Il n. 1 per la vostra vacanza benessere
99% di clienti soddisfatti
Miglior prezzo garantito
Esperti con oltre 50 anni di esperienza
Servizio personalizzato
  • 800 684 380
  • Servizi
  • Contatto
  • Cura Ayurvedica
  • Vacanza benessere
  • Digiuno
  • Cura dimagrante
  • Cure Termali
  • Tutti i temi

Bagni termali

I bagni termali, noti anche come sorgenti termali, hanno incantato fin dall'antichità le persone di tutto il mondo con la loro acqua meravigliosamente calda e curativa. Un bagno in acqua termale ha infatti benefici ed effetti particolari su tutto il corpo, in particolare su muscoli, articolazioni e organi. Questo succede grazie alla temperatura dell'acqua, la quale generalmente contiene minerali che influenzano soprattutto la salute della pelle, ma possono anche risultare benefici per trattare un'ampia gamma di malattie. A causa dell'elevato contenuto di minerali, l'acqua dei bagni termali ha spesso una densità maggiore. Pertanto, trasporta meglio il corpo, dando talvolta la sensazione di assenza di gravità, come quando si galleggia.
Definizione di·La storia·Effetti e indicazioni·Effetti collaterali e controindicazioni·Offerte per le vacanze·FAQ

Definizione: cosa sono le terme?

In origine, il termine "bagno termale" si riferiva a una piscina o vasca riempita di acqua termale in cui ci si poteva immergere. Poiché il bagno in queste piscine è sempre stato piacevole e benefico per il corpo e l'anima, si è cercato naturalmente di rendere l'acqua termale più accessibile, ingrandendo le vasche o deviando l'acqua in piscine appositamente progettate. Oggi, il termine è spesso usato non solo per il bagno stesso, ma anche per l'intero complesso che lo circonda. Per essere definito "bagno termale", un luogo o località deve possedere una tipologia di acqua a una temperatura di almeno 20 gradi Celsius che emerge dalle profondità della terra in modo naturale o attraverso una profonda trivellazione. L'acqua termale contiene quasi sempre minerali. Occasionalmente, esistono anche sorgenti termali con acqua termale altamente salina, note come bagni termali in salamoia.

Un po' di storia

La più antica stazione termale d'Europa è probabilemente quella delle Terme di Stabia, costruita intorno al 300 a.C.Pompei, ai piedi del Vesuvio. Le sorgenti termali naturali, in generale, sono state utilizzate dall'uomo da tempo immemorabile, inizialmente solo per l'igiene personale, poiché le loro proprietà curative erano ancora sconosciute, anche se il fatto che il bagno in una sorgente termale fosse rilassante e rivitalizzante è stato documentato fin dall'inizio. Si possono per esempio leggere resoconti dettagliati e talvolta divertenti negli scritti del Paracelso. Anche i cercatori d'oro del Klondike canadese apprezzarono i bagni termali nelle grotte dell'attuale Territorio dello Yukon già oltre 200 anni fa. E gli antichi romani poterono per la prima volta fare il bagno in acque piacevolmente temperate sul Campo di Marte a Roma nel 25 a.C.. La scoperta di sorgenti termali ha spesso portato allo sviluppo di centri termali nella zona, che iniziarono a offrire anche massaggi e altri trattamenti. Dal tardo Medioevo fino all'inizio del XX secolo, alcune di queste terme si sono trasformate in luoghi di incontro tradizionali per l'alta nobiltà, i ricchi e i famosi. Di conseguenza, le terme divennero famose per gli effetti delle loro acque curative e per la loro architettura unica, caratterizzata per lo più da magnifici edifici di epoca liberty, barocca o rinascimentale.

Effetti e indicazioni: Quali sono i benefici del bagno in acqua termale?

