute del trattamento con il sale è il miglioramento della respirazione. Pertanto, questa terapia curativa è particolarmente indicata per le malattie delle vie respiratorie come l'asma, la bronchite o il comune raffreddore. Tuttavia, la terapia del sale può dare sollievo anche a molte altre malattie, come ad esempio:
- Infiammazioni della gola, dei seni paranasali e delle orecchie
- Infiammazioni e malattie della pelle come psoriasi, neurodermite, acne, eczema e rosacea
- Febbre da fieno e altre allergie
- Mal di testa ed emicrania
- Malattie reumatiche
- Malattie cardiovascolari
- Malattie fungine
- Disturbi del sistema immunitario
- Disturbi del sonno, stanchezza e stress
Controindicazioni
Naturalmente, l'idoneità al trattamento deve essere decisa in ultima istanza dal medico delle terme, tuttavia si può dire che le seguenti condizioni sono solitamente indicative del fatto che l'haloterapia non è adatta:
- Febbre
- Malattie infettive
- Ferite aperte
- Cancro
- Ipertensione grave
- Disturbi psicologici
- Tubercolosi attiva
Terapia del sale - Ma dove?
Prima di chiedersi quale sia il posto giusto per il vostro soggiorno di haloterapia, chiedetevi innanzitutto quale sia lo scopo del vostro trattamento con il sale. Se siete alla ricerca di un maggiore benessere o di una "respirazione più rilassata" lontano dalle grandi città, allora un breve soggiorno in un hotel con una grotta di sale o in una spa con una salina potrebbe fare al caso vostro. Potete trovare molte offerte vantaggiose in Germania, Polonia, Ungheria o Repubblica Ceca. Se volete sentire l'energia del mare e siete interessati soprattutto ai trattamenti con acqua salata, cioè salamoia o acqua di mare, allora vi consigliamo di dare un'occhiata alle nostre offerte di talassoterapia. Se volete trattare un problema della pelle o respiratorio più serio e ottenere risultati a lungo termine, un viaggio al Mare Morto è l'opzione migliore.
Se siete interessati principalmente a trattamenti con acqua salata, cioè salamoia o acqua di mare, vi consigliamo di dare un'occhiata alle nostre offerte di talassoterapia. Le cure talassoterapiche si basano sull'utilizzo di tutte le sostanze attive curative provenienti dal mare. Per questa cura sono previsti bagni di sale marino, inalazioni di acqua salata, impacchi di alghe e fango e molti altri trattamenti - oltre a tanta aria di mare e sole.
Quando si parla di cure con sale e acqua salata, non si può fare a meno di parlare del Mar Morto. Il contenuto naturale di sale del Mar Morto è di circa il 30%, il che corrisponde a una concentrazione di sale 10 volte superiore a quella del Mediterraneo. L'elevato contenuto di sale modifica persino la densità dell'acqua, motivo per cui è possibile sdraiarsi sulla schiena e leggere il giornale mentre si fa il bagno nel Mar Morto. Essendo un'enorme vasca di sale, il Mar Morto è la destinazione perfetta per chi ha bisogno di una vacanza salutare in un microclima curativo composto da acqua salata, aria secca del deserto e luce solare delicata. Di norma, questa cura è consigliata a persone con malattie della pelle, asma grave e malattie respiratorie, nonché malattie reumatiche (in questo caso anche in combinazione con i fanghi curativi).
Per i trattamenti con il sale possiamo consigliare caldamente l'Europa dell'Est. Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia sono veri e propri esperti nel campo dell'haloterapia. Soprattutto nel caso della Repubblica Ceca e dell'Ungheria, questo fatto è piuttosto sorprendente, visto che questi due Paesi non hanno nemmeno accesso al mare, non è vero? Tuttavia, l'acqua termale delle Terme di Sárvár in Ungheria, con il suo alto contenuto di sale, è un'ottima alternativa al mare e ne fa una destinazione popolare per i vacanzieri attenti alla salute. Inoltre, molti hotel di questa regione dispongono di una propria grotta di sale, che promette un'esperienza di benessere unica grazie alla combinazione di sale e calore.
Anche gli hotel termali in Polonia hanno molto da offrire in termini di trattamenti con il sale. Una varietà di trattamenti a base di iodio, acqua salata e prodotti salini, inalazioni e massaggi, peeling del corpo e altro ancora, rendono il vostro soggiorno unico. Soprattutto nei dintorni di Kolberg siete in buone mani. A ovest di Kolberg si trova la cosiddetta Isola del Sale. Dove un tempo si trovavano le lauree e le saline della città, oggi si trova una sorgente di salamoia, la cui acqua viene utilizzata per un'ampia varietà di trattamenti, dai bagni in salamoia alle cure per bere - e, tra l'altro, anche per la conservazione dei cetrioli sottaceto. L'aria fresca e l'atmosfera tranquilla del Mar Baltico polacco contribuiscono al perfetto relax.
Anche in Germania è possibile ottenere una cura salina efficace e rilassante! Le grotte e le caverne di sale sono una splendida alternativa alla tradizionale terapia del sale al mare. Una permanenza di soli 45 minuti in una grotta di sale può essere paragonata agli effetti di un'intera giornata al mare. A Radolfzell, sulle rive del Lago di Costanza, potrete ammirare la fantastica natura che circonda il terzo lago interno più grande d'Europa. Numerosi sentieri escursionistici e ciclabili rendono il vostro soggiorno completo. Scoprite le foreste sempreverdi della Foresta Nera e poi fate un respiro profondo nella grotta di sale dell'hotel e fate il pieno di riserve energetiche. Respirare il sale e i relativi minerali e oligoelementi come il calcio, il magnesio e lo iodio lenisce le infezioni croniche delle vie respiratorie e rafforza il sistema immunitario. Le grotte di sale sono anche una meravigliosa oasi di forza per l'anima. Volete andare un po' più a nord? A Bad Bevensen, nella Landa di Luneburgo, soggiornate circondati da un ampio giardino, a pochi metri da un centro termale a base di iodio che vi invita a un sano piacere balneare.
Per chi è interessato al clima del Mar Morto, Bad Salzschlirf, nella regione della Rhön, è il posto giusto. Qui si trova un hotel termale (TOMESA) dove viene ricreato il clima del Mar Morto e si possono curare neurodermatiti o psoriasi.
FAQ - Haloterapia
Il sale è ottimo per...
- Infiammazioni della gola, dei seni paranasali e delle orecchie
- Infiammazioni della pelle e malattie cutanee come psoriasi, neurodermite, acne, eczema e rosacea
- Reazioni del sistema immunitario
- Febbre da fieno e altre allergie
- Malattie reumatiche
- Disturbi del sonno, stanchezza e stress
- Il sale è un rimedio naturale
- Il sale libera le vie respiratorie
- Il sale fa bene alla pelle
- Il sale rafforza il sistema immunitario
- Il sale rilassa il corpo e l'anima
Questo dipende esclusivamente dal vostro stato di salute e dai risultati che volete ottenere. Se volete solo rilassarvi in una grotta di sale o respirare profondamente e con calma l'aria del mare, sono sufficienti pochi giorni. Se invece volete curare problemi seri come l'asma, dovreste prima parlarne con il vostro medico e seguire i suoi consigli. Non esitate a contattare i nostri esperti di viaggio per consigli personalizzati.
Sì, la terapia del sale è una terapia completamente naturale e quindi adatta anche ai bambini. Inoltre, molti dei nostri hotel offrono anche programmi e attività per bambini, in modo che mamma e papà possano rilassarsi durante la vacanza in tutta tranquillità.
Sette notti in hotel, compresi i trattamenti al sale come le inalazioni e il soggiorno nella grotta di sale, sono già disponibili in Polonia per meno di 200 €. Tuttavia, la maggior parte delle offerte per una settimana si aggirano intorno ai 500-700 €e di solito includono la mezza pensione. Contattateci e insieme troveremo il miglior rapporto qualità-prezzo per le vostre esigenze personali.
Consigliamo di prenotare il viaggio in anticipo: l'esperienza dimostra che ci sono più offerte early bird che last minute, e questo perché agli hotel piace iniziare a pianificare in anticipo. In questo modo si assicurano che ci sia abbastanza personale qualificato, terapisti e medici disponibili per i trattamenti e i programmi di benessere. Quindi prenotate la vostra vacanza all'insegna della salute con largo anticipo, preferibilmente con almeno 3 mesi di anticipo.