Il successo terapeutico dei bagni termali dipende in modo determinante dalla composizione dell'acqua. È il contenuto di ingredienti come il magnesio, il sodio, l'idrogeno carbonato, lo iodio o lo zolfo che rende l'acqua dei bagni termali utilizzabile con successo per applicazioni esterne o anche come terapia idropinica. Qui troverete bagni termali con un acratotermico nel cuore per la vostra vacanza benessere all'insegna del relax sostenibile. Con questo termine gli esperti intendono un'acqua di sorgente con meno di 1000 mg/l di componenti solidi e una temperatura naturale di oltre 20 gradi Celsius. Inoltre, l'efficacia terapeutica della sorgente deve essere scientificamente certificata. È possibile immergersi nell'acqua curativa di questi bagni termali per un periodo di tempo quasi illimitato. L'efficacia dei bagni termali è stata dimostrata da uno studio dell'Università di Medicina di Graz nel 2010. Questo studio scientifico ha anche dimostrato che l'acqua termale può ridurre significativamente i livelli di stress. Inoltre, le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico sono un campo terapeutico per le sorgenti termali, compresi i danni ai dischi intervertebrali. È riconosciuto anche l'effetto positivo dei bagni termali sul sistema vegetativo.

Nelle sorgenti termali in cui è disciolto il gas radioattivo radon, il tempo di balneazione è solitamente limitato a circa 20 minuti al giorno. L'ospedale universitario di Erlangen ha pubblicato i risultati dello studio RAD-ON02 secondo il numero EudraCT 2016-002085-31 del 2010. Secondo lo studio, i bagni termali con acqua termale contenente radon sono il trattamento di scelta per molte persone con disturbi cronici degenerativi o infiammatori nell'area dei muscoli e dello scheletro. La terapia al radon in uno dei bagni termali spesso fornisce ai pazienti una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità.

Effetti collaterali e controindicazioni: quando evitare i bagni termali?

Anche se non c'è un limite di durata per un bagno in acqua termale che non contiene radon, non bisogna esagerare con l'acqua calda e accogliente. L'acqua temperata può mettere a dura prova i vasi sanguigni e il cuore, per questo le sorgenti termali dovrebbero essere visitate da persone con problemi cardiaci solo dopo aver consultato attentamente un medico. Rilassarsi nei bagni termali non è una buona idea neppure se si hanno ferite aperte, ustioni acute o persino una recente scottatura solare, soprattutto se nell'acqua sono disciolti sali e zolfo. V ainoltre fatta particolare attenzione per le donne in stato di gravidanza, le quali possono usufruire solo di determinati servizi e sempre solo quando non ci sono complicanze particolari.

Bagni termali con pernottamento: provate gli effetti duraturi dell'acqua termale grazie alle nostre offerte

Sia che si tratti di un buono regalo, sia che si scelga da soli: con una vacanza benessere in uno dei nostri stupendi centri termali, prenoterete un soggiorno di puro relax. Troverete hotel sportivi, lussuosi o romantici proprio accanto a rinomate cliniche, dove si combinano i più moderni metodi di cura e la forza della natura. Approfittate della vostra vacanza per fare escursioni, gite in bicicletta o praticare sport acquatici e concedetevi pause terapeutiche nei bagni termali.

Direttamente alle offerte benessere

FAQ - Cose da sapere sulle terme

L'acqua dei bagni termali è sempre potabile?

No, alcuni bagni termali offrono acqua termale o salamoia con un alto contenuto di zolfo o radon. Non sono adatte al consumo umano.

Quando ha senso prenotare una vacanza in un bagno termale?

In linea di principio, sempre. I soggiorni rilassanti nei bagni termali sono un modo efficace per prevenire lo stress e mantenere il corpo energico. Se soffrite già di una malattia che può essere curata con l'acqua termale, un soggiorno alle terme vi aiuterà a recuperare rapidamente.

Le terme sono adatte anche ai bambini?

I bagni termali hanno generalmente lo stesso effetto positivo sui bambini che sugli adulti. Tuttavia, la concentrazione di minerali può essere molto elevata e i bambini (soprattutto i neonati) non dovrebbero utilizzare queste piscine per precauzione. Occorre inoltre tenere presente che i bambini non sono ammessi in tutte le terme. Nei grandi centri termali, ci sono alcuni giorni in cui le famiglie possono soggiornare con i loro bambini. In generale, in Italia e in Europa esistono molti centri termali e paradisi balneari a misura di bambino, che potete visitare con i vostri piccoli ogni giorno della settimana.

Come sono attrezzate le terme?

Le terme di solito hanno diverse piscine termali con composizioni diverse. Inoltre, si possono trovare ampie aree sauna con bagni di vapore e saune di vario genere.

  1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
  2. Bagni termali
© 1975 - 2025
SpaDreams ·
Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap